CyberCultura

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

La Googloteca non piace alla Francia

La Biblioteca Nazionale francese teme che la grande operazione di digitalizzazione dei libri voluta da Google possa portare ad una dominazione della cultura anglofona
23 febbraio 2005
Punto Informatico

Parigi - La Francia è preoccupata per la sopravvivenza della propria cultura e del proprio retaggio in un mondo dominato dall'inglese ed è per questo che la Biblioteca Nazionale francese nelle scorse ore ha criticato aspramente il desiderio di Google di digitalizzare e portare in rete milioni di libri.

La Biblioteca Nazionale di Francia Secondo i dirigenti della Bibliothèque nationale de France (nella foto) il progettone annunciato da Google si potrebbe tradurre in una ulteriore affermazione della cultura anglofona, capace di schiacciare le altre culture, compresa quella francese.

Lo storico Jean-Noel Jeanneney, presidente della Biblioteca, ha spiegato di ritenere che l'operazione di Google promuoverà idee anglosassoni. "Non si tratta di un giudizio negativo sul mondo anglosassone - ha precisato - è solo che nel compiere una semplice scelta si impone una certe visione delle cose".

Jeanneney ritiene che il progetto di Google non possa essere ostacolato ma ha chiesto che l'Unione Europea scenda immediatamente in campo e metta in piedi un proprio programma di digitalizzazione e messa in linea delle opere con propri strumenti, capaci di garantire pluralità e diversità.

La nuova sede della Biblioteca nazionale francese"Io credo in una visione multipolare del mondo nel 21esimo secolo - ha dichiarato Jeanneney - Ma non voglio che la Rivoluzione Francese sia raccontata solo da libri scelti dagli Stati Uniti. Il quadro che ne emergerebbe non è che sia di minore qualità ma non sarebbe il nostro". Va detto che le istituzioni bibliotecarie partner di Google nel progetto, come sanno i lettori di Punto Informatco, sono quasi interamente americane e britanniche.

La visione di Jeanneney non è una novità. Già un mese fa, in un editoriale ospitato da Le Monde il celebre storico transalpino aveva parlato di un "rischio di schiacciante dominazione americana nel definire cosa il mondo debba essere per le nuove generazioni". Un avvertimento che non ha però fin qui raccolto alcun riscontro nelle istituzioni europee, sebbene sia stato accolto con notevole interesse nei circoli culturali francesi. Da parte sua Google si è fin qui ben guardato dal replicare alla posizione, per ora isolata, del presidente della più importante biblioteca di Francia che, va detto, non ha ancora realizzato la versione inglese del proprio sito web.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

La pace è più importante di ogni giustizia; e la pace non fu fatta per amore della giustizia, ma la giustizia per amor della pace

Martin Lutero - fondatore del movimento protestante, 1483-1546

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...