Disarmo

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello

A Nassiryia usato l'uranio impoverito

Un video dal Giappone testimonia l'utilizzo dei proiettili. 15 soldati italiani malati
25 febbraio 2006
Carlo Lania
Fonte: Il Manifesto

Nassiriya, marzo 2004. Il soldato risponde senza incertezze alla domanda. «Rischi legati all'uranio impoverito? Nella zone non c'è uranio impoverito, mai avuti problemi». La telecamera allarga il campo fino a inquadrare una colonna di carri armati iracheni distrutti e distante non più di un centinaio di metri dalla base dei nostri soldati. Poco prima, proprio tra quelle lamiere mezze bruciate e perforate dalle pallottole, un contatore geiger aveva rilevato una presenza di radiazioni pari a 10 microsiver. Un'altra sequenza è girata all'interno dell'ospedale pediatrico di Baghdad e documenta gli effetti della radiazioni sui bambini: fotogrammi terribili che mostrano corpi deformi o privi di arti, visi sfigurati di neonati con gli occhi pieni di terrore. Le immagini fanno parte di un video di 23 minuti realizzato tra il 2003 e il 2004 da una troupe giapponese in Iraq e smentiscono drammaticamente quanto affermato fino a oggi dal ministro della Difesa Antonio Martino, che ha sempre negato l'uso nella guerra del Golfo di pallottole e missili contenenti Depleted uranium, uranio impoverito. Il documentario (in possesso dell'Osservatorio Militare che nei prossimi giorni lo pubblicherà sul sito www.osservatorio militare.it) è stato girato dalla televisione giapponese, ma il video è ancora inedito in Italia, dove intanto cresce il numero dei soldati che hanno fatto ritorno dall'Iraq gravemente ammalati. Gli ultimi sarebbero almeno quindici, secondo l'Osservatorio Militare, numero che fa salire il totale dei militari ammalati dal 1998 a oltre 300, 44 dei quali sono morti. E intanto sono attese per martedì prossimo le conclusioni della Commissione d'inchiesta parlamentare istituita proprio per far luce sui possibili legami tra le malattie riscontrate nei soldati e l'uso di munizioni all'uranio impoverito.

Il video. In tutto si tratta di 23 minuti girati tra Giappone, Iraq, Italia e Stati uniti e legati da un unico filo conduttore: documentare i danni provocati dall'utilizzo dell'uranio impoverito. L'operatore gira tra le abitazioni colpite dai missili, si ferma presso le carcasse di mezzi militari distrutti, interroga civili e soldati. E ogni volta misura, contatore geiger alla mano, la quantità di radiazioni presenti nelle zona. Il risultato è sempre lo stesso: la lancetta dello strumento comincia a muoversi fino a impennarsi. Una scena che si ripete nei pressi della base italiana a Nassiriya, in cui la presenza di uranio impoverito viene smentita dal portavoce della base, ma che diventa paradossale quando a negare l'uso del «metallo del disonore» è un soldato giapponese con il bossolo di un proiettile all'uranio impoverito a poca distanza dai piedi. Più drammatiche di tutte sono però le immagini che documentano gli affetti delle pallottole sui civili. Nel filmato si vedono bambini iracheni deformati dalla radiazioni, ma anche i figli dei reduci americani.

I soldati malati. Parlando l'anno scorso davanti alla Commissione di inchiesta del senato, il ministro Martino ha sempre smentito l'uso di munizioni radioattive: «I nostri militari impegnati all'estero - disse - non corrono alcun pericolo per l'uranio impoverito: non lo usano loro e neanche i militari di altri paesi che collaborano con loro». Eppure i soldati che ammalano di tumore una volta tornati a casa aumentano. Degli ultimi 15 denunciati dall'Osservatorio Militare, tre hanno compiuto missioni in Afghanistan e Iraq, uno soltanto in Iraq, mentre tutti gli altri hanno avuto esperienze nei Balcani prima di essere inviati a Nassiriya. Tra le patologie riscontrate, ci sarebbero almeno tre casi di tumore ai testicoli e un caso di tumore allo stomaco. In Iraq, denuncia Domenico Leggiero, dell'Osservatorio Militare, «oltre al fosforo bianco è stato usato anche l'uranio impoverito e l'esperienza dei Balcani non è servita a maturare le coscienze dei vertici militari: tumori ai testicoli, alla tiroide e linfomi di ogni tipo sono l'eredità che l'impiego in Iraq ci sta lasciando».

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 8/10/2025 19:49

La manifestazione del 25 ottobre vuole essere un segnale forte in vista della prossima legge di bilancio. La richiesta è chiara: restituire potere d’acquisto a salari e pensioni, rinnovare i contratti collettivi, introdurre un salario minimo legale, tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantire una pensione di garanzia per giovani e precari. collettiva.it/copertine/econom

@peacelink - 8/10/2025 11:32


“Chat Control” è il nome di una proposta di regolamento dell’ per il contrasto degli abusi sessuali su minori (). Obbliga i fornitori di servizi digitali di “rilevare” contenuti sospetti nelle comunicazioni private.
Il testo proposto include l’obbligo di scansione preventiva, anche per comunicazioni cifrate (end-to-end), mediante tecnologie “client-side scanning”: cioè il contenuto verrebbe analizzato prima che sia cifrato e inviato.

@peacelink - 8/10/2025 11:27

Chat Control è in forte bilico dopo che il gruppo parlamentare tedesco della CDU/CSU ha dichiarato pubblicamente la sua contrarietà. Il regolamento 2022/0155 dell'Unione Europea sul contrasto della diffusione di materiale pedopornografico online (CSAR) verrà votato dal Consiglio UE il 14 ottobre, e per essere approvato è necessaria la maggioranza qualificata di almeno il 55% dei Paesi membri che rappresentino almeno il 65% della popolazione dell'intera Unione.
HDblog

@peacelink - 8/10/2025 8:57


Questa immagine riassume la storia dello stabilimento siderurgico di . A sinistra c'è chi ha raccontato bugie di consolazione. A destra spiacevoli verità. Nel 2018-2019 l'ILVA veniva quotata 1,8 miliardi di euro, oggi Bedrock si propone di acquistarla a 1 euro.

@peacelink - 8/10/2025 6:46


I lavoratori portuali genovesi hanno avuto un ruolo di primo piano nella mobilitazione per la . Sono stati tra i primi ad aderire alla campagna lanciata durante l’estate dall’organizzazione umanitaria Music for peace, molto conosciuta nel capoluogo ligure.
internazionale.it/notizie/mari

@peacelink - 8/10/2025 6:41

a base in ,dove partono jet Italia - Notizie - Ansa.it

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, visiterà venerdì 10 ottobre la base militare di Amari, in Estonia, ultimo avamposto dell' al confine della .

ansa.it/sito/notizie/politica/

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello

E' meglio accendere una candela che maledire l'oscurità.

Amnesty International

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...