Disarmo

Dal sito

  • Latina
    Si è arenato di nuovo il processo contro l’ex capo di stato di stato maggiore dell’esercito

    Guatemala: l’impunità senza fine di Benedicto Lucas García

    E' accusato di genocidio contro gli indigeni maya nel periodo 1978-1982
    2 settembre 2025 - David Lifodi
  • Pace

    I catalani salutano con entusiasmo la Global Sumud Flotilla alla sua partenza da Barcellona

    Durante il fine settimana dal 29 al 31 agosto, il porto di Barcellona è stato teatro di intense giornate di sostegno alla Palestina, organizzate per salutare la Global Sumud Flotilla.
    1 settembre 2025 - Pilar Paricio
  • Pace
    “Quando il mondo tace, noi salpiamo”.

    La Global Sumud Flotilla parte da Barcellona verso Gaza

    Per tre giorni il Moll de la Fusta di Barcellona è diventato l’epicentro della solidarietà internazionale, con eventi, conferenze, workshop e concerti a sostegno della Global Sumud Flotilla, la missione civile più ambiziosa mai intrapresa fino ad oggi in direzione di Gaza.
    1 settembre 2025 - Raquel Paricio
  • Pace
    Giornata entusiasmante a Genova l'altro ieri

    Genova, 50.000 persone salutano le barche della Global Sumud Flotilla in partenza per Gaza

    La grande festa è cominciata nel pomeriggio alla sede di Music for peace, uno dei punti di raccolta delle 300 tonnellate di aiuti portate dai genovesi e arrivate da altre città italiane e perfino dall’estero, in un continuo via vai di gente.
    1 settembre 2025 - Maria Tomasi
  • Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Missioni militari in Iraq e Afghanistan

Non chiedede più voti in nome della "Pace"

Come rifondare gli eserciti con i verdi per la guerra e i comunisti americani
21 luglio 2006
NOSCORIE TRISAIA (movimento antinucleare pacifista)

Quanto accade in Parlamento sulla decisione del ritiro dei nostri soldati dall’Iraq e sul rifinanziamento della missione in Afghanistan deve far riflettere milioni d’italiani, contrari alla guerra ( per i media missioni di pace), che credono ancora in questo “valore universale”.
Il governo, precedente, di "centro destra" aveva appoggiato con tutti i suoi mezzi, le missioni di guerra in Iraq e in Afghanistan. I partiti dei Ds e della Margherita si sono vergognosamente astenuti, dalla votazione sull'Iraq( della serie chi tace acconsente e poi sfiliamo anche noi nelle marce della pace con le bandiere arcobaleno). In quell'occasione, solo Verdi, Rifondazione e Comunisti Italiani votarono contro la missione in Iraq.
A distanza di oltre due anni e dopo le disastrose conseguenze in Iraq, al termine del mandato Berlusconi, con gli Stati Uniti è stato programmato un ritiro dei soldati entro il 2006. Il ritiro dei soldati è stato oggetto della campagna elettorale del centro sinistra. Verdi, Rifondazione e Comunisti Italiani ne hanno fatto la propria bandiera e il proprio ideale.
Si era promesso l’immediato ritiro dei soldati dall’Iraq e l’uscita dell’Italia dalla guerra, sul modello spagnolo. Fin qui tutto regolare, ad elezioni vinte, le promesse però iniziano a perdere il loro valore elettorale, s’inizia a parlare di ritiro strategico programmato e non immediato, in pratica come già previsto dal governo di centro destra di concerto con gli Stati Uniti.
Le novità non finiscono qui: i soldati andranno via dall’Iraq ma rafforzeranno il contingente in Afghanistan, territorio in cui è necessario mantenere con l’uso delle armi territorio e governo afghano.
Il Parlamento italiano dovrà pronunciarsi sul rifinanziamento della missione in Afghanistan e in tutte le altre missioni (militari) dei nostri soldati all’estero.
In questa fase solo 8 parlamentari dei Verdi, Rifondazioni e Comunisti Italiani si sono opposti al rifinanziamento delle missioni militari. Ci viene spontaneo chiederci: e tutti gli altri che hanno preso voti in nome della pace?
Non vogliamo credere, che in nome dell’alleanza e del patto di governo, le poltrone spilucchiate valgono più della pace?
Gino Strada ha aperto in Afhanistan un ospedale per le vittime dei conflitti, ed ha condannato fermamente la missione italiana in Afghanistan (sui quotidiani del 14/7/2006), in quanto tutto può portare tranne che la pace in quei territori.
La missione in Afghanistan ha un costo non indifferente, che dovrà pagare il contribuente italiano.Agli stessi italiani farebbe immenso piacere se quei soldi invece di essere spesi in munizioni, servissero ad aiutare gli afghani che soffrono la fame e le malattie.
I costi della guerra, però, per gli italiani non finiscono qui. Stranamente i conflitti servono a far lievitare anche i costi del petrolio, che l’italiano deve pagare al distributore.
Un vecchio film, d’Alberto Sordi, era intitolato “ Finché c’e’ guerra c’e’ speranza”, al giorno d’oggi la riedizione diventerebbe “ MANTIENI LA GUERRA PER AUMENTARE IL PREZZO DEL PETROLIO”. Gli sciacalli del nucleare, dal canto loro, in virtù del caro petrolio hanno preso la palla balzo e propongono un grande ritorno al nucleare civile, che putroppo in guerra sarà al servizio della filiera militare, per “spillare” altri quattrini al governo di turno senza assicurare l’energia per il futuro e ipotecando le fonti rinnovabili.
Vogliamo vedere, ora, fino a che punto oseranno gli altri Parlamentari dei cosiddetti partiti per la pace, e che soluzioni exit strategiche adotteranno per non perdere la faccia di fronte a milioni d’elettori. Allo stato attuale solo otto parlamentari credono ancora nella pace come valore universale, gli altri sembra che vogliono rifondare gli eserciti per mezzo dei verdi per la guerra e dei Comunisti Americani .Invitiamo pertanto i Parlamentari a favore della missione in Afghanistan a non chiedere più voti in nome della pace (quella vera in cui credono milioni di italiani).

