Il gioco della cooperazione
Ha compiuto vent'anni il Dilemma del Prigioniero e nell'occasione si è svolto un nuovo torneo tra diverse strategie per risolverlo. Ai primi tre posti si è piazzata l'università inglese di Southampton che ha da tempo aperto un intero filone di ricerca a questo tema che è tutto fuorché frivolo. In esso due soggetti si trovano di fronte a una scelta ambigua: devono cercare di ottenere per sé il migliore dei risultati (essere assolti o scontare una pena minima), ma l'esito della prova dipende anche dalla scelta che l'altro farà, la quale non è prevedibile perché i due complici non possono accordarsi., E d'altra parte anche se lo facessero, come essere sicuri che il partner terrà fede al patto stipulato? In tutte le varianti del gioco la scelta è tra cooperare con l'altro o defezionare (tradire), perseguendo il proprio interesse egoistico, a breve. La soluzione egoista è vincente se si gioca una sola volta, ma le cose cambiano vistosamente se il gioco viene ripetuto più e più volte. In questo caso ognuno dei due può imparare qualcosa dal comportamento dell'altro e affinare la propria strategia. In questa versione gli studiosi parlano di «Dilemma del Prigioniero iterato», cioè giocato più e più volte. Venti anni fa Robert Axelrod, matematico e studioso del pensiero politico, attualmente all'università del Michigan, pubblicò un famoso saggio, dal titolo «L'Evoluzione della cooperazione« (in italiano «Giochi di reciprocità: l'insorgenza della cooperazione«, Feltrinelli 1985). In esso riferiva di una serie di prove da lui realizzate lanciando una gara tra diverse strategie del famoso dilemma. Ognuna di loro fu trasformata in un programma di computer e i diversi programmi vennero fatti gareggiare tra di loro per vedere se ne emergeva uno che alla lunga dava dei risultati migliori.
Con una certa sorpresa dei ricercatori si scoprì che la migliore strategia possibile nel lungo termine era quella simpaticamente chiamata «Tit for Tat» (che in italiano si potrebbe rendere come «Colpo su Colpo»), la quale è assai semplice: ogni soggetto comincia il suo gioco cooperando, ma se l'altro defeziona, allora al passo successivo defeziona anche lui, ma poi riprende a cooperare. In altre parole non accetta di essere «messo sotto» e perciò risponde colpo su colpo al tradimento, ma poi ripristina un atteggiamento cooperativo che manterrà fino a prova contraria.
La conclusione di Axelrod (che qui abbiamo descritto in termini molto semplificati) era in sostanza questa: (1) ai fini del buon funzionamento generale del sistema e anche ai fini dell'interesse dei singoli individui, un atteggiamento di cooperazione è più conveniente di uno basato sull'egoismo stretto e a breve termine. (2) la cooperazione «emerge» per effetto di un processo di apprendimento ripetuto nel tempo, per evoluzione; non c'è bisogno a questo fine di ipotizzare valore sociali o culturali che la favoriscono - questo almeno nel mondo dei computer e dei cosiddetti «agenti software».
Da allora le ricerche sono proseguite: sono state studiate molte altre strategie e l'intero campo si presenta ormai come un interessante intreccio tra matematica, psicologia, economia, scienze sociali. Ovviamente questi modelli e i relativi software sono interessanti soprattutto se ci dicono qualcosa riguardo ai comportamenti sociali umani e a quel grande mistero rappresentato dai atteggiamenti altruistici della nostra specie.
Come ha fatto l'università di Southampton ha vincere il torneo piazzando tre suoi programmi ai primi tre posti? Ce l'ha fatta, spiega Nick Jennings, introducendo un comportamento di gruppo nei 60 programmi che aveva iscritto alla gara: tutti erano delle varianti di una stessa strategia, ma usavano un «trucco»; in pratica erano programmati per eseguire un certo numero di mosse fisse che i loro colleghi riconoscevano come una firma di appartenenza al gruppo. Quando ciò avveniva, ovvero quando due software si riconoscevano come appartenenti al gruppo, uno dei due si sacrificava a vantaggio dell'altro e dunque non ci si deve stupire se assieme ai tre vincitori, in fondo alla classifica del torneo figurano anche diversi software di Southampton che hanno concluso il torneo con punteggi bassissimi.
