Diritto in rete

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Intervista a BRUCE STERLING: la Rete, gli Hackers, la Privacy, le Comunità on-line

In esclusiva l'intervista di i-dome.com a Bruce Sterling, uno dei più acuti "visionari" precursori dell'era tecnologica moderna.
28 aprile 2004
Luca De Nardo
Bruce Sterling, uno dei massimi rappresentanti, assieme a Gibson, di quel movimento letterario - divenuto poi soprattutto di pensiero - definito CyberPunk.
In breve tempo grazie a numerosissi racconti e romanzi ne è divenuto indiscusso ideologo. Meno divertente forse rispetto a Gibson ma molto più critico nei confronti di un mondo impregnato di tecnologie e dei molti e contrastanti aspetti che esse implicano.
Proprio questa sua inclinazione riflessiva, questo spirito umanistico, lo rendono uno dei più acuti "visionari" e precursori dell'era tecnologica moderna. Nei suoi scritti ha anticipato molti eventi che dal futuro immaginato hanno raggiunto il nostro presente quotidiano, e questo lascia pensare che ancora molto abbia da dire su quello che potrebbe, potrà, accadere.

ISBN: 8804523875
Titolo: Giro di vite contro gli hacker
Sottotitolo: Legge e disordine sulla frontiera elettronica
La scheda >>>

Una delle sue opee più importanti è senza dubbio "The Hacker Crackdown" [Giro di Vite contro gli Hacker]. Testo chiave - che consigliamo vivamente - per capire la rete oggi.
Per farvi conosce meglio il pensiero di Bruce Sterling, abbiamo approfittato della sua disponibilità per rivolgergli qualche domanda sui nostri giorni, permeati ormai nel quotidiano da Internet e dalle nuove tecnologie.

Luca De Nardo: Buongiorno Bruce. Vorrei porti subito una domanda che nasce dalla lettura del tuo libro The Hacker Crackdown. E' un libro che consiglio sempre a tutti, quasi come il primo libro che deve essere letto per chi desidera avvicinarsi al mondo della rete.
Da quando lo hai scritto, nel 1992, sono cambiate moltissime cose. Puoi descriverci alcuni dei cambiamenti più importanti rispetto alla storia dell'underground digitale prima del '90?

Bruce Sterling: Sono moltissimi i cambiamenti. Rispetto a quell'epoca sicuramente la popolazione interessata nell'era delle comunicazioni è più vasta. I criminali di oggi sono più impudenti, audaci e malevoli. Le aziende sono più grandi, grasse e stupide. I governi guerreggiano tra loro in una sottile quanto invisibile guerra dell'informazione.
Il mondo on-line presenta parecchi aspetti poco gradevoli. Internet rappresenta un grande meccanismo poco pulito, una terza città rispetto al mondo reale.

LDN: E' cambiato qualcosa nella guerra delle forze dell'ordine contro l'underground digitale, rispetto agli anni 90?

BS: Secondo me no. La polizia sta perdendo, ma cosa più grave, il grande pubblico sta perdendo.

LDN: Rispetto alla storia delle comunicazioni che hai piacevolmente descritto in T-H-C(*), cosa è cambiato nel mondo delle telecomunicazioni? Dalla voce al bit, in pochi decenni, una rivoluzione. Secondo il tuo punto di vista di scrittore di fantascienza, cosa ci sarà dopo e per chi?

BS: Sospetto che ciò che vedremo saranno sempre più "bits" connessi e interconnessi e presenti in tutti gli oggetti della nostra vita che porterà ad un aumento di una realtà globale permeata anche in realtà locali.
Ma, come oramai sappiamo, dobbiamo tenere presente che le novità verranno sempre prima utilizzate dalle elité e dagli hobbisti e successivamente irradiate sul resto della popolazione, con il persistente problema del gap culturale, tecnologico e il perenne inadeguamento delle leggi che riguarderanno le tecnologie.
Ricordiamoci anche che molte delle nuove tecnologie che vedremo nei prossimi anni verranno presto abbandonate e non troveranno mai uno sviluppo maturo sul mercato.

LDN: Bruce, in THC(*) hai scritto che le parole "Comunità" e "Comunicazione" sono e seguono la medesima strada. Dove viene realizzata una rete di comunicazioni, si crea una comunità. E se si tenta di sopprimerle esse si difenderanno combattendo.
Ma oggi, eccetto quelle underground o quelle basate sulla tecnologia quale puro interesse distintivo, le altre comunità dell'Internet odierno sono valide, forti e coese?