17/07/2006 NOSCORIE TRISAIA-Movimento Antinucleare Pacifista

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 2/9/2025 7:24

L’ ha “un piano piuttosto preciso” per l’invio di truppe in . Lo ha dichiarato la presidente della Commissione europea Ursula von der nel corso di una intervista al Financial Times.

Il Fatto Quotidiano

@peacelink - 31/8/2025 10:07


In 40 mila sfilano a per la partenza della Global Flottilla
youtube.com/watch?v=kHFSBqj3Xm

@peacelink - 31/8/2025 8:06


Anne : «Gli ucraini sono incredibili. Sono il nostro esercito migliore, i soldati più innovativi al mondo. La loro capacità di resistenza, l’utilizzo avveniristico dei droni, le loro vittorie sul Mar Nero, adesso gli attacchi sulle raffinerie russe: sono episodi bellici da studiare nelle accademie. Le industrie militari ucraine sono all’avanguardia, hanno imprenditori, ingegneri, tecnici-soldati eccezionali».

corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 8:04


Anne : "I russi devono capire che non possono vincere la . Purtroppo ad ora fa credere a di avere il coltello per il manico".
corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 8:02


Anne : « ha convinto che può vincere sul campo. Ora l'Europa è sola» | Corriere.it

«Trump aveva steso il tappeto rosso per Putin il 15 agosto in Alaska. Gli aveva prospettato trattati economici bilaterali molto convenienti. Ma in verità è stato un completo disastro: ha convinto Putin che gli conviene continuare la sua offensiva militare e ha rafforzato la sua certezza che può vincere sul campo».

corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 7:59

accusa l' di ignorare la e promuovere la | laRegione.ch

"Vediamo - ha detto Putin - che in alcuni Stati occidentali i risultati della Seconda Guerra Mondiale vengono di fatto rivisti e le sentenze dei tribunali di e Tokyo vengono apertamente ignorate".

laregione.ch/estero/estero/186

@peacelink - 31/8/2025 7:53

L'esercito israeliano vuole completare l'occupazione entro l'inizio del Capodanno ebraico, il 22 settembre. Sul fronte diplomatico fa discutere la decisione degli di revocare i visti ad alcuni diplomatici .

Guerra Israele, la situazione a Gaza di oggi 31 agosto. DIRETTA | Sky TG24
tg24.sky.it/mondo/2025/08/31/g

@peacelink - 31/8/2025 7:42

da Jinping per il vertice Sco: «Relazioni - mai così forti». Gli finiti nel dimenticatoio: il leader russo non li cita mai - Open
open.online/2025/08/31/putin-x

@peacelink - 31/8/2025 7:41


La ha mostrato una linea dura verso ogni intervento militare occidentale vicino ai suoi confini e all'interno del contesto del conflitto ucraino.

@peacelink - 31/8/2025 7:39

Donald si è dichiarato disponibile a fornire "supporto aereo" americano per le garanzie di sicurezza all'Ucraina, ma ha escluso l'invio di truppe americane sul campo. Questo supporto aereo potrebbe includere il possibile impiego di caccia Usa per difendere dopo un accordo di , mentre la presenza militare sul terreno verrebbe lasciata agli europei. La sua portavoce ha definito il supporto aereo un'opzione al momento.
Corriere della sera

Dal sito

  • Latina
    Si è arenato di nuovo il processo contro l’ex capo di stato di stato maggiore dell’esercito

    Guatemala: l’impunità senza fine di Benedicto Lucas García

    E' accusato di genocidio contro gli indigeni maya nel periodo 1978-1982
    2 settembre 2025 - David Lifodi
  • Pace

    I catalani salutano con entusiasmo la Global Sumud Flotilla alla sua partenza da Barcellona

    Durante il fine settimana dal 29 al 31 agosto, il porto di Barcellona è stato teatro di intense giornate di sostegno alla Palestina, organizzate per salutare la Global Sumud Flotilla.
    1 settembre 2025 - Pilar Paricio
  • Pace
    “Quando il mondo tace, noi salpiamo”.

    La Global Sumud Flotilla parte da Barcellona verso Gaza

    Per tre giorni il Moll de la Fusta di Barcellona è diventato l’epicentro della solidarietà internazionale, con eventi, conferenze, workshop e concerti a sostegno della Global Sumud Flotilla, la missione civile più ambiziosa mai intrapresa fino ad oggi in direzione di Gaza.
    1 settembre 2025 - Raquel Paricio
  • Pace
    Giornata entusiasmante a Genova l'altro ieri

    Genova, 50.000 persone salutano le barche della Global Sumud Flotilla in partenza per Gaza

    La grande festa è cominciata nel pomeriggio alla sede di Music for peace, uno dei punti di raccolta delle 300 tonnellate di aiuti portate dai genovesi e arrivate da altre città italiane e perfino dall’estero, in un continuo via vai di gente.
    1 settembre 2025 - Maria Tomasi
  • Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Chi salva un uomo, salva un popolo.

Proverbio israeliano

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...