Arriva la rete nelle campagne politiche

Crescono le esperienze di candidati che utilizzano le nuove tecnologie per le elezioni. Da Howard Dean a Sergio Cofferati e Lilly Gruber: si sta rimodellando con la rete la comunicazione politica post televisiva
17 ottobre 2004
Franco Carlini
Fonte: Il Manifesto

Una locuzione nuova è emersa nella politica in rete e già ora trova 104 citazioni sul motore di ricerca Google, ma non c'è dubbio che presto saranno assai di più. Si tratta di «dot-pol», dove la prima parola allude al «punto» che separa i nomi di dominio sull'Internet (come dot com, dot org eccetera) e «pol» invece si riferisce a politics, la politica. Dunque i dot pol sarebbero gli organizzatori e i gestori della campagne politiche (elettorali e non solo, anche lobbistiche) che usano prevalentemente la rete, i campaigner insomma. Al tema ha dedicato un veloce libro Michael Cornfield, professore di «political management» alla George Washington University e direttore di ricerca all'Institute for Politics, Democracy and the Internet (http://www.ipdi.org). Cornfield è anche commentatore sulla rivista «Campaigns & Elections» (http://www.campaignline.com).

Lo spunto viene dalla grande e accelerata espansione delle tecnologie di rete nelle campagne politiche, specialmente quella in corso, per le elezioni americane. Il pensiero corre subito al grande successo della corsa di Howard Dean (www.deanforamerica.com), poi sconfitto, tuttavia, nei caucus concreti da John Kerry. Ma Dean è solo l'elemento più vistoso del fenomeno e molti osservatori sono alacremente all'opera per monitorare i blog, i gruppi di discussione, le inserzioni pubblicitarie e tutte le forme di nuovo attivismo reso possibile (abilitato) dalle tecnologie della comunicazione. Cornfield sostiene tuttavia quello cui stiamo assistendo è solo l'inizio, la fase primordiale, di un fenomeno destinato a rimodellare la comunicazione politica. Si tratterebbe dunque di qualcosa di analogo a quanto avvenne con la irruzione del medium televisivo nella politica.

Tradizionalmente, ci ricorda Cornfield, le campagne elettorali usano una metafora bellica: i canali convenzionali (la televisione) vengono chiamati la «guerra dell'aria» e quelli fatti di comizi, meeting e porta a porta sono la «guerra di terra». Ora un nuovo canale si è aggiunto che non sostituisce, ma affianca e arricchisce quelli precedenti.

Altri studiosi, questa volta italiani ((Roberto Grandi e Cristian Vaccari, «Cofferati anch'io», Baldini, Castoldi, Dalai, 2004, vedi Chips&Salsa di domenica 12 settembre), hanno sostenuto, sull'onda della campagna tra la gente e in rete di Sergio Cofferati che è ormai matura una terza ondata di campagne elettorali, post televisiva e basata invece sull'ascolto e sulle nuove tecnologie di rete.

La domanda è quanto rapido e significativo sia il fenomeno, eventualmente anche in Italia e quanto la produzione dei candidati sia adeguata al linguaggio e alle modalità di interazione del web. Per fare soltanto due esempi: Lilli Gruber durante la campagna per le europee realizzò un ottimo sito (http://www.lilligruber.net), il quale tuttavia ora è fermo, proprio nel momento in cui gli affezionati elettori vorrebbero magari continuare a stare in contatto. Per parte sua il candidato della destra alle prossime regionali nel Lazio, di Francesco Storace, si è fatto un sito (http://www.storace.tv) dove una inutile presentatrice animata (tale Vittoria) con voce sintetica lo presenta come «Sturace» con la «u» e dove l'interazione avviene via fax, altro che elettronica.

Articoli correlati

  • Se la vita politica è improntata all'interesse particolare e all'opportunismo
    Laboratorio di scrittura
    Lezione su Francesco Guicciardini

    Se la vita politica è improntata all'interesse particolare e all'opportunismo

    Alla fine dell’Ottocento Francesco De Sanctis espresse una condanna di Guicciardini che, con il suo scetticismo e il suo disincanto pessimistico, era rinunciatario nei confronti della corruzione e della decadenza politica italiana. Era capace di comprenderne la portata nefasta ma ne poneva rimedio.
    19 marzo 2024 - Alessandro Marescotti
  • "Per chi dobbiamo votare?"
    Laboratorio di scrittura
    Ogni elettore deve essere il cane da guardia del proprio partito

    "Per chi dobbiamo votare?"

