Diritto in rete

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti

ECHELON: il Governo faccia chiarezza sulla attività della base usa di San Vito dei Normanni.

26 febbraio 2000
Sen. Stefano Semenzato

SEMENZATO/ECHELON: il Governo faccia chiarezza
sulla attività della base usa di San Vito dei Normanni.

Interrogazione del Senatore Stefano Semenzato,

Vicepresidente del gruppo parlamentare dei Verdi

al Presidente del Consiglio dei Ministri

Premesso che:

  • uno studio preparato per il Parlamento Europeo da Duncan Campbell e reso pubblico in questi giorni fornisce nuove prove dell'esistenza e delle modalità di funzionamento del sistema "ECHELON" destinato alle intercettazioni delle comunicazioni internazionali; all'interno di tale rapporto viene citata la base di San Vito dei Normanni in Puglia come uno dei centri di spionaggio; si sostiene inoltre che da parte degli Stati Uniti i dati raccolti vengono usati anche per scopi di guerra commerciale a favore di industrie statunitensi;

  • in tale studio, dal titolo "The state of the art in Communications Intelligence (COMINT) of automated processing for intelligence purposes of intercepted broadband multi-language leased or common carrier systems and its applicability to COMINT targetting and selection, including speech recognition ? Interception Capabilities 2000" si mette in evidenza che questo sistema altamente automatizzato, gestito principalemente dalla NSA (National Security Agency) americana e messo in piedi in seguito all'accordo UKUSA sottoscritto nel secondo dopoguerra da Stati Uniti e Gran Bretagna e firmato poi anche da Australia, Canada e Nuova Zelanda - accordo la cui esistenza è stata resa nota solo nel marzo del 1999, ha tenuto sotto controllo le comunicazioni internazionali a partire anche da una serie di installazioni all'interno di basi militari in diversi paesi;

  • È noto che un imponente sistema di intercettazione era stato disposto durante la guerra fredda nel Mediterraneo con il fine di controllare e monitorare le comunicazioni militari sovietiche da e per il bacino del Mediterraneo e che tale sistema aveva il suo punto centrale nella base militare americana di S. Vito dei Normanni, in Puglia. Tra le tante attrezzature spionistiche presenti nella base venne installata nel 1964 un'antenna radiogonometrica del tipo AN/FLR-9 "Elephant cage" capace di registrare milioni di comunicazioni radio e telefoniche, comprese ovviamente quelle che si svolgono in Italia. Tutti i dati raccolti nell'area del Mediterraneo dai vari sistemi di spionaggio terrestre ed aereo venivano inviati alla base di San Vito dei Normanni che li elaborava e poi trasferiva a Napoli, al comando delle forze navali statunitensi e dai qui negli Stati Uniti.

  • l'attività di ECHELON, lungi dall'essersi arrestata dopo la fine della guerra fredda, è anzi stata potenziata e ampliata: il sistema è oggi in grado di captare e analizzare due miliardi di comunicazioni private al giorno, comunicazioni che passano attraverso il telefono, il fax, internet, anche a scopi di spionaggio industriale e commerciale;

considerato che:

    la fine della guerra fredda e la crescente integrazione degli ex nemici nel sistema di sicurezza transatlantico fa venire meno quelle esigenze di difesa nazionale che avrebbero giustificato il ricorso ad un tale sistema di spionaggio durante la guerra fredda;

    l'utilizzazione di questo o altri sistemi suscettibili di controllare enormi flussi di informazione su scala globale può costituire, oltre che una grave violazione della libertà dei cittadini, un serio rischio per la democrazia;

    esistono fondati sospetti che tale sistema di spionaggio possa venire utilizzato per fini difformi da quelli della sicurezza e della pace, ma invece per scopi industriali o di controllo delle vita interna dei singoli stati;

per sapere:

  • quale sia attualmente l'attività e la dotazione tecnologica della base di San Vito dei Normanni;
  • se il Governo italiano abbia una qualche forma di controllo sull'attività di questa base
  • se non intenda porre all' alleato Usa la richiesta di un controllo italiano sull'attività della base
  • se non intenda comunicare al Comitato parlamentare per i servizi di informazione e di sicurezza e per il segreto di Stato tutti i dati riservati relativi alla attività della base in questione
Sen. Stefano Semenzato

Articoli correlati

  • Disarmo
    Oggi è apparsa anche la dichiarazione di D'Alema che parla di "spionaggio contro l'opposizione"

    Fassino, le intercettazioni e il grande orecchio di Echelon

    Sembra infatti che Fassino non si sia occupato di Echelon, il capillare e ipertecnologico sistema di spionaggio con cui la Casa Bianca – in barba a tutte le leggi nazionali e internazionali - può teoricamente ascoltare tutte le telefonate, anche quelle di Fassino e di... D'Alema.
    12 gennaio 2006 - Alessandro Marescotti
  • Bush: sì, abbiamo intercettato tutti
    CyberCultura

    Bush: sì, abbiamo intercettato tutti

    Clamorosa ammissione del presidente americano: vero, abbiamo autorizzato intercettazioni di massa su scala internazionale. Qualcuno parla di Echelon e TIA. ACLU: una situazione sconvolgente. Monta la polemica
    19 dicembre 2005 - Tommaso Lombardi
  • Disarmo
    L'ultimo della classe Seawolf può "succhiare" i dati dei cavi subacquei in tutta tranquillità anche a discrete profondità

    Sottomarini Usa: spionaggio per Echelon

    "L'orecchio subacqueo di Echelon è nei sommergibili della Us Navy", così si intitolava un precedente articolo di Piero Mannironi che avevamo pubblicato su
    http://italy.peacelink.org/disarmo/articles/art_6884.html
    Questo contributo di Punto Informatico conferma la tesi di Mannironi.
    6 dicembre 2005
  • Disarmo
    E’ evidente che la Us Navy non racconti infatti la verità sull’incidente dell’USS Hartford

    L'orecchio subacqueo di Echelon è nei sommergibili della Us Navy

    I sottomarini a propulsione nucleare sono anche potenti strumenti di intelligence capaci di intercettare i cavi a fibre ottiche.
    15 settembre 2004 - Piero Mannironi

Sociale.network

@peacelink - 23/8/2025 19:45

Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 19:43


Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 14:30


[] "Per la con le corde della nostra chitarra", iniziativa oggi in provincia di - pace@peacelink.it share.google/dWUXr1kVBHSulx1Y7

@peacelink - 21/8/2025 5:51

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:50

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:49

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

Con mons. Giovanni Ricchiuti, vescovo e presidente di Pax Christi

@peacelink - 21/8/2025 5:46

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 20/8/2025 13:08


“Negoziare la fine della il prima possibile”: 69%.
Gli ucraini che vogliono combattere fino alla sono diventati una minoranza: 24%.

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti

Capitalista non è soltanto il banchiere, lo zio Paperone, è anche Paperino, che si sottomette ai suoi capricci.

Frei Betto

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...