CyberCultura

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Un wiki per la controcultura informatica

Partito un progetto di raccolta-storiografia attorno ad alcuni temi chiave della cultura informatica e telematica italiana
2 dicembre 2004
Punto Informatico

Roma - BBS, Hackmeeting, Isole nella Rete, Hacklab, Spippolatori, Indymedia Italia. Sono queste alcune delle voci dell'interessante sommario che si sta proponendo con l'avvio di un nuovo progetto di sito collaborativo wiki.

Questi nomi-parole chiave della storia informatica e telematica italiana, di quella dell'hacking e delle libertà digitali, si trovano indicizzati sotto la voce "Storie e racconti della controcultura digitale italiana - Progetto di storiografia comunitaria".

Un wiki, dunque, dagli obiettivi ambiziosi ma che potrebbe mettere mano ad una materia sfaccettata e animata da innumerevoli percorsi individuali spesso tutt'altro che lineari, per ricostruire "la via italiana al digitale", alla liberazione di spazi occupati e alla creazione dei nuovi cyberspazi di aggregazione, dibattito e militanza, sulla spinta di una tecnologia in rapida evoluzione in cui si è sempre più immersi.

Siamo ancora agli inizi e l'ambito collaborativo del wiki - ossia di un sito-forum nel quale è possibile pubblicare ma anche correggere, modificare e aggiungere quanto già pubblicato - ha fin qui prodotto soltanto alcuni approfondimenti.

Ad esempio, nel descrivere il "Cyberpunk", inevitabile cardine del sommario, "zt4" scrive: "Nonostante la sua vita relativamente breve, dal 1984 all'inizio degli anni 90, contamino' una grande quantità di gente. Il movimento dell'informatica "alternativa", in particolare gli hackers, trassero grande ispirazione dal cyberpunk. Nelle pagine dei libri veniva mitizzata la figura dell'hacker e le sue gesta, mentre nella strada, tutte le persone che fino ad allora erano individui isolati si ritrovarono a formare comunità nuove nei contenuti e nelle forme (alcune digitali: era il tempo delle BBS). Tra i gruppi più importanti il Chaos Computer Club di Amburgo e in particolare uno dei suoi fondatori, il mai dimenticato Wau Holland. In qualche modo quel periodo finì, rimase l'attitude".

Un'attitude che, forse, spingerà qualcuno di coloro che hanno vissuto quegli anni a raccontarli e a raccontarsi oltreché a riempire di link chi tramite il wiki è in cerca di vecchi e nuovi orizzonti digitali.

Il nuovo wiki è disponibile qui. Tutti i testi pubblicati sono soggetti alla licenza Creative Commons 2.0.

Articoli correlati

  • CyberCultura

    Intelligenza collettiva, al Mit

    Il più prestigioso politecnico del mondo allarga la sua progettualità aperta stile wikiLe idee sono sempre il frutto di relazioni tra diverse menti, del passato e dell'oggi. E la scienza rifiuta i modelli di conoscenza mercificata e privatizzata
    26 ottobre 2006 - Alessandro Delfanti

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Combattere e vincere cento battaglie non è prova di suprema eccellenza; la suprema bravura consiste nel piegare la resistenza del nemico senza combattere

Sun Tzu - stratega cinese vissuto 2500 anni fa

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...