Disarmo

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
Intervista

Uranio impoverito. «Riconosciamo il danno»

Giovanni Forcieri, sottosegretario alla Difesa, afferma: «Per gli ammalati, in conseguenza delle missioni, ci deve essere assolutamente il riconoscimento della malattia e dell'indennizzo»
12 gennaio 2007
Antonio Massari
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

«Carlo Calcagni ha ragione: le conseguenze dell'uranio impoverito vanno oltre il rischio al quale i nostri militari sono esposti». E' l'opinione di Giovanni Forcieri, sottosegretario alla Difesa, che aggiunge: «E per gli ammalati, in conseguenza delle missioni, ci deve essere assolutamente il riconoscimento della malattia e dell'indennizzo».
Sottosegretario, quanto siamo lontani da questo riconoscimento?
Non molto. E mi auguro che al più presto sia rimessa in attività la commissione d'inchiesta parlamentare sull'uranio impoverito. Nella scorsa legislatura, non sempre s'è lavorato in un clima di collaborazione.
Si sono riscontrate resistenze?
Nelle dichiarazioni formali no, ma se guardiamo i fatti...
Guardiamoli.
Il disegno di legge per la commissione d'inchiesta risale al 1997. La commissione parte nel 2004. Aggiungiamo che ci sono voluti mesi per nominare i presidenti e farla lavorare. C'è sempre stato un muro di gomma.
Qual è stato l'ultimo partito a nominare i suoi rappresentanti?
Credo Forza Italia. Non so se sia avvenuto perchè esprimeva il ministero della Difesa.
La nuova commissione potrà attivarsi presto?
Manca solo la nomina del presidente. Ma voglio aggiungere che le conclusioni della vecchia commissione sarebbero già utili, sia al riconoscimento delle malattie, sia all'indennizzo per le cause in corso. A maggior ragione ora auspico un lavoro rapido. Stiamo puntando a un centro d'eccellenza, che raccolga tutti i dati, che oggi ancora non esiste, come non c'è collegamento tra sanità militare e civile.
All'epoca delle missioni, il governo italiano conosceva i rischi legati all'uranio impoverito?
L'ipotesi è circolata. Non posso né confermarla né smentirla. Ma mi risulta che, in ambito Nato, una serie di comunicazioni e precauzioni fossero state indicate. E quindi anche noi avremmo dovuto esserne messi a conoscenza. La vecchia commissione non ha accertato responsabilità.
La locuzione «uranio impoverito» è scomparsa dall'emendamento alla finanziaria: che ne pensa?
Mi dispiace. Tutto nasce con un emendamento dei Verdi, e in particolare di Bulgarelli, i quali chiedevano che una parte dei fondi della Difesa fossero destinati alle bonifiche dei poligoni militari e alle vittime dell'uranio impoverito. Per i primi sono stati stanziati 25 milioni di euro, per i secondi dieci milioni. Purtroppo però l'emendamento è stato riscritto e, a un certo punto, è apparso nel testo - e non so come sia potuto accadere - senza l'accenno all'uranio impoverito. Avevo proposto un testo correttivo, concordato con Verdi e Prc, e mi avevano assicurato che sarebbe stato utilizzato. Invece tutto è rimasto nella forma originaria. Forse non hanno colto la differenza, ma credo sia stato un errore tecnico, non parlerei una volontà politica. Anche perché nell'emendamento più esteso, le vittime dell'uranio sono comprese.

Articoli correlati

  • Non contaminate il suolo ucraino con armi all'uranio impoverito!
    Disarmo
    Richiesta di sostegno - Avviata il 24 Aprile 2023

    Non contaminate il suolo ucraino con armi all'uranio impoverito!

    Un appello urgente al Vertice G7 di Hiroshima (19-21 Maggio 2023) dalla Rete dei Cittadini che si Oppongono all'uso di armi all’Uranio Impoverito DU in Ucraina
    4 maggio 2023
  • Uranio impoverito, una strage di Stato
    Disarmo
    I militari italiani colpiti da patologie oncologiche riconducibili all'esposizione a nanoparticelle di metalli pesanti come l'uranio impoverito

    Uranio impoverito, una strage di Stato

    Luciano Cipriani maresciallo dell’Aeronautica militare aveva 47 anni. Nel suo curriculum diverse missioni all’estero, Kosovo, Afghanistan. Aveva respirato a pieni polmoni l’aria di quei luoghi e calpestato le terre avvelenate dalle nanoparticelle, tutto senza protezioni.
    9 agosto 2016 - Cinzia Palmacci
  • Uranio impoverito, avevamo ragione
    Editoriale
    La lunga lotta di PeaceLink per fare luce sulla Sindrome dei Balcani e sui bombardamenti con uranio impoverito nel mondo

    Uranio impoverito, avevamo ragione

    Il ministero della Difesa è stato giudicato per “condotta omissiva” e condannato al risarcimento di un milione e mezzo di euro alla famiglia del caporalmaggiore Salvatore Vacca
    23 maggio 2016 - Alessandro Marescotti
  • Franca Rame...e il cuor farà tremila capriole
    Sociale

    Franca Rame...e il cuor farà tremila capriole

    30 maggio 2013 - Nadia Redoglia

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 23/8/2025 19:45

Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 19:43


Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 14:30


[] "Per la con le corde della nostra chitarra", iniziativa oggi in provincia di - pace@peacelink.it share.google/dWUXr1kVBHSulx1Y7

@peacelink - 21/8/2025 5:51

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:50

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:49

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

Con mons. Giovanni Ricchiuti, vescovo e presidente di Pax Christi

@peacelink - 21/8/2025 5:46

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 20/8/2025 13:08


“Negoziare la fine della il prima possibile”: 69%.
Gli ucraini che vogliono combattere fino alla sono diventati una minoranza: 24%.

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti

Se nulla esce dalla tua casa, nulla vi entrera'

Proverbio del Burundi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...