Codice Aperto

I baroni rampanti della conoscenza

L'appropriazione privata della conoscenza come testimonia l'accordo di Google con alcune università e le forme di resistenza dentro e fuori la rete. E domani un incontro internazionale alla Iulm di Milano Un percorso di lettura sulla proprietà intellettuale. Dalle analisi di Martin Khor sulla biopirateria nel Sud del mondo alle proposte legislative di un volume sui «Diritti nell'era digitale»
17 dicembre 2004
Benedetto Vecchi
Fonte: Il Manifesto

Una delle domande che il recente accordo tra Google e le università di Harvard, Michigan, Stanford, Oxford e la New York Public Library pone è se il servizio sarà gratuito o meno. Google, è cosa nota, è il motore di ricerca più usato su Internet, ma da quando l'impresa americana è quotata in borsa è diventato anche una società di servizi giornalistici e di accesso al World wide web. I termini resi noti del suo accordo parlano di una digitalizzazione dell'ingente «patrimonio» libraio di quelle università e biblioteche pubbliche e della sua messa in linea. Potenzialmente, chiunque accede alla rete può compiere ricerche e memorizzare sul proprio computer il libro cercato. E qui nasce il primo problema: alcuni libri sono coperti dal diritto d'autore, altri no. In linea di principio, la consultazione dei volumi sottoposti a copyright dovrebbe essere gratuita, mentre la loro memorizzazione no. Discorso diverso per quelli non più tutelati dal diritto d'autore: qui sia la consultazione che il downloading dovrebbero essere gratuiti.

Un mondo a parte

Ma tutte queste sono ipotesi, perché dell'accordo ben poca cosa si conosce. E' certo però che quando una società a cominciato a far pagare l'accesso a un contenuto informativo è andata incontro a un fallimento. Internet è considerata da molti naviganti del cyberspazio un «mondo a parte», dove la logica economica della realtà fuori lo schermo non ha una grande legittimità. Certo, è una visione ingenua, che non tiene conto delle strategie di molte imprese che vogliono fare affari con la rete. Ma come ogni ingenuità muove scelte, comportamenti collettivi che possono decretare il successo o il fallimento di una strategia commerciale. D'altronde, circa venti anni fa Alfred Hirschmann scrisse che una delle forme di azione collettiva era rappresentata dalla defezione dal consumo. Si smetteva di comprare una merce marchiata da una società e si orientava l'acquisto verso i prodotti offerti da un'altra impresa. Nella breve storia del web episodi di questo genere se ne sono verificati a migliaia, con una particolarità: la defezione riguardava sempre prodotti in vendita, preferendo siti e portali che ne offrivano gratuitamente di simili.

Nei prossimi giorni i termini dell'accordo che vede come protagonista Google saranno resi noti, e una parte preponderante riguarderà come sarà regolamentato il diritto d'autore. Ed è a questo oggetto alquanto esoterico che è dedicata gran parte dell'attività della Wipo (World intellectual property organization). Due recenti documenti pubblicati sul suo sito (www.wipo.org) hanno affrontato il problema della revisione del trattato internazionale sui brevetti e di come le norme sulla proprietà intellettuale hanno facilitato o meno lo sviluppo economico del sud-est asiatico. Per quanto riguarda i brevetti, l'obiettivo della Wipo è, come sempre ambizioso, perché di candida, così come era accaduto per il diritto d'autore su Internet, a diventare la factory law in cui modificare i trattati sulla proprietà intellettuali definiti dall'Organizzazione mondiale del commercio (Wto). Dal fallimento del vertice di Cancun nel settembre del 2003 sono gli stessi funzionari dell'organizzazione che parlo della necessità di dare vita a nuovi trattati sulla proprietà intellettuali (con poca fantasia vengono chiamati i TripsPlus), che tengono conto di ciò che è accaduto in questi turbolenti anni. Il Wto ha ben presente tanto la «rivolta di Seattle» che la controversia giuridica tra il Sudafrica e le multinazionali farmaceutiche dopo che il paese africano aveva impugnato l'articolo 27 dei trattati che prevede la violazione della proprietà intellettuale di fronte a casi di emergenza sociale o umanitaria.

E' noto che il Sudafrica è il paese che vede un'altra percentuale di malati di Aids e di sieropositivi e che i cosiddetti farmaci salvavita costano a Città del Capo l'equivalente del salario mensile di un operaio. E visto che il Sudafrica ha tutte le infrastrutture per prodursi gli stessi farmaci e venderli ha prezzi «ragionevoli» ha minacciato di farlo. Il tribunale non ha emesso un verdetto, perché le multinazionali hanno ritirato le denunce dopo la campagna internazionale di boicottaggio che ha visto lavorare fianco a fianco attivisti statunitensi, europei, asiatici, latinoamericani, africani e organizzazioni non governative. E tuttavia il governo di Città del Capo ha pensato bene non di avviare la produzione dei farmaci, ma di contrattare il prezzo di vendita con quelli prodotti dalle multinazionali.