In questo modo i software hanno in qualche modo simulato una delle modalità dell'altruismo che gli studenti hanno già riconosciuto nel mondo animale, quello tra appartenenti alla stessa specie o addirittura allo stesso gruppo famigliare. La vittoria di Southampton è stata lecita perché nel regolamento del torneo non era vietata tale forma di collusione tra diversi software e in ogni caso il professor Jennings ne trae una lezione più generale: il gioco di squadra è decisivo per vincere e non è nemmeno necessario che la squadra sia troppo grande (Southampton ha impiegato 60 «agenti» software, ma retrospettivamente avrebbe vinto anche con 20 soltanto). Quello che conta è il coordinamento e questa è una indicazione importante per ogni organizzazione, che si tratti di un'azienda o di un partito politico.

Sociale.network
#Israele #palestinesi
https://www.internazionale.it/magazine/amelie-zaccour/2025/05/22/le-condizioni-disumane-dei-prigioneri-palestinesi
#Israele #torture #dirittiumani
https://www.rainews.it/maratona/2025/11/gaza-guerra-tregua-infranta-israele-arresta-ex-procuratrice-militare-che-denuncio-torture-sui-detenuti-palestinesi-hamas-consegna-altrei-3-corpi-ostaggi-d8003b45-e483-4281-937c-1f4d01ee309f.html
#Trump #Venezuela
https://www.adnkronos.com/internazionale/esteri/trump-maduro-venezuela-usa-news-oggi_3qi2nOgaJY8uYlJeOkNuHv
#Trump #Venezuela
https://www.fanpage.it/podcast/scanner/guerra-al-venezuela-di-maduro-trump-pronto-al-colpo-di-stato/
https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_1_20_1.page?contentId=SDU1455751
#ecologia #Campania #CEDU
https://lepersoneeladignita.corriere.it/2025/11/02/memorandum-italia-libia-tacere-e-acconsentire-a-crimini-contro-lumanita/
#migranti #Libia
Il governo italiano aveva tempo fino a oggi per fermare un accordo che dal 2017 provoca sofferenze e violazioni dei #dirittiumani. Non lo ha fatto e, dunque, il 2 febbraio 2026 verrà automaticamente prorogato per altri tre anni il “Memorandum d’intesa” comunemente conosciuto come Memorandum Italia-Libia.
#Ucraina
"#Pokrovsk è una bomba ad ologeria"
https://youtu.be/KwtzBPW2TQg
#Ucraina
Forze speciali ucraine hanno avviato una complessa operazione di infiltrazione a #Pokrovsk, per tentare di rompere la morsa dell'assedio russo alla città del #Donetsk, in #Donbass. Lo riporta l'emittente pubblica Suspilne. Squadre d'assalto dell'intelligence militare sono entrate in aree della città considerate sotto controllo dal comando russo.
Il presidente ucraino #Zelensky ha riferito che le truppe russe sono circa 170.000 soldati nei pressi di Pokrovsk.
La Stampa
#Ucraina
I soldati ucraini circondati dalle forze russe a #Pokrovsk hanno iniziato ad arrendersi, secondo quanto riferisce il ministero della Difesa russo. «Mi sono reso conto che il comandante ci aveva abbandonato molto tempo fa. Io e il mio compagno abbiamo cercato di organizzare una difesa in una casa privata. Ma poi abbiamo deciso che era meglio arrendersi. Perché non aveva senso resistere», ha detto il soldato ucraino Vyacheslav #Krevenko, catturato nei pressi di Pokrovsk.
La Stampa
La battaglia intorno alla città dell'#Ucraina orientale di #Pokrovsk infuria. I russi hanno comunicato di aver "neutralizzato" il commando delle forze ucraine e di aver sventato ulteriori "sette attacchi nemici intrapresi per sfuggire all'#accerchiamento".
