Diritto in rete

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Da Agosto domini .it liberamente registrabili per tutti

Dopo quattro anni si conclude la liberalizzazione sotto il Top Level Domain .it. che consentirà anche alle associazioni di fatto ed ai privati cittadini la registrazione di un numero illimitato di domini.
1 luglio 2004

Sono anni che PeaceLink, per prima, aveva denunciato la mancanza di un “pari diritto” dei cittadini italiani nell'accesso alla rete Internet, tramite lo strumento che offre il massimo della visibilità di un sito web, il nome a dominio.
Dal 2000 la Naming Authority Italiana, l'ente normativo in materia, aveva imposto un’assurda regola che calpestava il diritto alla visibilità in rete dei gruppi deboli, le piccole associazioni culturali e di volontariato ed i privati cittadini. In quell’anno era partita una liberalizzazione “di parte”, che consentiva solo alle entità commerciali e, grazie anche alle nostre pressioni, agli enti pubblici, nonché alle associazioni con CF, il diritto alla registrazione di un numero infinito di domini sotto il Top Level Domain .it..
Per tutto il resto del mondo Internet era stato mantenuto, con l’imposizione e senza alcun libero confronto con la società civile, l’odioso limite di un solo dominio per registrante, giustificato da assurde motivazioni circa l’impossibilità di identificare in maniera certa, in quei casi, il responsabile della registrazione o per tentare di contenere il fenomeno del “domain grabbing”.
All’epoca della suddetta liberalizzazione, che intendeva nei fatti favorire in maniera plateale il mondo commerciale a discapito di quello culturale, decine di migliaia di domini furono accaparrati e registrati dai possessori di Partita IVA, inclusi, nel caso della vicenda Grauso, i domini riferiti ai nomi e cognomi di migliaia di liberi cittadini italiani.
Il massimo dell’asssurdo fu che, grazie a questa prodigiosa regola, emanata dalle menti elette del Comitato Esecutivo della Naming Authority, molte associazioni di fatto o liberi professionisti, che desideravano registrare più di un dominio, furono costretti a richiedere al loro provider di riferimento la cortesia di registrare ed intestarsi quel dominio; con la conseguenza di rimanere vincolati in eterno a quel provider, non potendo eseguire lo spostamento del dominio, qualora ve ne fosse stata la necessità, perché il titolare di fatto del dominio era il provider stesso.
In questi giorni la Registration Authority, che ha recentemente ripreso il controllo della gestione delle regole di registrazione sotto il TLD .it, quelle regole fino ad allora emanate dalla Naming e che negli anni avevano esposto perfino la stessa Registration a pericolose cause legali sul merito dell’attribuzione di certi nomi, annuncia, per bocca del direttore Franco Denoth, che da Agosto 2004 la liberalizzazione sarà completata: essa consentirà a tutti i cittadini italiani, senza distinzione di CF o PIVA, la registrazione di un numero illimitato di domini .it.
Ci sono voluti “solo” 4 anni.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Ci fa orrore pensare che un tempo la società praticava il cannibalismo. Chissà che alimentarsi della carne di un proprio simile, invece di darlo in pasto ai vermi, non sia più salutare ed etico e che escluderlo dal diritto di essere, semplicemente umano.

Frei Betto

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...