Per Martin Khor, biologo e attivista malaysiano, questa vicenda è usata nel volume Proprietà intellettuale, biodiversità e sviluppo sostenibile (Baldini Castoldi Dalai editore, pp. 161, € 13,60) per mettere in evidenza come i trips siano il risultato di una precisa strategia del Wto per legittimare la «biopirateria» e per riprodurre rapporti gerarchici di sudditanza del Sud nei confronti del Nord del mondo.

Biopirati d'assalto

Il volume è sì un appassionato j'accuse contro il Wto e le multinazionali della cosiddetta «rivoluzione verde», ma è anche un'utile ricostruzione storica del conflitto che oppose i paesi del Sud del mondo nei confronti degli Stati uniti e dell'Europa nella definizione dei trattati sulla proprietà intellettuale. Le conclusioni di Khor non lasciano spazio ad equivoci. Per l'attivista malaysiano è impossibile riformare i trips e il Wto: semmai vanno aboliti entrambi, per lasciare spazio a una regolamentazione sulla proprietà intellettuale che riconosca il carattere «comunitario», sociale della conoscenza scientifica. La ricerca sul gene umano e le tecniche di manipolazione genetica non si possono, ne devono essere fermate, ma i risultati devono rimanere comunque di pubblico dominio.

Ma se la critica di Khor ha come oggetto polemico le norme sui brevetti, alcuni giuristi statunitensi applicano la loro conoscenza giuridica ad Internet, giungendo alle stesso conclusioni, anche se in nome non dei «diritti collettivi delle comunità», ma dello sviluppo economico. Con un titolo evocativo del problema, ma niente affatto invitante (I diritti nell'era digitale, Diabasis, pp. 130, € 13), Jack Balkin, Lawence Lessig, Mark Lemley, Pamela Samuelson e Randall Davis puntano a dimostrare che l'uso estensivo della proprietà intellettuale raggiunge lo scopo opposto a quello che si prefigge: non promuove lo sviluppo economico, ma lo imbrigli all'interno di una rete di grandi imprese transnazionali che cercano disperatamente di difendere il proprio margine competitivo attraverso la costituzione di monopoli della conoscenza. La proprietà intellettuale ha dunque il doppio effetto di permettere alla multinazionali di depredare il Sud e di bloccare lo sviluppo economico nel Nord del mondo.

Di fronte a questo scenario, l'accordo di Google può apparire come una mossa volta a costruire un monopolio della conoscenza, trasformandola al tempo stesso un una merce. Più o meno come era accaduto quando Microsoft ha fatto incetta degli archivi fotografici in giro per il mondo. Di fronte a ciò, l'invito di Alfred Hirshmann a scegliere quale strada sia la migliore per contrastare questa appropriazione privata della conoscenza ha una inattualità. Tra defezione e protesta, conviene infatti scegliere entrambe.

Articoli correlati

  • 8 e 9 giugno: cinque referendum per i diritti. Votiamo SÌ!
    Sociale
    Guida alla comprensione dei quesiti

    8 e 9 giugno: cinque referendum per i diritti. Votiamo SÌ!

    I referendum saranno validi solo se andrà a votare almeno il 50% +1 degli aventi diritto. Serve quindi una grande partecipazione. Per la prima volta, anche chi studia o lavora lontano da casa potrà votare fuori sede. Segnala sul calendario di PeaceLink gli eventi collegati ai referendum
    23 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • La biodiversità è vita e non si può comprare
    Ecologia
    La distruzione della biodiversità ha un effetto diretto sulla salute umana

    La biodiversità è vita e non si può comprare

    L'obiettivo principale della finanza è mantenere lo status quo dei miliardari, i nuovi crediti sulla biodiversità sono una patente per continuare a distruggere la natura in perfetta continuità con il passato e le scandalose frasi di George Bush senior e di Robert Solow che trovate nell'articolo
    21 luglio 2024 - Maria Pastore
  • Fyffes, crescita e sostenibilità per chi?
    Latina
    Honduras

    Fyffes, crescita e sostenibilità per chi?