Ansa
Nelle ultime ore le forze di #Zelensky hanno provato a sfondare e rompere l’assedio, ma i russi hanno bloccato la controffensiva ucraina.
Perché la battaglia di #Pokrovsk è così importante nella guerra fra #Ucraina e #Russia https://share.google/1kka0CgQo9ePXhKPO
Assedio a #Pokrovsk
#Ucraina tenta di resistere alla #Russia: cosa sta succedendo
https://www.adnkronos.com/internazionale/esteri/battaglia-a-pokrovsk-kiev-risponde-con-le-forze-speciali-allassedio-di-mosca_11MLMEDnroEJosG0hO2QLH
#UE #Libia #migranti
L’alert di #Frontex, poi i guardacoste libici. «Ennesimo indizio della loro collaborazione»
«Ma l’Italia e l’Unione europea continuano a riconoscere le autorità libiche come partner strategici e come una guardia costiera a tutti gli effetti – dice Castiglione – e oggi purtroppo abbiamo visto l’ennesima violazione dei diritti umani e l’ennesima sospetta collaborazione di Frontex con le autorità libiche».
https://www.editorialedomani.it/fatti/diario-bordo-mediterranea-alert-frontex-guardiacoste-libici-collaborazione-h636162u
#Taranto al collasso: demografia, lavoro e welfare ai minimi storici
Il ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria a Taranto rappresenta quasi il 60% della Puglia, con le ore di cassa ordinaria cresciute da 506.357 nel 2023 a 1.250.538 nel 2024, e quelle di Fondo Integrazione salariale da 36.902 a 85.088.
--
https://www.tarantotoday.it/attualita/taranto-crisi-demografica-lavoro-pensioni-politica-ignora-dati-inps-2024-31-10-2025.html
#ILVA
#Russia
https://youtu.be/0V-V6IvOcLg
Nei giorni scorsi, a poco meno di un anno di distanza dall’impiego del missile Orešnik contro un impianto produttivo ucraino a Dnipro, il presidente Putin ha annunciato che la Russia aveva testato con successo il vettore #Burevestnik, nome in codice Nato Ssc-X-9 Skyfall. Si tratta di un missile da crociera a propulsione nucleare, lanciabile da vari tipi di piattaforme e in grado di trasportare testate nucleari operando a una quota compresa tra i 25 e i 100 metri.
#AFO4 #Taranto
Ex #Ilva, Scarpa (#Cgil): Rischiamo fermo Altoforno 4 e stop produzione
“Questo è un grido d’allarme: stiamo rischiando nelle prossime settimane il fermo dell’Altoforno 4 con dirette conseguenze sulla fermata della produzione. Quindi stiamo rischiando che per i problemi di liquidità dell’indotto si paghi un prezzo salatissimo”. Così Loris Scarpa, coordinatore siderurgia Cgil.
Geagency
#Taranto
Acciaierie d’Italia, l’ex #Ilva, mette in fermata l’altoforno 4, l’unico da mesi in marcia nello stabilimento.
Ex Ilva, doppia fermata per #Afo4. Produzione ridotta al minimo
https://www.quotidianodipuglia.it/taranto/ex_ilva_doppia_fermata_afo4_produzione_ridotta-9161284.html
#cultura
#Pasolini: a 50 anni dall'uccisione, il delitto che continua a interrogare l'Italia
https://www.rainews.it/articoli/2025/11/pasolini-50-anni-senza-il-poeta-il-delitto-che-continua-a-interrogare-litalia-83fcb694-a34c-4080-b386-a0c0386aba59.html
La #Russia ha schierato circa 170.000 soldati nella regione orientale ucraina di #Donetsk, dove sta cercando di conquistare la roccaforte di #Pokrovsk in una grande offensiva per ottenere la vittoria sul campo di battaglia. Lo ha affermato il presidente ucraino Volodymyr #Zelensky.
Rainews #Donbass #Ucraina