Disarmo

E' un'imbarcazione tedesca con una missione scientifica Ma le apparecchiature sembrano essere troppo sofisticate

Pianosa, il mistero della nave Nato siluri a bordo per studiare una pianta

L'Alliance si è incagliata nelle secche e l'isola adesso è blindata
Interrogazione parlamentare dell'Ulivo, la Procura apre inchiesta
Gianvito Lo Vecchio
Fonte: repubblica.it - 25 luglio 2005

ROMA - Una sofisticata nave della Nato incagliata a Pianosa come un qualsiasi peschereccio. E' da qui che nasce il mistero dell'Alliance, un'imbarcazione tedesca di quasi cento metri che esplora i fondali del Tirreno per studiare una pianta marina chiamata posidonia. Solo che la posidonia cresce fino a cento metri dalla superficie, mentre a bordo della nave ci sono siluri che vanno a una profondità di seimila metri, con un raggio d'azione di 500 chilometri. Queste potenti apparecchiature, ufficialmente, servono solo a fini scientifici. Ma molti aspetti di questa vicenda devono essere ancora chiariti.

Un incidente anomalo. L'Alliance è una nave oceanografica tedesca, lunga 93 metri e con una stazza di 3.180 tonnellate. Opera da alcuni anni per conto della Nato nell'area dell'arcipelago toscano, una delle zone più incontaminate del Tirreno: qui, infatti, è vietata infatti sia la navigazione sia la balneazione. L'imbarcazione scientifica è stata autorizzata a svolgere ricerche e studi e si trova lì con l'appoggio di un'altra nave Nato, l'italiana "Leonardo". Venerdì sera, però, nonostante i sofisticati congegni a bordo, l'Alliance si è arenata a Cala Giovanna, sull'isola di Pianosa. Si sono aperti due squarci a prua, da cui è uscita acqua di sentina, ma secondo la capitaneria di porto non ci sono rischi di inquinamento. Intanto, oggi e domani le gite sull'isola sono sospese e lo saranno finché la situazione non sarà tornata alla normalità.

La posidonia e il sottomarino. Sono "strani esperimenti", commenta Sebastiano Venneri, responsabile mare di Legambiente: "In una zona dove la posidonia non ha più segreti, viene da chiedersi il perché dell'utilizzo di un bestione di oltre tremila tonnellate di stazza". Oltretutto, aggiunge Venneri, negli anni scorsi il ministero dell'Ambiente ha speso miliardi per studiare l'area dell'arcipelago toscano.

"L'Alliance e la Leonardo operano in questa zona già da alcuni anni", spiega Umberto Mazzantini, responsabile di Legambiente nell'Arcipelago toscano. "Hanno fatto diversi esperimenti, di cui non si sa quasi nulla, e più volte le zone da loro studiate sono state poi chiuse alla balneazione e alla pesca. Nei giorni scorsi, nelle acque dell'arcipelago, è stato avvistato anche un sottomarino. Che cosa facesse qui, è un mistero".

Guardare la tv con un telescopio. "E' bene far sapere - spiega Venneri - che la nave della Nato stava testando dei raffinatissimi robot naviganti e subacquei, progettati per scopi sicuramente non scientifici dall'Office of Naval Research degli Stati Uniti". Questi robot sono portati da siluri di plastica, guidati da appositi barchini, della lunghezza di 3 metri e del peso variabile tra i 100 e i 300 chili. Dei gioiellini tecnologici capaci di immergersi a 6mila metri di profondità ed essere controllati fino a una distanza di 500 chilometri. Sarebbero progettati per eseguire mappature dei fondali, fare rilevamenti ambientali marini ed esplorare siti archeologici subacquei. Ma potrebbero avere anche altre applicazioni.

"Studiare con quei siluri la posidonia, che cresce a al massimo fino a 100 metri dalla superficie (ha bisogno della luce), è come guardare la tv con un telescopio", denuncia Venneri. "Sono evidenti le potenzialità militari di questi robot e, dunque, i nostri timori di militarizzazione sono quanto mai reali, visto che la Nato è riuscita a beneficiare anche di alcuni edifici sull'isolotto". Come ogni anno, infatti, il Wwf ha fatto richiesta per alcuni locali da utilizzare per l'osservazione degli uccelli: richiesta bocciata, e locali destinati a ospitare il personale Nato.

