Software libero, un documentario italiano
Si chiama Tecnologie avanzate, il regista è Max Carnè che ne è anche l'autore insieme a Gianluca Tararbra. E verrà presentato all'interno del Festival Cinemambiente Torino il prossimo 24 ottobre. La promozione del documentario è affidata a un comunicato stampa nel cui testo vengono riportati gli elementi salienti della pellicola che si occupa anche del mondo e della comunità del software libero.
"Computer sempre più performanti, processori sempre più potenti, hard disk sempre più capienti: l'industria informatica non conosce sosta. Ma da qualche anno è scattato l'allarme ambientale in materia di produzione di rifiuti tecnologici. È un fenomeno in forte crescita che pone diversi problemi, dalla salute dei lavoratori all'inquinamento ambientale, e le soluzioni non sembrano essere così a portata di mano. Ma perché è necessaria tanta potenza nei PC di oggi? Dove finiscono i computer dismessi?
'Free software', 'Open source', 'Trashware', 'Hacking'. Cosa sta accadendo nel mondo dell'informatica? Da qualche tempo termini come questi sono entrati nel vocabolario corrente degli addetti ai lavori e non, ma soprattutto sta crescendo, più o meno silenziosamente, un nuovo approccio allo sviluppo della tecnologia e alla diffusione della conoscenza.
Tra emergenza ambientale ed 'ecologia della mente' la nostra indagine ha cercato di fornire delle risposte a queste problematiche. Tecnologie avanzate potrebbe essere definita un'inchiesta nei territori più nascosti e più di frontiera dell'universo informatico, ma prima di tutto rappresenta un esempio di open video (un video, nato dalla condivisione delle conoscenze e delle professionalità, che risponde alle norme delle Creative Commons che regolamentano la libera circolazione delle conoscenze).
Partendo da una situazione di emergenza ambientale, in cui la tecnologia viene vissuta in una dimensione gadgettistica, il documentario ha esplorato i nuovi territori della ricerca informatica, dove lo sviluppo del software libero rappresenta una vera e propria rivoluzione culturale estendibile ad altri settori della società. Un viaggio nell'Hacking sociale, dove l'uso della tecnologia è guidato dai bisogni sociali degli individui e dal rispetto dell'ambiente. Un'indagine che ha toccato i temi più d'attualità nell'ambito dell'accesso e della diffusione della conoscenza nell'era dell'informazionalismo.
L'idea di 'Tecnologie Avanzate' è nata nel laboratorio video B_LAB dall'incontro e dalla condivisione delle esperienze di Max Carnè, regista indipendente, e Gianluca Tararbra, ingegnere informatico che opera nel Terzo settore. Al documentario ha partecipato, tra gli altri rappresentanti del movimento del Free Software, il prof. Angelo Raffaele Meo, docente del Politecnico di Torino e autore di vari saggi sull'argomento.
Il video è stato definito dagli autori un Free doc, un documentario, cioè, non soltanto indipendente ma che aderisce al movimento della libera diffusione e condivisione delle conoscenze. Le musiche sono state realizzate dal Grande Circo Barnum, un gruppo emergente del pinerolese.
Max Carnè è nato a Torino; ha 34 anni è laureato in Storia e Critica del Cinema e ha svolto varie professioni nell'ambito della comunicazione (cronista e addetto stampa). Ambientalista e cinefilo, si interessa di sperimentazione narrativa. Da 8 anni si occupa di videoproduzione e da tre ha fondato la Bluimago, un laboratorio di creazioni video.
Gianluca Tararbra è nato a Torino ma vive a Pinerolo (TO), ha 35 anni è ingegnere; esperto di nuove tecnologie da anni opera all'interno di organizzazioni del Terzo settore promuovendo l'accesso ai nuovi media e la diffusione del software libero. E' responsabile del blog Tecnologie Avanzate - Laboratorio della conoscenza.
Sociale.network
#DavidMcBrite
La Corte ha respinto oggi il ricorso.
#Australia
Alcuni mesi fa, #DavidMcBride, aveva richiesto un permesso speciale per presentare ricorso all’Alta Corte d’#Australia.
Oggi l’Alta Corte ha respinto tale richiesta:
👉 hcourt.gov.au/sites/default/files/special-leave-applications/2025-10/09-10-25%20Results.pdf
Le carte della nostra #storia, gli archivi privati per tutti - Ansa.it
L'edizione 2025 della Domenica di Carta intende riportare l'attenzione sul valore identitario, culturale ed economico degli #archivi familiari, custodi della #memoria storica diffusa sul territorio.
https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/arte/2025/10/08/le-carte-della-nostra-storia-gli-archivi-privati-per-tutti_c57f1198-e1b5-4510-a970-15beb52771ba.html?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub
#Gaza
https://www.repubblica.it/esteri/2025/10/09/diretta/israele_gaza_hamas_guerra_news_oggi_diretta-424900636/
Le #spesemilitari finanziate con tagli sulla sanità pubblica
#noriarmo https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/sanita/2025/10/08/gimbe-13-miliardi-in-meno-alla-sanita-negli-ultimi-3-anni_7623df3f-95b4-491e-94f0-4bdb47a073e4.html
Macia per la #pace
12 ottobre 2025
#calendario
https://www.perugiassisi.org/marcia-2025/
#pace #CGIL La manifestazione del 25 ottobre vuole essere un segnale forte in vista della prossima legge di bilancio. La richiesta è chiara: restituire potere d’acquisto a salari e pensioni, rinnovare i contratti collettivi, introdurre un salario minimo legale, tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantire una pensione di garanzia per giovani e precari. https://www.collettiva.it/copertine/economia/agenda-sociale-per-lavoro-pace-democrazia-yvqpjaiv
Mobilitazione per la #pace
#calendario
#CGIL
#ILVA
https://www.wired.it/article/chat-control-come-funziona-regolamento-europeo-problemi-privacy/
#chatcontrol
#chatcontrol
“Chat Control” è il nome di una proposta di regolamento dell’#UE per il contrasto degli abusi sessuali su minori (#CSAM). Obbliga i fornitori di servizi digitali di “rilevare” contenuti sospetti nelle comunicazioni private.
Il testo proposto include l’obbligo di scansione preventiva, anche per comunicazioni cifrate (end-to-end), mediante tecnologie “client-side scanning”: cioè il contenuto verrebbe analizzato prima che sia cifrato e inviato.
Chat Control è in forte bilico dopo che il gruppo parlamentare tedesco della CDU/CSU ha dichiarato pubblicamente la sua contrarietà. Il regolamento 2022/0155 dell'Unione Europea sul contrasto della diffusione di materiale pedopornografico online (CSAR) verrà votato dal Consiglio UE il 14 ottobre, e per essere approvato è necessaria la maggioranza qualificata di almeno il 55% dei Paesi membri che rappresentino almeno il 65% della popolazione dell'intera Unione.
HDblog #cybercultura #chatcontrol
#ILVA
Questa immagine riassume la storia dello stabilimento siderurgico di #Taranto. A sinistra c'è chi ha raccontato bugie di consolazione. A destra spiacevoli verità. Nel 2018-2019 l'ILVA veniva quotata 1,8 miliardi di euro, oggi Bedrock si propone di acquistarla a 1 euro.