Presto nuove atomiche «facili da usare»
Anche il presidente Bush ha festeggiato il 2007 sparando il suo botto di capodanno. Nucleare. Si tratta di una nuova generazione di testate, destinata a sostituire l'intero arsenale nucleare statunitense. Il progetto, anticipato dal New York Times, dovrebbe essere annunciato questa settimana dal Nuclear Weapons Council. Esso combina i progetti presentati da due laboratori militari, il Los Alamos e il Livermore, l'uno in concorrenza con l'altro.
La definitiva progettazione delle testate entro il 2010 e l'inizio della produzione entro il 2012 comportano una profonda ristrutturazione del complesso nucleare statunitense, con un costo di oltre 100 miliardi di dollari.
Perché l'amministrazione Bush vuole rinnovare completamente l'arsenale nucleare statunitense, il più potente del mondo, comprendente 6mila testate pronte a essere usate e in grado di colpire qualsiasi punto del globo? La ragione ufficiale è che tali testate, costruite negli anni Ottanta, sarebbero ormai invecchiate a causa del decadimento del plutonio e quindi non più affidabili. Tale motivazione è venuta però a cadere quando, lo scorso novembre, una commissione federale ha appurato che esse resteranno funzionanti per un secolo o più. A questo punto l'amministrazione ha posto l'accento sulla necessità di costruire testate con tecnologie tali da impedirne l'uso se cadessero in «mani ostili». Il progetto ha in realtà un'altra motivazione, che il New York Times non prende neppure in considerazione: quella di far fare agli Stati uniti un balzo in avanti nella corsa agli armamenti, distanziando le altre potenze nucleari sul piano tecnologico e costruendo armi di nuovo tipo, come le mini-nukes che, grazie a effetti collaterali ridotti, potrebbero essere utilizzate in conflitti regionali. E, poiché la ricerca in tale campo è più avanzata di quanto appaia, rientra nel progetto anche la realizzazione di armi di concezione interamente nuova.
I critici del progetto (soprattutto tra i democratici che controllano il Congresso) avvertono che «per Washington, questo sarebbe il momento sbagliato per produrre una nuova testata nucleare di qualsiasi tipo». L'amministrazione Bush sta infatti tentando di convincere il mondo ad applicare sanzioni alla Corea del nord e all'Iran perché pongano fine ai loro programmi nucleari. Apparirebbe quindi ipocrita se proprio ora decidesse di potenziare l'arsenale statunitense. Ancora peggio sarebbe se gli Stati uniti, per mettere a punto le nuove testate, riprendessero le esplosioni nucleari sotterranee, proibite dal Trattato per la completa messa al bando dei test nucleari (1996), che Washington ha firmato ma non ratificato. Ciò indurrebbe Cina e Russia a fare lo stesso.
In realtà, anche se il New York Times non ne parla, le conseguenze sarebbero ben più gravi. Le nuove testate verrebbero fornite anche alla Gran Bretagna: il governo Blair ha infatti presentato, in dicembre, un programma che prevede l'acquisizione di una nuova generazione di sottomarini da sostituire a quelli attuali, armati di missili nucleari statunitensi Trident D5. Il potenziamento delle capacità di attacco nucleare di Usa e Gran Bretagna indurrebbe le altre potenze nucleari, in particolare Russia e Cina, ad accelerare il potenziamento qualitativo delle proprie forze.
La Russia è pronta a trasferire su rampe di lancio mobili (più difficilmente avvistabili) parte dei missili balistici intercontinentali Topol-M, con gittata di oltre 10mila km, e ad armarli con testate nucleari multiple indipendenti, così che ogni missile possa colpire più obiettivi. Ciò era proibito dallo Start II ma, dopo che Washington si è ritirata dal trattato nel 2002, anche Mosca ha dichiarato di non sentirsi più vincolata dagli obblighi che esso prevedeva. E, poiché gli Stati uniti vogliono installare missili anti-missile a ridosso del territorio russo, inizialmente in Polonia e Repubblica ceca, Mosca ha avvertito che prenderà ulteriori contromisure.
Ad essere coinvolta è anche l'Italia, dove sono schierate 90 delle 480 bombe nucleari Usa in Europa. Non ci dobbiamo però preoccupare: tra qualche anno saranno sostituite dalle nuove testate nucleari definite dal generale James Cartwright, capo del Comando strategico, «sicure e affidabili se usate».