Un'area superprotetta. L'isola al momento è blindata e non sono possibili nemmeno le escursioni a terra. Spiega ancora Legambiente: "Sono stati mobilitati i mezzi navali del ministero dell'Ambiente per cercare di limitare i danni. Questa è una zona marina che dovrebbe essere superprotetta e che ospita ambienti ormai unici nel Mediterraneo, con fauna e flora di grandissima importanza". Pianosa, infatti, è classificata come zona di protezione speciale dell'Unione europea e la sua estesissima prateria sottomarina di posidonia oceanica è sito di importanza comunitaria. Inoltre, sta per essere istituita un'area marina protetta. "Bisognerà fare chiarezza non solo sull'accaduto, ma anche sul futuro dell'isola. Perché il piano di tutela e valorizzazione dell'isola, più volte annunciato dal ministero dell'Ambiente, giace ancora nei cassetti?". Per Venneri, tra carcere e Nato, "l'isola è di nuovo un'isola di militari".

Interrogazioni parlamentari e inchieste. Si muovono intanto anche la politica e la magistratura. Ermete Realacci, deputato della Margherita e presidente onorario di Legambiente, ha infatti presentato un'interrogazione urgente al presidente del Consiglio e ai ministri dell'Ambiente e della Difesa per fare luce sulla vicenda. Analoga richiesta arriva di Ds e dai Verdi, persuasi che la versione ufficiale sulla "ricerca scientifica" non sia affatto credibile. La procura di Livorno ha poi aperto un'inchiesta per fare chiarezza sia sulle ragioni dell'incagliamento sia sui motivi della spedizione scientifica. Secondo i magistrati, è poco convincente, infatti, l'ipotesi che due navi sofisticate come la "Alliance" e la "Leonardo", della Marina militare italiana non si siano accorte in tempo della secca.

Articoli correlati

  • Ucraina tra legittima aspirazione all’indipendenza ed etnonazionalismo
    Pace

    Ucraina tra legittima aspirazione all’indipendenza ed etnonazionalismo

    Leopoli, per quanto possa sembrare strano è una città molto frequentata da turisti che fanno foto e selfie davanti alle chiese e alle piazze più belle. Ci sono anche diversi musei e tour organizzati, birrerie, ristoranti e locali sono affollati, (molti sono “italiani”: “Limoncello” e “Celentano”).
    30 luglio 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • La NATO vuole il 5%
    Editoriale
    Il vertice NATO dell’Aja punta al raddoppio delle spese militari

    La NATO vuole il 5%

    Già oggi la NATO nel suo insieme spende dieci volte più della Russia in ambito militare. E se si guarda alla sola Europa — somma dei bilanci militari dei Paesi dell’Unione Europea e del Regno Unito — la spesa militare europea è tre volte superiore a quella russa. Con il 5% supererebbe le sei volte.
    25 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Uniti contro il genocidio, la guerra e il riarmo: il 21 giugno a Roma
    Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 16 al 22 giugno 2025

    Uniti contro il genocidio, la guerra e il riarmo: il 21 giugno a Roma

    Mobilitazione in vista del vertice Nato dell'Aja del 24 e 25 giugno che vuole raddoppiare le spese militari. Le informazioni utili per raggiungere Roma. Un elenco dei temi che contestiamo alla Nato, dallo schieramento dei nuovi euromissili all'intesa militare con i criminali di guerra israeliani.
    18 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Verso il vertice Nato: le voci che dicono no al riarmo europeo
    Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 9 al 15 giugno 2025

    Verso il vertice Nato: le voci che dicono no al riarmo europeo

    Dal 24 al 25 giugno si terrà all’Aja il vertice Nato. In risposta, il movimento pacifista europeo alza la voce: basta riarmo, stop al genocidio, no all'escalation bellica di Israele
    15 giugno 2025 - Redazione PeaceLink

Sociale.network

@peacelink - 9/9/2025 13:37

, in 35.000 nuovi soldati ogni mese. Il reclutamento fondato su tariffario alle stelle e propaganda

