Disarmo

Dal sito

  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - auro Carlo Zanella
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Accadde il 12 maggio 2000 al largo della Sicilia

L'incidente al sottomarino a propulsione nucleare Tireless. La risposta del ministro Martino

All'interrogazione del senatore verde Sauro Turroni il governo ha risposto che "non è stata mai segnalata una situazione di emergenza tale da giustificare l'avvio di un'apposita campagna di monitoraggio ambientale dell'area d'interesse".

706a SEDUTA PUBBLICA
RESOCONTO SOMMARIO E STENOGRAFICO
Il sottomarino a propulsione nucleare britannico Tireless


MARTEDI' 30 NOVEMBRE 2004

TURRONI - Al Ministro della difesa - Premesso che:

il 12 maggio 2000 un'avaria al largo della Sicilia ha indotto il sottomarino nucleare britannico Tireless a chiedere l'autorizzazione a dirigersi verso un porto italiano ma a seguito del rifiuto delle autorità italiane di concedere il permesso il sottomarino ha infine attraccato a Gibilterra, dove è rimasto in riparazione fino all'aprile 2001;

il guasto provocò la fuoriuscita in mare del liquido di raffreddamento del reattore e sembra essere stato causato da un difetto strutturale riscontrato su diversi reattori montati a bordo di sottomarini inglesi, dodici dei quali vennero richiamati per controlli e riparazioni pochi mesi dopo l'incidente del Tireless, e per sette di essi vennero effettivamente riscontrate incrinature delle condutture;

tali sottomarini hanno tuttavia ripreso la loro attività entro poco tempo, facendo sorgere molti dubbi circa la serietà e l'efficacia dei controlli effettuati;

secondo la ricostruzione dell'incidente contenuta nel documentario "The Loch long monster" del noto regista inglese Ken Loach, proiettato nei giorni scorsi nell'ambito della rassegna "Cinemambiente" in corso a Torino, l'incidente accaduto al Tireless fu in realtà molto più grave di quanto inizialmente sostenuto dalle autorità ed avrebbe potuto innescare la fusione del nocciolo del reattore, con conseguenze imprevedibili;

in particolare, secondo tale ricostruzione, operata anche con l'ausilio degli ambientalisti britannici , che si sono occupati per anni della vicenda, emerse un grave difetto nelle saldature del sistema di raffreddamento del sottomarino;

il reattore del Tireless, contrariamente alla prima versione ufficiale, sarebbe stato riavviato dopo l'avaria, determinando così il riversamento in mare di materiale radioattivo durante le successive 36 ore,

si chiede di sapere:

se risulti a quale distanza dalle coste della Sicilia avvenne esattamente l'incidente del sottomarino nucleare Tireless, se corrisponda al vero che le autorità italiane negarono l'attracco dopo il guasto e quanto liquido radioattivo venne riversato nelle acque italiane;

quali informazioni il Ministro in indirizzo abbia acquisito presso le autorità britanniche e spagnole, al fine di accertare le effettive cause tecniche e le conseguenze ambientali dell'incidente in questione;

se corrisponda al vero che il guasto sia avvenuto a poca distanza dalla costa della Sicilia e che il reattore, inizialmente disattivato, sia poi stato rimesso in funzione, causando la perdita di liquido pericoloso in mare;

se corrisponda al vero il fatto che l'iniziale versione delle autorità sull'entità dell'incidente avesse sottovalutato l'entità del guasto e sottaciuto la perdita di liquido radioattivo;

se e quali accertamenti siano stati operati sullo stato dell'ecosistema marino e della biodiversità dopo che l'incidente venne reso noto, e in particolare se siano stati effettuati analisi e campionamenti delle acque;

se e quali iniziative siano state assunte presso le autorità inglesi al fine di accertare la messa in sicurezza dei sommergibili nucleari inglesi richiamati dopo l'incidente del Tireless e poi rimessi in attività;

se non si ritenga opportuno, in assenza di elementi certi, vietarne la circolazione e l'attracco nei porti italiani.

