Diritto in rete

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
Pedofilia? Terrorismo? Le ragioni sono altre

Perché vogliono controllare Internet

Il potere ai massimi livelli mondiali sta cercando imperativi morali che possano scavalcare le ragioni dei libertari e portare al controllo di Internet nella furibonda lotta per la supremazia mediatico-militare.
16 febbraio 2004
Alessandro Marescotti

Presentata in alcuni casi come il Regno del Male e in altri come il Regno della Libertà, Internet può esibire ambedue le facce. Poiché la rete avvolge il mondo essa rispecchia esattamente il mondo com’è. Può riflettere l’alienazione e la cattiveria umana fino ai suoi aspetti più esasperati e può indurci a dire: “Basta, si è oltrepassato il limite, qualcuno intervenga!” Ma i potenti della Terra non aspettano altro. I potenti della Terra sanno che su Internet l’informazione può essere comunicata liberamente: loro non la possono controllare. I potenti possono controllare le TV e i giornali ma non Internet, l’informazione telematica salta ogni censura dei mass media.

Ma su Internet si annida la pedofilia e lo sfruttamento sessuale di persone incatenate a nuove schiavitù prolifera anche per via di Internet, viene detto da più parti. Il problema tuttavia non lo si risolve prendendolo dalla coda ma dalla testa.
I primo luogo va detto che esistono software-filtro che bloccano ai minori l’accesso a certi siti ed è responsabilità dei genitori e degli insegnanti installarli sui computer dei bambini e degli studenti.

In secondo luogo occorre essere consapevoli che la testa di certi nuovi commerci perversi – come quello dei bambini e delle bambine - sta fuori di Internet. La magistratura deve intervenire con un coordinamento internazionale per individuare i centri di sfruttamento e di violenza. Reprimere i reati sui luoghi virtuali di consumo delle “immagini” senza intervenire sui luoghi reali di produzione delle sevizie non risolverebbe assolutamente il problema e anzi sarebbe come asciugare l’acqua per terra senza chiudere il rubinetto quando la casa si è allagata.

E tuttavia la campagna per il “controllo di Internet” prosegue ed è ispirata dalle forze che controllano il mondo con la guerra. Un importante documento del Pnac (Project for a New American Century), finanziato da organizzazioni della destra americana e scritto nell’agosto del 2000 dai cervelli che hanno costruito le politiche di Bush, dichiara: “Il controllo della Rete è un annoso problema delle Forze armate Usa, a causa delle informazioni libere che vi possono viaggiare. Soprattutto durante una campagna militare, si possono così trasferire con facilità testimonianze non desiderate e messaggi in codice”. Tuttavia, ricorda lo stesso documento, intervenire sulla Rete “implica dei problemi etici e politici". A questo proposito si può leggere l’articolo “Ecco perché Bush vuole controllare gli hard disk e schedare i pacifisti” scaricabile da http://italy.peacelink.org/cybercultura/articles/art_2575.html

Il potere ai massimi livelli mondiali sta cercando ragioni superiori che possano scavalcare tali problemi etici e portare al controllo di Internet. Se pedofilia non funziona ci tentano con il terrorismo. Sono problemi che esistono, il male esiste, ma usare il pretesto del male per rimuovere i diritti dei cittadini è un vecchio gioco.

E ora una riflessione personale.
Un giorno nella tradizionale casella della posta di PeaceLink (in un ufficio postale come tanti altri) giunse una busta di carta con alcune foto di carta scattate da una coppia che cercava uno scambio con un’altra coppia. Si trattava di un errore nella scrittura del numero di casella postale. La busta non conteneva il mittente o altre informazioni per risalire all’individuazione dell’identità. Tutto veniva dato per scontato in un biglietto che faceva riferimento a precedenti contatti telefonici. Era un caso di perfetto anonimato.

C’è da chiedersi: e se fossero state foto di pedofili? Avremmo dovuto violare la privacy di tutte le caselle postali delle Poste Italiane?

Come si vede l’Internet del Peccato rischia di essere un caso gonfiato ad arte, dimenticando che la vita reale è ben più ricca di quella virtuale.
Il virtuale è solo la punta dell’iceberg di una realtà sommersa. Fare la caccia al pedofilo virtuale può fare audience, ma la realtà è ben più corposa e pericolosa e non fa audience perché è ben incastonata nel privato familiare.

Il controllo di Internet è un obiettivo del potere militare.
Un consiglio: non facciamoci imbrogliare.

Articoli correlati

  • Sociale
    Il turismo sessuale verso il web 2.0

    Nasce il sito dedicato al turismo sessuale.

    locali, bordelli, percorsi del sesso dentro e fuori l’europa... ogni anno thailandia, cuba, kenya... ma anche olanda e repubblica ceca, accolgono milioni di turisti interessati ai ‘percorsi esotici del sesso’..."
    16 luglio 2007 - Luigi Restelli
  • Sociale
    Armi di distrazione di massa

    A qualcuno i tromboni, ad altri neanche le trombette

    Notizie esaltate, annunciate, sparate in prima pagina. E notizie negate, eliminate, sottaciute, parziali. Alla fiera dell'informazione le varietà sono enormi. Mentre su Internet cresce la catena di solidarietà con i bambini di Rignano Flaminio partita dal sito http://www.censurati.it
    31 maggio 2007 - Alessio Di Florio
  • Pace
    Musica e solidarietà

    Appello per la Cambogia: sosteniamo gli operatori antipedofilia di Afesip

    I Nomadi, lo storico gruppo musicale, lancia un appello dal sito ufficiale http://www.nomadi.it per denunciare le violenze che hanno colpito una storica Ong cambogiana, attiva nel contrasto della pedofilia.
    2 gennaio 2005 - Alessio Di Florio
  • Pace
    Appello al mondo politico, ai media e alla società civile

    SOS per i bambini scomparsi e sessualmente abusati

    Vi alleghiamo l'appello che come frati Servi di Maria rivolgiamo alla
    società civile nazionale e internazionale per i bambini rapiti, venduti e
    sfruttati nel mondo e, in particolare, dopo il grido di dolore delle nostre
    suore Serve di Maria di Nampula, per i bambini recentemente scomparsi e
    rapiti per il traffico di organi in Mozambico. Vi chiediamo un'adesione
    all'appello rispondendo a questa e-mail, invieremo successivamente alle
    autorità del Mozambico e internazionali per un intervento risolutivo
    l'elenco di chi aderisce tramite vie diplomatiche e dei media.
    22 marzo 2004 - padre Benito Fusco, padre Bruno Quercetti

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

Il capitalismo induce i ricchi, gli intermedi e i poveri all'appropriazione privata, non soltanto di beni materiali ma anche di beni simbolici: prego per dare sollievo ai miei problemi; voto il candidato che meglio corrisponde alle mie ambizioni; adotto un comportamento che esalta il mio prestigio.

Frei Betto

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...