Dall'inizio del 2025 sarebbero 280 mila nuove reclute per la Russia.
ilmessaggero.it/schede/russia_

@peacelink - 8/9/2025 16:48

L': "Non incoraggiamo le flottiglie, possono far peggiorare la situazione"

@peacelink - 8/9/2025 16:47

"La presidenza palestinese dell'Anp ha ribadito la sua ferma posizione nel respingere e condannare qualsiasi attacco contro civili palestinesi e israeliani".

rainews.it/maratona/2025/09/me

Almeno 40 civili palestinesi sono stati uccisi negli attacchi israeliani che hanno preso di mira diverse aree della Striscia di fin dalle prime ore del mattino. Lo scrive l'agenzia palestinese Wafa che cita fonti mediche.

@peacelink - 7/9/2025 11:35

La rimuove la (imbarazzante) dai simboli dell’Aeronautica – Analisi Difesa
Articolo completo su analisidifesa.it/2025/09/la-fi

@peacelink - 7/9/2025 8:33

Attacco record di Mosca: "Lanciati 823 tra e contro l'". Colpito per la prima volta il palazzo del governo - il Giornale
ilgiornale.it/news/guerra/russ

@peacelink - 7/9/2025 7:56


, Commissione contro sul : "Non è la nostra posizione" | Il Fatto Quotidiano

Durante l'inaugurazione dell'anno Scuola di affari internazionali Science Po a Parigi, la politica spagnola aveva detto: "Il genocidio a Gaza mette in luce il fallimento dell’Europa"
ilfattoquotidiano.it/2025/09/0

@peacelink - 7/9/2025 7:55


, scontro in sul russo. : "L' smetta di comprarlo". Budapest: "Noi lo facciamo allo scoperto. Altri in segreto" - Il Fatto Quotidiano

ilfattoquotidiano.it/live-post

@peacelink - 7/9/2025 7:28

Per l’ex gara al ribasso con Jindal

Al momento, secondo quanto ricostruito da Moneta, il cavaliere bianco che si sarebbe fatto avanti per l’intero complesso siderurgico (+) sarebbe solo che si presenterebbe alla corte del ministro Adolfo pure “senza cavallo”.

Una beffa, prevedibile, alla luce del mutato contesto produttivo degli ultimi mesi dopo l’incidente all’ 1 di maggio con conseguente sequestro della Procura.

monetaweb.it/impresa-e-managem

@peacelink - 6/9/2025 6:16


Sai cos'è una rete di raffrescamento urbano? L'alternativa all'aria condizionata che abbassa le temperature di interi quartieri senza CO₂ - greenMe
greenme.it/ambiente/smart-city

@peacelink - 5/9/2025 14:13

5 settembre 2025 - In tutta la sta aumentando in modo significativo il rischio di pulizia etnica, mentre i continuano a subire sfollamenti di massa da parte delle forze israeliane e dei coloni. È l'allarme di Medici Senza Frontiere () che sta assistendo a una normalizzazione delle sofferenze causate dall’occupazione israeliana, come mai prima d'ora nel corso dei 36 anni di assistenza medica e psicologica offerta in .

@peacelink - 5/9/2025 12:35

: “Abbiamo perso e a favore dell’oscura

"Sembra che abbiamo perso l'India e la Russia a favore della Cina più profonda e oscura. Che possano avere un futuro lungo e prospero insieme!". Lo ha dichiarato il presidente americano Donald Trump, commentando su Truth Social una foto che ritrae insieme Jinping, Vladimir e Narendra in occasione delle celebrazioni andate in scena a Pechino due giorni fa.

Repubblica

Viviamo in un tempo dove gli scritti e i discorsi politici sono basati sulla difesa di posizioni indifendibili. Il perdurare dell’occupazione britannica in India, l’eliminazione e la deportazione dei dissidenti russi, l’utilizzo delle bombe atomiche contro il Giappone possono essere difesi, ma solo con argomenti che sono troppo brutali per essere ammessi apertamente, e che non coincidono con i valori professati dai partiti politici. Per questo motivo il linguaggio politico è farcito di eufemismi, di frasi interrogative e di vaghezza fumosa.

George Orwell - Tratto da “La politica e la lingua inglese” (1946)

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...