BS: Forse, ma se sono valide non sono forti, se sono forti non sono valide.

LDN: Sono ancora in grado di combattere qualora si decidesse di sopprimerle?

BS: Chiunque può combattere. Il problema è l'abilità di queste di sapersi autogovernare con successo. Questo è l'aspetto più interessante.

LDN: Allora cosa è cambiato tra le vecchie e le recenti comunità virtuali?

BS: Quelle odierne sono troppo grosse e le logiche che le muovono sono vecchie. In più ci sono troppi esterni ignoranti che fanno ripetute incursioni e troppi giovani senza controllo.
Inoltre, a differenza delle comunità descritte su THC (*), sono governate da "Software aggregativo" ancora immaturo e abbastanza rigido. Anche se per il futuro prevedo sviluppi molto interessanti.

LDN: Nel 1989 hai scritto "Isole nella Rete", un libro che ha anticipato di molto la rete, la criminalità informatica e i problemi sulla privacy. Credi di aver anticipato di molto i giorni d'oggi?

BS: Si, credo di si. Ho sempre cercato di esplorare evoluzioni possibili e plausibili nel mondo reale. Quando vedo che si concretizzano, sono interessato a vedere come queste evoluzioni diventano imbarazzanti, noiose per la società. Cerco inoltre di scopire come si prentano e si evolvono nella vita quotidiana di tutti noi.
Dall'altra parte, come è ovvio che sia, mi meraviglio spesso di tutte le cose che accadono senza che io le abbia mai immaginate.
Un'aspetto che mi sta interessando nel campo della fantascienza sono come molto i fatti del passato che spariscono senza lasciar traccia. Per esempio, dov'e' l'Unione Sovietica?

LDN: Cosa pensi dei problemi sulla privacy?

BS: Credo che il termine "privacy" sia troppo ampio e ambiguo per essere utile nella comprensione del problema. Ci sono troppi significati e aspetti raggruppati in quell'unica parola, e tutti sono importanti.
Dovrebbero essere invece trattati differentemente uno ad uno, in quanto sono spesso realtà a se, con specifiche caratteristiche e problematiche.

LDN: Cosa pensi delle problematiche legate alla guerra in atto sul Copyright e sui brevetti? L'Europa, cosa dovrebbe fare?

BS: Non fate nulla che Microsoft vi dice di fare. Inoltre, l'amminsitrazione Bush non sta facendo i vostri reali interessi. In realtà l'Europa dovrebbe fare le proprie scelte in maniera indipendente.

LDN: Bruce, cosa mi dici del mondo degli Hacker dei giorni d'oggi. Tu li hai descritti così brillantemente in THC (*). Cosa è cambiato da allora? Possono ancora avere un ruolo nell'Internet commerciale di oggi?

BS: La rete commerciale non esiste. E' morta con la bolla speculativa delle dot.com. Gli "Hackers" ci sono ancora anche se il termine oggi suono vetusto e fuori moda.

LDN: Per ultimo, Bruce, tu che sei il padre fondatore della letteratura CyberPunk, che ruolo ha questo movimento letterario nei giorni d'oggi?

BS: Beh, che dire. La parola CyberPunk non è ancora sparita, ma io sempre più spesso mi trovo a scrivere molte cose che non hanno più a che fare con quel filone.

Grazie Bruce

Grazie a voi. Viva l'Italia

Il Blog di Bruce Sterling - http://blog.wired.com/sterling/

(*) THC - Tha Hacker Crackdown - [Giro di Vite contro gli Hacker]

Articoli correlati

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 27/8/2025 13:48


, Guardia Costiera sequestra 680 kg di mitili illegali

Considerato che la zona è sottoposta a restrizioni per la presenza accertata di e , i sono stati immediatamente distrutti per evitare rischi alla pubblica.

antennasud.com/taranto-guardia

@peacelink - 26/8/2025 18:36


La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

@peacelink - 26/8/2025 15:10


genovatoday.it/economia/legamb
accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
genovatoday.it/economia/legamb
© GenovaToday

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Sono in pace con Dio, la mia guerra e' con l’Uomo

Charlie Chaplin - Comico

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...