CyberCultura

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Software libero, un documentario italiano

19 ottobre 2004
Anno Zero

Si chiama Tecnologie avanzate, il regista è Max Carnè che ne è anche l'autore insieme a Gianluca Tararbra. E verrà presentato all'interno del Festival Cinemambiente Torino il prossimo 24 ottobre. La promozione del documentario è affidata a un comunicato stampa nel cui testo vengono riportati gli elementi salienti della pellicola che si occupa anche del mondo e della comunità del software libero.


"Computer sempre più performanti, processori sempre più potenti, hard disk sempre più capienti: l'industria informatica non conosce sosta. Ma da qualche anno è scattato l'allarme ambientale in materia di produzione di rifiuti tecnologici. È un fenomeno in forte crescita che pone diversi problemi, dalla salute dei lavoratori all'inquinamento ambientale, e le soluzioni non sembrano essere così a portata di mano. Ma perché è necessaria tanta potenza nei PC di oggi? Dove finiscono i computer dismessi?


'Free software', 'Open source', 'Trashware', 'Hacking'. Cosa sta accadendo nel mondo dell'informatica? Da qualche tempo termini come questi sono entrati nel vocabolario corrente degli addetti ai lavori e non, ma soprattutto sta crescendo, più o meno silenziosamente, un nuovo approccio allo sviluppo della tecnologia e alla diffusione della conoscenza.

Tra emergenza ambientale ed 'ecologia della mente' la nostra indagine ha cercato di fornire delle risposte a queste problematiche. Tecnologie avanzate potrebbe essere definita un'inchiesta nei territori più nascosti e più di frontiera dell'universo informatico, ma prima di tutto rappresenta un esempio di open video (un video, nato dalla condivisione delle conoscenze e delle professionalità, che risponde alle norme delle Creative Commons che regolamentano la libera circolazione delle conoscenze).


Partendo da una situazione di emergenza ambientale, in cui la tecnologia viene vissuta in una dimensione gadgettistica, il documentario ha esplorato i nuovi territori della ricerca informatica, dove lo sviluppo del software libero rappresenta una vera e propria rivoluzione culturale estendibile ad altri settori della società. Un viaggio nell'Hacking sociale, dove l'uso della tecnologia è guidato dai bisogni sociali degli individui e dal rispetto dell'ambiente. Un'indagine che ha toccato i temi più d'attualità nell'ambito dell'accesso e della diffusione della conoscenza nell'era dell'informazionalismo.


L'idea di 'Tecnologie Avanzate' è nata nel laboratorio video B_LAB dall'incontro e dalla condivisione delle esperienze di Max Carnè, regista indipendente, e Gianluca Tararbra, ingegnere informatico che opera nel Terzo settore. Al documentario ha partecipato, tra gli altri rappresentanti del movimento del Free Software, il prof. Angelo Raffaele Meo, docente del Politecnico di Torino e autore di vari saggi sull'argomento.


Il video è stato definito dagli autori un Free doc, un documentario, cioè, non soltanto indipendente ma che aderisce al movimento della libera diffusione e condivisione delle conoscenze. Le musiche sono state realizzate dal Grande Circo Barnum, un gruppo emergente del pinerolese.


Max Carnè è nato a Torino; ha 34 anni è laureato in Storia e Critica del Cinema e ha svolto varie professioni nell'ambito della comunicazione (cronista e addetto stampa). Ambientalista e cinefilo, si interessa di sperimentazione narrativa. Da 8 anni si occupa di videoproduzione e da tre ha fondato la Bluimago, un laboratorio di creazioni video.


Gianluca Tararbra è nato a Torino ma vive a Pinerolo (TO), ha 35 anni è ingegnere; esperto di nuove tecnologie da anni opera all'interno di organizzazioni del Terzo settore promuovendo l'accesso ai nuovi media e la diffusione del software libero. E' responsabile del blog Tecnologie Avanzate - Laboratorio della conoscenza.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Tutto ciò che è veramente grandioso e stimolante è creato da un individuo che può lavorare in pace.

Albert Einstein - Premio nobel per la fisica (1879-1955)

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...