Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Camp Darby: 25 aprile 2005 - 60 anni a sovranità limitata

Liberiamoci della guerra, Liberiamoci dalle basi
25 aprile 2005
Comitato unitario per lo smantellamento e la riconversione a scopi escusivamente civili della base di Camp Darby

25 aprile 2005 - 60 anni a sovranità limitata
LIBERIAMOCI dalla GUERRA
LIBERIAMOCI dalle BASI

  • ore 10 concentramento di fronte alla base di Camp Darby
    manifestazione - presidio - interventi
  • ore 13,30 pranzo popolare a San Piero a Grado
    (a fianco alla basilica medievale - area Sagra del pinolo)
  • ore 15,30-20 musica, spettacoli, interventi
    Maram oriental ensemble Parole e musica della terra di mezzo
    Francesco Grillenzoni (ex voce Tupamaros)
    Doshmat - micro colonne sonore
    • interventi di
      James Petras (Univ. New York)
      Luciano Vasapollo (Univ. La Sapienza, Roma - direttore di CESTES Proteo)
      Bruno Steri (PRC L'Ernesto)
      Pino Gianpietro (coordinatore nazionale COBAS)
      Manlio Dinucci (Comitato scientifico per lo smantellamento di Camp Darby)
      Rony Eusebio Figueroa (Coop. "Nuevo Horizonte" - Guatemala)
      Marco Santopadre (rete dei Comunisti)
      Letizia Mancusi (Progetto Comunista)
      Elettra Deiana (PRC)
      Stefano Boco (Verdi per la Pace)

Nel pomeriggio spazio ristoro, stand informativi
[in caso di pioggia l'iniziativa si svolgera' presso il circolo ARCI La Vettola - via Livornese]

Comitato unitario per lo smantellamento e la riconversione a scopi escusivamente civili della base di Camp Darby
Cantiere san Bernardo - Verdi per Pisa - Social Forum della Valdera - PdCI Pisa - Circolo Tognetti del PRC Pisa - CoBas Pisa Associazione Comunista “Il Pianeta Futuro” Pisa - Circolo Arci Agorà Pisa - Circolo Arci Nuovo Brogiotti Pisa - Area de “L’Ernesto” del PRC Pisa Area “Progetto Comunista” del PRC Pisa - Gruppo Emergency Livorno - Associazione Italia-Cuba Pisa - Forum Sociale di Volterra Circolo PRC Ponsacco - Rete dei Comunisti Pisa - Gruppo Emergency Pisa - Unione Inquilini, Pisa - RdB Geofor Pisa

aderiscono
ANPI Pisa, CPA Firenze, PRC federazioni di Livorno e Pisa, Associazione Wael Zwaiter Massa, Comitato lucchese di solidarietà con l'Intifada, Social Forum Cecina, spazio socio-abitativo S. Lorenzo Pisa, Circolo Carrara centro del PRC, Arci Massa-Carrara, Progetto Comunista di Massa-Carrara, PdCI Carrara, Confederazione CoBas Carrara, Comitato ARCI Pisa, Laboratorio politico-sindacale di Empoli, Giovani Comunisti - Pisa, spazio antagonista Newroz Pisa

Allegati

Articoli correlati

  • No all’aumento delle spese militari
    Disarmo
    Le slides per informare correttamente l'opinione pubblica

    No all’aumento delle spese militari

    Circolano statistiche artefatte per convincere l'opinione pubblica che le spese militari della Russia siano superiori a quelle dell'Europa. Oggi a Lecce verranno proiettate queste slide che - utilizzando gli stessi dati della Nato - smentiscono la propaganda per l'aumento delle spese militari.
    25 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • L’Opa di Trump su Panama e America latina
    Latina
    Gli Usa tornano ad utilizzare Panama come uno stato chiave per controllare i paesi latinoamericani

    L’Opa di Trump su Panama e America latina

    Le mire del presidente Usa sul Canale di Panama rappresentano l’ennesimo tentativo di indebolire l’integrazionismo sudamericano e tenere sotto controllo la ribellione di Cuba e Venezuela e le istanze dei Paesi a guida progressista del continente.
    24 febbraio 2025 - David Lifodi
  • Comparazione fra le spese militari della Nato con quelle della Russia
    Disarmo
    Dati 2014-2024

    Comparazione fra le spese militari della Nato con quelle della Russia

    La Russia ha aumentato le spese militari da 69 a 109 miliardi di dollari mentre la Nato le ha aumentate da 910 a 1185.
    8 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Se il riarmo non è necessario per la difesa allora serve per la guerra
    Disarmo
    Il rapporto di forze è già nettamente favorevole all’Occidente

    Se il riarmo non è necessario per la difesa allora serve per la guerra

    L’Alleanza Atlantica rappresenta il 55% della spesa militare mondiale, mentre la Russia, il nemico designato della NATO, ne copre solo il 5%. Questo divario di 11 a 1 pone una domanda: perché intensificare ulteriormente il riarmo?
    6 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Avrai sempre soltanto ciò che avrai donato.

Marziale

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...