L'Assemblea generale dell'ONU vota una storica proposta di trattato sul commercio delle armi
Il lavoro su un trattato internazionale sul commercio delle armi comincerà immediatamente, a seguito di uno storica voto dell'Assemblea generale ONU in cui 153 governi hanno appoggiato la proiposta di un trattato che prevenga i trasferimenti internazionali di armi che alimentinoconflitti e causino povertà e violazioni die diritti umani, Solo gli Stati Uniti hanno votato contro, e 24 governi si sono astenuti.
Il voto dell'assemblea arriva tre anni dopo il lancio della campagna 'Control Arms', che ha visto più di un milione di persone in 170 paesi mobilitarsi per richiedere un trattato.
Tre quarti dei governi hanno votato a favore della proposta, già supportata da un'ampia maggiornaza di governi nel Primo comitato dell'Assemblea, in ottobre.
Un forte supporto è venuto dai governi dell'Europa, del Pcifico e dell'America Latina. “Un sostegno significativo è giunto da alcune delle aree con maggiori problemi di armamento; ciò indica on solo un diffuso riconoscimento del problema, ma anche un'altrettanto diffusa volontà politica di agire2 ha dichiarato Rebecca Peters, direttrice di IANSA.
Gli USA rimangono l'unico paese che si oppone alla proposta, nonostante un recente appello di 14 senatori al Segretario di Stato Condoleezza Rice per chiedere che l'Amministrazione riveda la propria posizione.
“Nella mia ultima visita in Libano, Israele e Territori occupati ho potuto vedere in prima persona le consegueze devastanti sui civili di un commercio sregolato delle armi. E' vitale che i governi riconoscano il bisogno urgente di tramutare questo voto in azione significativa e assicurare la creazioe di un trattato che sia davvero giuridicamente vincolante” ha dichiarato Irene Khan, segretario generale di Amnesty international.
Uno dei primi compiti per il prossimo Segretario generale dell'ONU Ban Ki-Moon sarà confrontare le visioni di tutti gli Stati membri sulla proposta di trattato sul commercio delle armi per presentare un rapporto all'Assemblea a fine 2007. Un gruppo di esperti governativi di tutto il mondo sarà poi costituito per esaminare la questione in dettaglio e presentare un rapporto finale nel 2008.
“Oggi una grande maggioranza dei governi del mondo ha accettato l'idea che ci sia bisogno di un trattato che prevenga le vendite di armi che provocano conflitti e povertà. E' un passo storico. Quando nel 2003 la campagna 'Control Arms' è iniziata solo 5 governi sostenenvano la proposta. Oggi sono 153. ora però questi governi devono proseguire nel percorso e ottenere un trattato forte ed efficace. Ogni giorni di ritardo è un giorno in cui migliaia di vite sono col,pite dalla violenza armata” ha dichiarato Jeremy Hobbs, Direttore di Oxfam international.
Tradotto da Chiara Rancati per www.peacelink.it
Il testo è liberamente utilizzabile per scopi non commerciali citadno la fonte, l'autore e il traduttore.
Articoli correlati
- Nell’ambito di un evento collaterale all’80esima Assemblea Generale dell’ONU
Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”
Quest'articolo nasce da una conversazione con Giovanna Gagliardi, attivista/militante di “Un ponte per… “, Ong nata durante la prima guerra in Iraq per dare solidarietà umana e materiale alla martoriata popolazione civile, vittima dei bombardamenti su Baghdad degli USA e dei suoi Stati vassalli.14 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella - In provincia di Bari
Gioia del Colle e Putignano approvano ordini del giorno per la pace e il rafforzamento dell'ONU
Entrambi i comuni, riconoscendo il ruolo centrale delle Nazioni Unite, ribadiscono la necessità di un sistema internazionale fondato sulla legalità e il rispetto dei diritti umani. Con questi atti esprimono la volontà di aderire alla rete degli enti locali per la pace.26 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink - Albert, il bollettino quotidiano pacifista
Minacce di morte a chi difende i diritti dei migranti
Il monitoraggio del Consiglio d'Europa il 22 ottobre ha segnalato il clima di odio verso i migranti. A conferma di ciò sono oggi giunte le minacce di morte alla giudice Silvia Albano, presidente di Magistratura Democratica, contraria al trattenimento dei migranti in Albania.24 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink - Albert, il bollettino quotidiano pacifista
