Diritto in rete

Dal sito

  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Sarà ballottaggio a destra, il prossimo 19 ottobre, tra il sorprendente Rodrigo Paz e Jorge Quiroga

    Bolivia: il disastro

    Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo
    19 agosto 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella

Prima sentenza di condanna dello spamming in Italia

Napoli: Giudice di Pace riconosce il danno da spamming: liquidato il risarcimento da 1000 Euro e riconosciuta la violazione della privacy con i messaggi pubblicitari indesiderati.
Vengono così recepite le direttive emanate lo scorso anno dal Garante, Stefano Rodotà.
23 giugno 2004

Una delle prime sentenze che riconosce il danno da spamming, emessa da un giudice di pace a Napoli, impone il risarcimento danni per 1000 euro, più 750 euro di spese legali, e la pubblicazione della sentenza di condanna sui maggiori quotidiani nazionali.

"I messaggi pubblicitari di posta elettronica non richiesti e non preventivamente autorizzati - scrive il giudice nelle motivazioni - rappresentano una violazione della legge sulla privacy e la società che li invia deve rispondere del comportamento illecito dei propri dipendenti".

Nella causa, intentata ad un'azienda di articoli sportivi da un rappresentante del movimento consumatori, l'avvocato Angelo Pisani, il Giudice di Pace ha affermato che "l'invio di posta elettronica indesiderata è illegittimo sotto due profili: da un lato per la scorrettezza e l'illiceità del trattamento dei dati personali e dall'altro perchè provoca un'illegittima intrusione lesione della sua riservatezza".
Per queste ragioni, il giudice richiede il risarcimento del danno patrimoniale e fi quello morale, ordinando la pubblicazione del provvedimento, a spese dell'azienda, sui alcuni quotidiano e su due settimanali.

Secondo l'avvocato Pisani "la sentenza ha sostanzialmente anticipato con una tutela giurisdizionale i filtri informatici che alcune aziende stanno studiano per la difesa dallo spamming. E questo dimostra che il problema esiste ed e' piu' grave di quanto non possa apparire".

Lo scorso anno, il Garante per la privacy, Stefano Rodotà, aveva precisato i criteri da utilizzare per le comunicazioni commerciali e promozionali su internet, in seguito alla direttiva Ue sullo spamming, considerato fuorilegge e, se effettuato a fini di profitto, punibile ai sensi del codice penale con sanzioni varie, nei casi più gravi anche con la reclusione.
Dopo una serie di interventi mirati, che avevano portato a sospendere l'attività illecita di alcune aziende e persone fisiche e a denunciarne talune all'autorità giudiziaria, Rodotà aveva adottato un provvedimento sull’invio in Internet di e-mail promozionali o pubblicitarie, che comprendeva anche la segnalazione delle sanzioni previste, dalle multe all'arresto da sei mesi a tre anni.

Articoli correlati

  • CyberCultura
    Quattordici miliardi di e-amil dei 20 inviati online ogni giorni sono "messaggi spazzatura" per i quali nessun filtro funziona al 100%

    Spamming, non aprite quella posta

    Secondo l’osservatorio Cauce meno di 200 persone nel mondo controllano questo business che rischia di saturare la Rete
    17 aprile 2004 - Antonio Dini

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 21/8/2025 5:51

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:50

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:49

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

Con mons. Giovanni Ricchiuti, vescovo e presidente di Pax Christi

@peacelink - 21/8/2025 5:46

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 20/8/2025 13:08


“Negoziare la fine della il prima possibile”: 69%.
Gli ucraini che vogliono combattere fino alla sono diventati una minoranza: 24%.

@peacelink - 19/8/2025 21:59


È morto Salvo Vitale, fondatore di Radio Aut con Peppino Impastato: "Facevano arrabbiare i mafiosi" share.google/x96FKtylL5242v6eD

@peacelink - 17/8/2025 21:58


, ha sottolineato stasera che "la è tornata in " ed ha lanciato un appello a guardare "in faccia il nostro destino".
Macron ha detto: "Oggi noi dobbiamo guardare in faccia il nostro destino e quelli che pensano che sia lontanissimo e che non ci riguardi, sono gli stessi sonnambuli del passato".
Rainews

@peacelink - 17/8/2025 21:19

Galimberti parla di che bombarda la Libia. Parole in libertà.
youtube.com/shorts/RLsXdxp5HHA

Dal sito

  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Sarà ballottaggio a destra, il prossimo 19 ottobre, tra il sorprendente Rodrigo Paz e Jorge Quiroga

    Bolivia: il disastro

    Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo
    19 agosto 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella

Ogni società fino ad oggi è stata oligarchica, cioè governata da pochi, anche se rappresentanti di molti; oggi specialmente, malgrado la diffusione di certi modi detti democratici, il potere (un potere enorme) è in mano a pochi, in ogni Paese. Bisogna, invece, arrivare ad una società di tutti, alla omnicrazia.

Aldo Capitini

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...