Articoli correlati
- Il potere mira a mantenere le masse in uno stato di fatalistica rassegnazione
Enrico Peyretti e la voce della "coscienza atomica"
Il testo offre uno spunto di riflessione sulla attuale mancanza di una "coscienza atomica". Con questo termine si intende la consapevolezza collettiva del rischio rappresentato dalle armi nucleari, un rischio che grava sull'intera umanità.8 agosto 2024 - ChatGPT - La Decima Conferenza si è chiusa senza un documento ufficiale
Conferenza di revisione del Trattato di Non Proliferazione nucleare
Il Trattato è composto di 11 articoli e mira a scongiurare la catastrofe di un conflitto nucleare. Ancora oggi, lungi dal preservare la pace e la sicurezza, le armi nucleari sono utilizzate come strumenti di politica, legati alla coercizione, all'intimidazione e all'intensificarsi delle tensioni.19 settembre 2022 - Maria Pastore - Una svolta storica si avvicina
A un passo dalle 50 ratifiche
Con le ratifiche di oggi di Giamaica e Nauru sono infatti 49 gli Stati che hanno aderito al Trattato di proibizione delle armi nucleari #TPNW: con la prossima ratifica si attiverà il percorso dell'entrata in vigore che si concluderà dopo 90 giorni. E ciò significherà per la prima volta l'esistenza23 ottobre 2020 - Lettera ai presidenti del Senato e della Camera dei Deputati
L’Italia aderisca al Trattato ONU per la proibizione delle armi nucleari
L'Italia e' tra i paesi che questo fondamentale Trattato ancora non lo hanno ne' sottoscritto, ne' ratificato. In mancanza di questa firma ogni dichiarazione da parte dei piu' autorevoli rappresentanti istituzionali del nostro paese rischia di apparire un esercizio di retorica.12 agosto 2020 - Peppe Sini
Sociale.network
L’#Europa ha “un piano piuttosto preciso” per l’invio di truppe in #Ucraina. Lo ha dichiarato la presidente della Commissione europea Ursula von der #Leyen nel corso di una intervista al Financial Times.
Il Fatto Quotidiano
#ILVA #benzene #tumori
#Ucraina #analisimilitare
https://youtu.be/0RghmgxNRfM
#Gaza #nogenocidio
In 40 mila sfilano a #Genova per la partenza della Global Flottilla
https://youtube.com/watch?v=kHFSBqj3Xmw
#Ucraina
Anne #Applebaum: «Gli ucraini sono incredibili. Sono il nostro esercito migliore, i soldati più innovativi al mondo. La loro capacità di resistenza, l’utilizzo avveniristico dei droni, le loro vittorie sul Mar Nero, adesso gli attacchi sulle raffinerie russe: sono episodi bellici da studiare nelle accademie. Le industrie militari ucraine sono all’avanguardia, hanno imprenditori, ingegneri, tecnici-soldati eccezionali».
https://www.corriere.it/esteri/25_agosto_31/anne-applebaum-intervista-ac6a1c70-2000-4444-b0c0-a5f66557fxlk.shtml
#Ucraina
Anne #Applebaum: "I russi devono capire che non possono vincere la #guerra. Purtroppo ad ora #Trump fa credere a #Putin di avere il coltello per il manico".
https://www.corriere.it/esteri/25_agosto_31/anne-applebaum-intervista-ac6a1c70-2000-4444-b0c0-a5f66557fxlk.shtml
#Ucraina #Russia #Usa #vittoria
Anne #Applebaum: «#Trump ha convinto #Putin che può vincere sul campo. Ora l'Europa è sola» | Corriere.it
«Trump aveva steso il tappeto rosso per Putin il 15 agosto in Alaska. Gli aveva prospettato trattati economici bilaterali molto convenienti. Ma in verità è stato un completo disastro: ha convinto Putin che gli conviene continuare la sua offensiva militare e ha rafforzato la sua certezza che può vincere sul campo».
https://www.corriere.it/esteri/25_agosto_31/anne-applebaum-intervista-ac6a1c70-2000-4444-b0c0-a5f66557fxlk.shtml
#Putin accusa l'#Occidente di ignorare la #storia e promuovere la #militarizzazione | laRegione.ch
"Vediamo - ha detto Putin - che in alcuni Stati occidentali i risultati della Seconda Guerra Mondiale vengono di fatto rivisti e le sentenze dei tribunali di #Norimberga e Tokyo vengono apertamente ignorate".
https://www.laregione.ch/estero/estero/1864034/putin-storia-cina-europa-presidente
#Russia #India
#Putin e i tappeti rossi, vertice in #Cina con #Xi e #Modi
https://www.agi.it/estero/news/2025-08-31/cina-vertice-putin-xi-modi-32944832/
#Israele #Gaza
L'esercito israeliano vuole completare l'occupazione entro l'inizio del Capodanno ebraico, il 22 settembre. Sul fronte diplomatico fa discutere la decisione degli #Usa di revocare i visti ad alcuni diplomatici #palestinesi.
Guerra Israele, la situazione a Gaza di oggi 31 agosto. DIRETTA | Sky TG24
https://tg24.sky.it/mondo/2025/08/31/guerra-israele-palestina-gaza-31-agosto-diretta
#Putin da #Xi Jinping per il vertice Sco: «Relazioni #Russia-#Cina mai così forti». Gli #USA finiti nel dimenticatoio: il leader russo non li cita mai - Open
https://www.open.online/2025/08/31/putin-xi-jinping-vertice-sco-relazioni-russia-cina-forti/
#Ucraina
La #Russia ha mostrato una linea dura verso ogni intervento militare occidentale vicino ai suoi confini e all'interno del contesto del conflitto ucraino.
#Ucraina
Donald #Trump si è dichiarato disponibile a fornire "supporto aereo" americano per le garanzie di sicurezza all'Ucraina, ma ha escluso l'invio di truppe americane sul campo. Questo supporto aereo potrebbe includere il possibile impiego di caccia Usa per difendere #Kiev dopo un accordo di #pace, mentre la presenza militare sul terreno verrebbe lasciata agli europei. La sua portavoce ha definito il supporto aereo un'opzione al momento.
Corriere della sera
#ILVA #teatro #calendario #Bologna