Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile

    L’onda dei pacifisti per fermare le stragi

    Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.
    6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
Forte è il timore che i 300 militari con neoplasie e leucemie non trovino risposte adeguate

Uranio impoverito: sit in davanti a Palazzo Chigi delle famiglie dei militari ammalati o deceduti

In dirittura d’arrivo i lavori della Commissione d’inchiesta del Senato sull’uranio impoverito. Le dichiarazioni del senatore Luigi Malabarba (PRC).
Daniele Marescotti27 febbraio 2006
Fonte: Redattore Sociale

I lavori della Commissione di inchiesta del Senato sull’uranio impoverito stanno per terminare. In vista della presentazione della relazione finale, le famiglie dei militari ammalati o deceduti si sono date appuntamento per martedì mattina di fronte a Palazzo Chigi per un sit in che incomincerà alle ore 9,30.
Forte è il timore che i 300 militari con neoplasie e leucemie non trovino risposte adeguate.
Il senatore Luigi Malabarba, uno dei membri della commissione d’inchiesta, ha così commentato il lavoro fin qui svolto: “La Commissione si è trovata di fronte a difficoltà nel reperire e valutare i dati a disposizione del Ministero della Difesa. C’è da ritenere che siano state fatte delle statistiche poco attendibili su campioni e su realtà assolutamente disomogenee tra loro, quindi non comparabili. Ma probabilmente non è stato fatto neppure un lavoro di ricerca epidemiologica sufficientemente accurato per cui non sappiamo neppure se il Ministero disponga di effettivi dati. Allora, o ne dispone e non sono stati forniti alla Commissione come richiesto, o non ne dispone. In entrambi i casi c’è una responsabilità di una certa gravità che incombe sul Ministero della Difesa”.
Il senatore Malabarba osserva che, grazie ai lavori della Commissione, probabilmente “si incomincerà a riconoscere la causa di servizio ai militari che hanno avuto delle patologie in missione, qualunque fosse la causa che ha prodotto la malattia durante o a ritorno dalla missione. I primi militari che si sono ammalati ci hanno testimoniato direttamente di non essere stati informati sull’uranio impoverito. Questo è già quindi un fatto molto grave.”.
Sull’origine delle neoplasie e leucemie riscontrate Malabarba afferma: “Ritengo che l’uranio impoverito sia uno dei “killer” da tenere sotto osservazione. Ma vanno anche, probabilmente, valutate altre concause che possono essere quelle relative all’inquinamento dei territori prodotto dai bombardamenti che hanno colpito non solo edifici ma fabbriche chimiche e che hanno disperso sul territorio degli agenti tossici coinvolgendo la popolazione civile e anche i contingenti militari presenti nei Balcani. Quindi è probabile che vi siano più elementi che concorrono a creare queste patologie”.

Note: Per gentile concessione dell'agenzia stampa Redattore Sociale (http://www.redattoresociale.it)

Sono 15 i soldati che hanno fatto ritorno dall'Iraq gravemente ammalati; hanno operato in zone in cui era stato fatto uso di uranio impoverito.
Clicca su http://www.rainews24.it/Notizia.asp?NewsID=60091

Nassiriya, marzo 2004. Il soldato risponde senza incertezze alla domanda. «Rischi legati all'uranio impoverito? Nella zone non c'è uranio impoverito, mai avuti problemi». La telecamera allarga il campo fino a inquadrare una colonna di carri armati iracheni distrutti e distante non più di un centinaio di metri dalla base dei nostri soldati. Poco prima, proprio tra quelle lamiere mezze bruciate e perforate dalle pallottole, un contatore geiger aveva rilevato una presenza di radiazioni pari a 10 microsiver. Un video dal Giappone testimonia l'utilizzo dei proiettili. Sono 15 i soldati italiani malati.
Continua su http://www.anarcotico.net/index.php?name=News&file=article&sid=6538

Anche tra i reduci della missione Antica Babilonia in Iraq cominciano ad affiorare i primi casi di patologie da uranio impoverito. Lo afferma Domenico Leggiero, responsabile dell' Osservatorio Militare.
Continua su http://www.osservatorioiraq.it/modules/wfsection/article.php?articleid=1982

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile

    L’onda dei pacifisti per fermare le stragi

    Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.
    6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco

Ci si dirige verso una cosa perché si crede che essa sia buona; e vi si rimane incatenati perché è diventata necessaria.

Simone Weil

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...