Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

Le armi uccidono una persona al minuto, anche in Italia la campagna "control arms" di Amnesty International, Oxfam e Iansa

24 marzo 2005
Amnesty International

LE ARMI UCCIDONO UNA PERSONA AL MINUTO. ANCHE IN ITALIA LA CAMPAGNA
'CONTROL ARMS' DI AMNESTY INTERNATIONAL, OXFAM E IANSA

'Nel mondo in cui viviamo, sono in circolazione quasi 700 milioni di armi
e altri otto milioni vengono prodotte ogni anno. Ci sono aziende che le
fabbricano, intermediari che le mettono in commercio, governi e privati
che le acquistano e le vendono, persone che le utilizzano. E, in fondo a
questa catena, le persone che ne muoiono, una al minuto' ? ha dichiarato
questa mattina Marco Bertotto, presidente della Sezione Italiana di
Amnesty International, presentando la campagna Control Arms.

Obiettivo della campagna, promossa a livello mondiale insieme a Oxfam e
Iansa (Rete internazionale di azione sulle armi leggere) e che in Italia
e' patrocinata dal Segretariato sociale della Rai, e' l'adozione, entro il
2006, di un trattato sul commercio delle armi.

'In questo stesso mondo, con queste stesse armi, ogni anno almeno 500.000
esseri umani vengono ammazzati, 300.000 bambini soldato sono costretti a
imbracciarle e usarle in guerra come se fossero giocattoli, decine di
conflitti vengono sostenuti e alimentati dal traffico incontrollato dei
prodotti dell'industria militare' ? ha denunciato Bertotto. 'Milioni di
persone pagano a caro prezzo le scelte sbagliate dei rispettivi governi,
che preferiscono investire risorse e ingigantire il loro debito estero
nella corsa agli armamenti piuttosto che sostenere programmi virtuosi, e
spesso meno costosi, di sviluppo economico e lotta alla poverta''.

Secondo Amnesty International, uscire da questo cortocircuito non e'
impossibile, ma richiede una mobilitazione costante e coordinata da parte
di tutti. Le soluzioni concrete esistono e sono da tempo alla portata dei
governi e della comunita' internazionale: rafforzare i meccanismi di
controllo nazionali, regionali e a livello globale sui trasferimenti
irresponsabili di armi ed attrezzature militari, di sicurezza e di
polizia; impedirne in ogni caso il commercio verso paesi in stato di
conflitto o responsabili di gravi violazioni dei diritti umani; adottare
quanto prima un sistema globale di identificazione e tracciatura che
consenta di risalire ai paesi che gestiscono la produzione e
l'intermediazione illecita di armi.

Roma, 23 marzo 2005

Note: La campagna Control Arms e' interamente on line all'indirizzo
www.controlarms.org

Per ulteriori informazioni, approfondimenti e interviste:
Amnesty International Italia - Ufficio stampa
Tel. 06 4490224, cell. 348-6974361, e-mail: press@amnesty.it

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

Non possiamo disperare nell'umanita', dal momento che noi stessi siamo esseri umani

Albert Einstein

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...