    A volte i miei studenti mi hanno chiesto per chi votare. E non ho mai risposto. Ho sempre detto: vota per chi vuoi, ma vota persone oneste. E vota dopo aver controllato i programmi e dopo aver letto la Costituzione italiana. Li ho invitati a considerare i valori della Costituzione la loro bussola.
    21 settembre 2022 - Alessandro Marescotti
  • Che cosa è la libertà?
    Laboratorio di scrittura
    Dialogo fra Diogene e Aristippo

    Che cosa è la libertà?

    Purtroppo il partito di Aristippo è quello che vediamo proliferare anche oggi. Devasta la politica e corrompe gli italiani. Aristippo sapeva di interpretare un ruolo di convenienza privata a scapito del bene pubblico. Diogene invece sapeva come rimanere libero nelle sue scelte.
    19 agosto 2022 - Alessandro Marescotti
  • L’informazione della libertà
    Pace
    I social network etici consentono un’informazione realmente universale e immediata nella popolazione

    L’informazione della libertà

    I manifesti, i volantini, i giornali murali, hanno svolto e svolgono una funzione propagandistica, informativa e organizzativa molto importante. Si pensi al ruolo durante la prima guerra e la seconda guerra mondiale o nella lotta della Resistenza.
    1 maggio 2021 - Laura Tussi

Sociale.network

@peacelink - 8/10/2025 19:49

La manifestazione del 25 ottobre vuole essere un segnale forte in vista della prossima legge di bilancio. La richiesta è chiara: restituire potere d’acquisto a salari e pensioni, rinnovare i contratti collettivi, introdurre un salario minimo legale, tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantire una pensione di garanzia per giovani e precari. collettiva.it/copertine/econom

@peacelink - 8/10/2025 11:32


“Chat Control” è il nome di una proposta di regolamento dell’ per il contrasto degli abusi sessuali su minori (). Obbliga i fornitori di servizi digitali di “rilevare” contenuti sospetti nelle comunicazioni private.
Il testo proposto include l’obbligo di scansione preventiva, anche per comunicazioni cifrate (end-to-end), mediante tecnologie “client-side scanning”: cioè il contenuto verrebbe analizzato prima che sia cifrato e inviato.

@peacelink - 8/10/2025 11:27

Chat Control è in forte bilico dopo che il gruppo parlamentare tedesco della CDU/CSU ha dichiarato pubblicamente la sua contrarietà. Il regolamento 2022/0155 dell'Unione Europea sul contrasto della diffusione di materiale pedopornografico online (CSAR) verrà votato dal Consiglio UE il 14 ottobre, e per essere approvato è necessaria la maggioranza qualificata di almeno il 55% dei Paesi membri che rappresentino almeno il 65% della popolazione dell'intera Unione.
HDblog

@peacelink - 8/10/2025 8:57


Questa immagine riassume la storia dello stabilimento siderurgico di . A sinistra c'è chi ha raccontato bugie di consolazione. A destra spiacevoli verità. Nel 2018-2019 l'ILVA veniva quotata 1,8 miliardi di euro, oggi Bedrock si propone di acquistarla a 1 euro.

@peacelink - 8/10/2025 6:46


I lavoratori portuali genovesi hanno avuto un ruolo di primo piano nella mobilitazione per la . Sono stati tra i primi ad aderire alla campagna lanciata durante l’estate dall’organizzazione umanitaria Music for peace, molto conosciuta nel capoluogo ligure.
internazionale.it/notizie/mari

@peacelink - 8/10/2025 6:41

a base in ,dove partono jet Italia - Notizie - Ansa.it

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, visiterà venerdì 10 ottobre la base militare di Amari, in Estonia, ultimo avamposto dell' al confine della .

ansa.it/sito/notizie/politica/

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...