(4-07786)

Senato, resoconto della seduta N. 775 del 07/04/2005
Risposta dell'on. Prof. Antonio MARTINO, Ministro della difesa

Risposta scritta pubblicata nel fascicolo n. 150
all'Interrogazione 4-07786 presentata da TURRONI

Risposta. ­ In merito all'evento del 12 maggio 2000 che ha visto coinvolto il sottomarino nucleare britannico «Tireless», l'Ufficio di rappresentanza militare presso l'Ambasciata Italiana a Londra, ha comunicato che tale unità ha subito un'avaria determinata da una perdita nel circuito di raffreddamento, per una saldatura difettosa.

A tal riguardo si precisa che l'evento in questione non è avvenuto nelle acque territoriali e, quindi, non si è in possesso di elementi di cognizione in merito alla zona in cui si è verificato tale inconveniente.
Inoltre, non risulta che le Autorità britanniche abbiano mai avanzato richiesta di autorizzazione all'ingresso in un porto italiano del «Tireless», né, pertanto, che tale ingresso sia stato negato.
La suddetta Ambasciata ha reso noto, altresì, che a seguito del problema tecnico in argomento, è stata sospesa l'attività di tutti i 7 sottomarini «classe Trafalgar» ­cui il «Tireless» appartiene ­ e delle 5 unità della «classe Swiftsuree», proprio allo scopo di accertare eventuali difetti costruttivi delle stesse unità.

Quanto alla problematica della sicurezza, si precisa che i sottomarini nucleari britannici ed i loro reattori sono stati progettati e realizzati in conformità alle rigorose normative nazionalli ed internazionali di sicurezza, così come previsto dalla legislazione britannica.
Conseguentemente, la probabilità di un incidente nucleare a bordo di un sottomarino britannico, tale da poter determinare un rilascio di sostanze radioattive, è estremamente remota.
Peraltro, coerentemente con le raccomandazioni della Commissione Internazionale per la Protezione Radiologica, il piano britannico per la risposta ad incidenti nucleari ipotizza l'intera gamma di scenari di potenziali incidenti in aderenza alle disposizioni recate dal «Nuclear Accident Responsee» (NAR).
In ultimo, in merito alla ventilata ipotesi di pericolo di contaminazione delle coste siciliane conseguente all'episodio in parola, il Dicastero dell'ambiente e per la tutela del territorio ha precisato che:

- non è stata mai segnalata una situazione di emergenza tale da giustificare l'avvio di un'apposita campagna di monitoraggio ambientale dell'area d'interesse;

-­ non è mai pervenuta alcuna indicazione in ordine alla rilevazione di dati di contaminazione nucleare marina, riguardanti la Sicilia negli ultimi quattro anni.

Tuttavia, proprio a conferma dell'attenzione che il Governo pone al tema della tutela ambientale, sono state interessate l'Agenzia per la Protezione dell'Ambiente e per i Servizi Tecnici (APAT) e l'Agenzia Regionale Protezione Ambiente (ARPA) Sicilia, in merito all'opportunità o meno di avviare un'attività di monitoraggio.

Il Ministro della difesa

Martino

Articoli correlati

  • Schede
    Un presidio femminista per la pace e contro la logica della violenza

    Presidio Donne per la Pace di Palermo

    Il Presidio Donne per la Pace di Palermo, nato in risposta all'invasione russa dell'Ucraina, è un punto di riferimento per l'attivismo femminista pacifista in Sicilia.
    20 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Attacco al radar nucleare russo: un passo verso l'escalation atomica
    Editoriale
    Occorre costruire un sistema di decodificazione collettiva degli eventi militari complessi

    Attacco al radar nucleare russo: un passo verso l'escalation atomica

    Il movimento pacifista deve acquisire una visione critica autonoma per comprendere in tempo reale la gravità della situazione e per scongiurare il baratro di una guerra nucleare. E per lanciare mobilitazioni prima che sia troppo tardi. Ne discuteremo nel Contro-Forum G7 a Bari.
    30 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Indennizzi per vincoli militari, quali contributi per Augusta e gli altri comuni siciliani?
    Disarmo
    Occorre trasparenza sull'effettiva erogazione di questi fondi da destinare a fini sociali

    Indennizzi per vincoli militari, quali contributi per Augusta e gli altri comuni siciliani?

