Il mediattivista resistente

17 dicembre 2004
Arturo Di Corinto
Fonte: Il Manifesto

Il mediattivismo non è nato ieri. I movimenti sociali, gli attivisti, hanno sempre sviuppato una gran mole di attività correlate all'uso dei media. Al'interno dei movimenti perfino le «azioni» più dirette presuppongono un alto livello di coordinamento e quindi di comunicazione. Tutto questo spinge potentemente a individuare forme di comunicazione autogestite dal basso. Molte delle pratiche del mediattivismo di oggi non fanno altro che rimodulare paratiche del passato. Però nel frattempo qualcosa è successo. Innanzitutto c'è stata la «rivoluzione elettronica» che ha diffuso strumenti di comunicazione personale - dal personal computer ai telfoni cellulari alle videocamere - e poi l'avvento di Internet, la digitalizzazione e la convergenza multimediale in un processo noto come «rimediazione», cioè quel processo per cui un medium ne veicola un altro: la radio da ascoltare in Internet, il documentario in streaming video. Ad ogni innovazione tecnologica degli strumenti del comunicare è stata sempre associata l'idea utopica di trasformazione democratica della società. Una tesi che spiega il successo di Internet che, per il suo carattere globale, decentrato, resistente alla censura, è stata presto accolta dai movimenti come medium rivoluzionario. Un'idea ingenua se non ci si interroga rapporto fra la politica e la rete. Graham Meikle nel libro Disobbienza Civile Elettronica (Apogeo editore, pp. 211, € 16) prova a spiegarlo, focalizzando l'analisi sull'uso politico di computer in rete gestiti con l'intenzione di provocare un cambiamento sociale e culturale nel mondo offline.

Per Meikle il momento fondativo del «Net-attivismo» è stata la rivolta di Seattle del 1999. C'è da dire che anche prima di quella data la rete Internet veniva usata come strumento di protesta e di mobilitazione, ma su una scala più ridotta, meno ricca e interattiva. Anche allora però con l'obiettivo, proprio del mediattivismo, di forzare i media tradizionali, infiltrarli, contaminarli, fino a imporne l'agenda. Seattle ha quindi rappresentato un momento seminale per lo sviluppo di tattiche comunicative, anch'esse modulate su pratiche preesistenti - si pensi alle petizioni online o ai sit in virtuali - che fondano parte del loro successo sulla familiarità della pratica e poi sulla global reach del mezzo stesso.

Il libro elenca molte delle tattiche di «comunicazione guerriglia» usate da hacktivisti, net-attivisti, mediattivisti, e le racconta: dal supporto alla battaglia legale contro McDonald's ai siti clone di istituzioni come il Wto, per costruire un messaggio di resistenza, condivisione e denuncia che deve avere come obiettivo la difesa stessa della rete come spazio aperto. Una delle tesi del libro è infatti che viviamo a cavallo dello shift fra la Internet versione 1.0, quella degli hacker e dei ricercatori, aperta e modulare, e la Internet versione 2.0, quella del business e dell'e-commerce, chiusa e presidiata da brevetti, copyright e leggi antiterrorismo.

Articoli correlati

  • Le mailing list di PeaceLink: una finestra su pace, disarmo, ecologia, diritti globali e cultura
    PeaceLink
    Vengono rilanciate anche su Sociale.network, una piattaforma libera basata su Mastodons

    Le mailing list di PeaceLink: una finestra su pace, disarmo, ecologia, diritti globali e cultura

    Le mailing list sono uno strumento di comunicazione via email che permette a PeaceLink di raggiungere un vasto pubblico. Ogni messaggio inviato a queste liste raggiunge centinaia di destinatari contemporaneamente, garantendo una diffusione efficace delle informazioni.
    8 gennaio 2024 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink e il mediattivismo
    PeaceLink
    Le attività per promuovere la partecipazione attiva e per incoraggiare il cambiamento sociale

    PeaceLink e il mediattivismo

    Come organizzazione impegnata nella promozione della pace, dei diritti umani e della sostenibilità, PeaceLink ha utilizzato i media digitali come strumento per sensibilizzare l'opinione pubblica, informare e coinvolgere le persone in diverse campagne e iniziative.
    20 giugno 2023 - Redazione PeaceLink
  • Le mailing list parte integrante nelle mobilitazioni per la pace
    CyberCultura
    L'esperienza di PeaceLink nel mediattivismo pacifista

    Le mailing list parte integrante nelle mobilitazioni per la pace

    Dalla simulazione di un'agenzia stampa alla chiamata a raccolta delle persone per scendere in piazza. Occorre finalizzare le mailing list e considerarle parte di un progetto di cambiamento e di mobilitazione, integrandole con eventi e con un calendario che organizzi gli eventi.
    7 febbraio 2022 - Alessandro Marescotti
  • Attivisti della comunità Rohingya hanno deciso di denunciare Facebook
    CyberCultura
    Algoritmi "inclini a favorire contenuti divisivi per monetizzare i profitti"

    Attivisti della comunità Rohingya hanno deciso di denunciare Facebook

    La causa intentata in un tribunale di San Francisco, in California, dove ha sede Facebook, sostiene che gli algoritmi utilizzati dal gigante della tecnologia abbiano favorito la disinformazione e le ideologie estremiste che hanno portato ad atti violenti nel mondo reale contro la comunità Rohingya.
    8 dicembre 2021 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)