    Promuove un "marchio sostenibile" e mantiene i lavoratori in condizioni insostenibili
    14 giugno 2024 - Giorgio Trucchi
  • Brasile: sarà riaperto il caso Marielle Franco
    Latina
    Lo ha dichiarato il ministro della Giustizia Flavio Dino

    Brasile: sarà riaperto il caso Marielle Franco

    Tuttavia, in relazione all’omicidio della consigliera comunale di Río de Janeiro per il Partido Socialismo e Liberdade, la strada da percorrere sembra essere ancora lunga
    19 aprile 2023 - David Lifodi

Sociale.network

@peacelink - 17/11/2025 16:52

L’agonia degli ucraini nell’imbuto di mentre i russi sfondano a Zaporizhia e Dnipropetrovsk – Analisi Difesa

Brusca accelerazione dell’avanzata russa nelle regioni di , e .

analisidifesa.it/2025/11/lagon

@peacelink - 17/11/2025 16:04

: " in cambio di : quella di è la prima di euroatlantica"

"Missili, bombe e cannoni non fanno , la , la e le sì. Si deve rispettare il 3% nel deficit pubblico per poter spendere il 5% per la ".

ilfattoquotidiano.it/2025/11/1

@peacelink - 17/11/2025 9:22

"Nel nome di un presunto aumento della competitività delle attività economiche nel brevissimo periodo, si rinuncia a contrastare il cambiamento climatico. E’ una scelta miope che ignora evidenze scientifiche e trascura il fatto che tutte le analisi mettono in evidenza come proprio i rappresentino un rischio nel medio-lungo periodo per le imprese stesse, per la sicurezza di cittadine e cittadini dell’Unione europea e del pianeta”.
Aldo Soldi, presidente di Banca Etica.

@peacelink - 17/11/2025 9:21

13 novembre 2025 _ “Il Parlamento Europeo ha approvato oggi - con un’inedita maggioranza costituita da e partiti di cui si sono uniti anche alcuni eurodeputati dei Gruppi Renew e S&D - il cosìdetto “primo pacchetto ” che - nel nome della semplificazione e della riduzione della burocrazia - affossa di fatto le precedenti direttive europee in materia di rendicontazione di sostenibilità () e sulla due diligence () delle imprese.

@peacelink - 17/11/2025 9:19

Aldo Soldi, presidente di Banca Etica
“Il voto del Parlamento Europeo sul pacchetto affossa il green deal. La lotta ai non è più una priorità: forti rischi per imprese e persone”.

@peacelink - 16/11/2025 7:28

Pietra tombale su . Cassa depositi e prestiti () non può investire su una fabbrica in perdita.

@peacelink - 15/11/2025 18:04

Si prevede che la Commissione presenterà un rapporto esaustivo al Consiglio per i diritti umani nella sua sessantunesima sessione, seguito da un dialogo interattivo (febbraio-aprile 2026).

I media online CIVILI LIBERI hanno ricevuto una risposta scritta alla domanda se la Commissione consideri la possibilità di includere nel rapporto le misure severe di registrazione militare e di . civilni.media/484/

@peacelink - 15/11/2025 18:02


I tre commissari Eric Møse (Presidente), Pablo de Greiff e Vrinda Grover, sono determinati a promuovere la responsabilità per questi crimini e violazioni, al fine di ripristinare la giustizia, proteggere i diritti delle vittime, porre fine all'impunità e rafforzare il rispetto del diritto internazionale.

@peacelink - 15/11/2025 18:01

La Commissione internazionale indipendente d'inchiesta sull', istituita dal Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite nel 2022 per indagare su tutte le presunte violazioni dei diritti umani, violazioni del diritto umanitario internazionale e crimini connessi durante la guerra, ha visitato l'Ucraina nel novembre 2025 per incontrare diversi funzionari, vittime di e attivisti della società civile.

@peacelink - 15/11/2025 17:51

Continua la nota di Acciaierie d’Italia sull’esplosione nel convertitore denunciata dai sindacati:

“Tuttavia, il contenuto in silicio della colata “ha favorito lo sviluppo di temperature nel convertitore, tali da richiedere aggiunte di materiale raffreddante (calce e minerale) in misura superiore ai normali standard e che hanno provocato l’anomalo evento emissivo”.
Corriere di Taranto

@peacelink - 15/11/2025 17:46

corriereditaranto.it/2025/11/1

Arrivano le precisazioni di Acciaierie d’Italia in merito ad un evento emissivo di natura non convogliata, verificatosi ieri pomeriggio di venerdì 14 novembre.

“La colata in questione – spiega una nota – era la prima trattata nel convertitore dopo la ripartenza di ed è stata eseguita con tutte le precauzioni e in conformità con quanto previsto nell’istruzione di lavoro formalizzata per la gestione della ghisa”.

@peacelink - 15/11/2025 15:58

youtu.be/detECmq7xSA

Un ottimo esempio di giornalismo indipendente e onesto di una testata giornalistica ucraina. Estremamente minuzioso e documentato sotto il profilo tecnico. Il taglio è pro-Ucraina ma la verità viene anteposta alla propaganda.

@peacelink - 15/11/2025 15:32


russa
Per le truppe di Kiev diventa sempre più difficile soccorrere ed evacuare i feriti. Ecco il video.
youtube.com/shorts/YXPOhcuZ0Q4

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...