    Contributi annui ed entrate ordinarie per i comuni che subiscono la presenza di istallazioni e attività militari. Lo sancisce la legge dello Stato riconoscendo l'impatto della militarizzazione "sull’uso del territorio e sui programmi di sviluppo economico e sociale".
    21 settembre 2021 - Gianmarco Catalano
  • Esposto congiunto a 10 procure siciliane
    Ecologia
    Gli ambientalisti siciliani si organizzano contro gil incendi spesso dolosi

    Esposto congiunto a 10 procure siciliane

    Il Coordinamento SalviAmo i Boschi nasce come reazione alle centinaia di roghi che hanno interessato l’isola a partire dal mese di marzo distruggendo migliaia di ettari di aree boschive e aree protette, Riserve e Parchi Regionali e i siti archeologici di Pantaliaca, Himera, Cave di Cusa.
    26 luglio 2021

Sociale.network

@peacelink - 11/9/2025 10:36


Verso il rinvio del bando di cessione. Lo riferisce il Quotidiano di Puglia.

La scadenza é attualmente fissata al 15 settembre stando al nuovo bando di vendita lanciato lo scorso 7 agosto e con il rinvio si andrebbe probabilmente alla fine del mese. La notizia dello slittamento dei termini della gara è riportata oggi da “Il Messaggero”

@peacelink - 11/9/2025 10:34


Venuto meno il fabbisogno di grandi quantità di , gli azeri avrebbero perso interesse, decidendo di spostare gli investimenti previsti su altri importanti asset italiani. Con il primo bando di gara per la vendita dell'ex Ilva, quello lanciato a luglio 2024, la proposta degli azeri era stata giudicata la migliore fra quelle tre pervenute per l'intero gruppo. Le altre due erano quelle di e . rainews.it/tgr/puglia/articoli

@peacelink - 11/9/2025 10:28

CALL4INNOVIT 2025: CANDIDATURE APERTE FINO AL 1° OTTOBRE PER LE PMI DEL CLEAN TECH, AGRIFOOD TECH E BLUE ECONOMY

L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

Info: call4innovitsf.com

@peacelink - 11/9/2025 9:07

Ex Ilva, sfida a due ma solo con "massime garanzie dello Stato". Chi resta in corsa per l'acciaieria di - Affaritaliani.it

Oltre a , resta in corsa anche il fondo statunitense Industries. Si va quindi verso una sfida a due per l'intero pacchetto, con gli azeri di Steel ormai fuori dai giochi.

affaritaliani.it/economia/ex-i

@peacelink - 11/9/2025 7:31

, discorso di Ursula von der sullo stato dell'Unione: il sondaggio Ipsos EuroPulse | Ipsos

Secondo l'ultimo sondaggio EuroPulse (realizzato da KnowledgePanel) di Ipsos, nell'agosto 2025 solo il 23% dei cittadini (22% in Italia) ha espresso un parere positivo sulla Commissione europea sotto la sua presidenza, mentre il 36% ha espresso un parere negativo. Il gruppo più numeroso, più di quattro su dieci, resta neutrale o indeciso.
ipsos.com/it-it/soteu-2025-dis

@peacelink - 11/9/2025 7:25


, i tre diversi no di --

In ordine sparso, con 5 mozioni diverse, ma con alcuni punti di convergenza: così si presentano le opposizioni oggi alla , per il dibattito sull’aumento delle deciso a giugno nel vertice Nato.
ilmanifesto.it/riarmo-nato-i-t

@peacelink - 11/9/2025 7:18


Global Sumud , giovedì da la partenza italiana

Il termine è una parola araba che significa "resilienza" o "ferma perseveranza".

siracusaoggi.it/global-sumud-f

@peacelink - 10/9/2025 15:22


Nella notte tra il 9 e il 10 settembre, alcuni droni russi hanno violato lo spazio aereo polacco, spingendo Varsavia a invocare l’articolo 4 del Trattato Nord Atlantico. Questo meccanismo prevede la consultazione immediata tra i Paesi membri ogni volta che uno Stato ritenga minacciata la propria sicurezza o integrità territoriale. Diverso dall’articolo 5, che obbliga alla difesa collettiva, l’articolo 4 non implica interventi militari automatici
fanpage.it/live/guerra-russia-

@peacelink - 10/9/2025 15:14


Il ministero della Difesa russo afferma di essere "pronto" a "consultazioni" con il ministero della Difesa polacco e sostiene che le forze armate del Cremlino non avessero obiettivi in territorio polacco. Lo riporta la Tass.

Dal sito

  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - auro Carlo Zanella
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Non si costruisce una casa da soli

Proverbio del Rwanda

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...