Chiediamo al presidente della Repubblica di sostenere l'ONU mentre i caschi blu sono sotto attacco
Il silenzio rischia di essere interpretato come un segno di debolezza o, peggio, di complicità tacita. Il nostro Paese non può permettersi di essere complice del fallimento della missione UNIFIL. Se qualcuno deve lasciare la Blue Line, non sono certo i caschi blu: devono essere le forze israeliane.10 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
Sociale.network
Le #spesemilitari finanziate con tagli sulla sanità pubblica
#noriarmo https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/sanita/2025/10/08/gimbe-13-miliardi-in-meno-alla-sanita-negli-ultimi-3-anni_7623df3f-95b4-491e-94f0-4bdb47a073e4.html
Macia per la #pace
12 ottobre 2025
#calendario
https://www.perugiassisi.org/marcia-2025/
#pace #CGIL La manifestazione del 25 ottobre vuole essere un segnale forte in vista della prossima legge di bilancio. La richiesta è chiara: restituire potere d’acquisto a salari e pensioni, rinnovare i contratti collettivi, introdurre un salario minimo legale, tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantire una pensione di garanzia per giovani e precari. https://www.collettiva.it/copertine/economia/agenda-sociale-per-lavoro-pace-democrazia-yvqpjaiv
Mobilitazione per la #pace
#calendario
#CGIL
#ILVA
https://www.wired.it/article/chat-control-come-funziona-regolamento-europeo-problemi-privacy/
#chatcontrol
#chatcontrol
“Chat Control” è il nome di una proposta di regolamento dell’#UE per il contrasto degli abusi sessuali su minori (#CSAM). Obbliga i fornitori di servizi digitali di “rilevare” contenuti sospetti nelle comunicazioni private.
Il testo proposto include l’obbligo di scansione preventiva, anche per comunicazioni cifrate (end-to-end), mediante tecnologie “client-side scanning”: cioè il contenuto verrebbe analizzato prima che sia cifrato e inviato.
Chat Control è in forte bilico dopo che il gruppo parlamentare tedesco della CDU/CSU ha dichiarato pubblicamente la sua contrarietà. Il regolamento 2022/0155 dell'Unione Europea sul contrasto della diffusione di materiale pedopornografico online (CSAR) verrà votato dal Consiglio UE il 14 ottobre, e per essere approvato è necessaria la maggioranza qualificata di almeno il 55% dei Paesi membri che rappresentino almeno il 65% della popolazione dell'intera Unione.
HDblog #cybercultura #chatcontrol
#ILVA
Questa immagine riassume la storia dello stabilimento siderurgico di #Taranto. A sinistra c'è chi ha raccontato bugie di consolazione. A destra spiacevoli verità. Nel 2018-2019 l'ILVA veniva quotata 1,8 miliardi di euro, oggi Bedrock si propone di acquistarla a 1 euro.
I #Verdi tedeschi e francesi sostengono il progetto #FCAS per il caccia di sesta generazione - Euractiv Italia
https://euractiv.it/section/mondo/news/i-verdi-tedeschi-e-francesi-sostengono-il-progetto-fcas-per-il-caccia-di-sesta-generazione/
#Cingolani: “Rifiutiamo accostamento al #genocidio, non vendiamo un bullone a #Israele” - la Repubblica
https://www.repubblica.it/economia/2025/10/07/news/cingolani_leonardo_israele_genocidio-424896817/
Un milione di persone in #Ucraina per la #pace: la proposta del #Mean - AgenSIR
https://www.agensir.it/europa/2025/10/08/un-milione-di-persone-in-ucraina-per-la-pace-la-proposta-del-mean/
#Genova #nogenocidio
I lavoratori portuali genovesi hanno avuto un ruolo di primo piano nella mobilitazione per la #Flotilla. Sono stati tra i primi ad aderire alla campagna lanciata durante l’estate dall’organizzazione umanitaria Music for peace, molto conosciuta nel capoluogo ligure.
https://www.internazionale.it/notizie/marina-forti/2025/10/07/genova-portuali-fermare-israele-un-container-alla-volta
#Mattarella a base #Amari in #Estonia,dove partono jet Italia - Notizie - Ansa.it
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, visiterà venerdì 10 ottobre la base militare di Amari, in Estonia, ultimo avamposto dell'#Europa al confine della #Russia.
https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2025/10/07/mattarella-a-base-amari-in-estoniadove-partono-jet-italia_f4b2e521-a4b0-4e24-9908-810874b9bfe7.html