L'Onu ha istituito un progetto di sviluppo dell'Open Source
Linux. Presentata in trentaquattro nazioni l'agenzia istituita dall'Onu a favore della diffusione di software libero in tutto il mondo, con particolare attenzione alle aree piu' povere del pianeta.
Si chiama Iosn [International Open Source Network], fa parte dei progetti del Programma di Sviluppo dell'Onu. L'Iosn comincera' la sua attivita' dai paesi dell'Estremo Oriente, dove l'open source e' gia' presente da diversi anni. In Cina opera gia' un Laboratorio di Sviluppo che sta sviluppando un sistema operativo in lingue orientali basato su Linux.
A partire da quest'anno, il 28 agosto verra' celebrato dalle Nazioni Unite come "Software Freedom Day".
L'informatica sta cambiando il modo di governare, il commercio, gli istituti scolastici e la fornitura di servizi. Ha rivoluzionato le reti promuovendo nuove occasioni per l'evoluzione economica e sociale. Tuttavia, sono ancora presenti molte barriere all'ingresso per i nuovi utenti poiche', soprattutto nei paesi in via di sviluppo, l'accesso alle nuove tecnologie e' fortemente limitato a causa degli enormi costi. I paesi in via di sviluppo sno costretti a selezionare le loro priorita' scegliendo cosa privilegiare tra sanita', alimentazione, edilizia, elettricità ed economia di base, il tutto circondato da altre sfide: i costi per le infrastrutture di telecomunicazione, gli applicativi e l'hardware.
Lo sviluppo dei paesi nella regione Asia-Pacifica puo' rafforzare ed incrementare la loro spinta economica e sociale utilizzando soluzioni software Free/Open [FOSS] per scavalcare il loro digital divide.
Mentre l'accettazione del FOSS la si puo' dare per scontata, cio' non e' altrettanto facile per i suoi benefici, implicazioni politiche e le risorse disponibili ai governi per implementare soluzioni FOSS. Il software FOSS si riferisce a programmi e sistemi operativi con codici sorgenti aperti alla loro riscrittura, revisione, commentazione e, perche' no, contestazione. Questo modello include molto spesso un processo di segnalazione dei bug e spesso viene citato come buon modello per produrre software affidabile. Questo concetto permette il facile adattamento del software ai bisogni degli utenti. Il risparmio sui costi permettera' l'utilizzo dei fondi monetari verso altre priorita' ed obiettivi di sviluppo.
L'IOSN è un Centro di Eccellenza per FOSS nella regione Asia-Pacifica. Modella le sue attività attorno tecnologie FOSS e le sue applicazioni. Tramite un piccolo segretariato, lo IOSN e' deputato specificatamente ad agevolare reti e risorse FOSS. Il segretariato dovra':
_ridistribuire le informazioni su FOSS nella regione Asia-Pacifica;
_rinforzare le capacita' attuali di FOSS;
_sostenere lo sviluppo di toolkits e dei materiali necessari alle risorse, compresi gli sforzi di localizzazione;
_coordinare i programmi della rete FOSS ed iniziative con le informazioni che si ripartiscono e nella regione Asia-Pacifica.
Gran parte del lavoro di coordinamento di IOSN sara' svolto on-line grazie al portale IOSN cosi' da poter consentire l'accesso alle informazioni a governi, individui, ed altri ai tools, alle risorse ed ai dibattiti.
IOSN è un'iniziativa del APDIP, che sta sostenendo l'uso strategico ed efficace delle tecnologie di comunicazione delle informazioni per alleviare la poverta' ed incrementare lo sviluppo umano e sostenibile nella regione Asia-Pacifica dal 1997.
Contatti:
IOSN
Wisma Un, Blocco C,
Kompleks Pejabat Damansara
Jalan Dungun, Altezze Di Damansara
50490 Kuala Lumpur
La Malesia
Telefono: (603) 2093-3834
Fax: (603) 2093-9740
Articoli correlati
- Nell’ambito di un evento collaterale all’80esima Assemblea Generale dell’ONU
Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”
Quest'articolo nasce da una conversazione con Giovanna Gagliardi, attivista/militante di “Un ponte per… “, Ong nata durante la prima guerra in Iraq per dare solidarietà umana e materiale alla martoriata popolazione civile, vittima dei bombardamenti su Baghdad degli USA e dei suoi Stati vassalli.14 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella - In provincia di Bari
Gioia del Colle e Putignano approvano ordini del giorno per la pace e il rafforzamento dell'ONU
Entrambi i comuni, riconoscendo il ruolo centrale delle Nazioni Unite, ribadiscono la necessità di un sistema internazionale fondato sulla legalità e il rispetto dei diritti umani. Con questi atti esprimono la volontà di aderire alla rete degli enti locali per la pace.26 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink - Albert, il bollettino quotidiano pacifista
Minacce di morte a chi difende i diritti dei migranti
Il monitoraggio del Consiglio d'Europa il 22 ottobre ha segnalato il clima di odio verso i migranti. A conferma di ciò sono oggi giunte le minacce di morte alla giudice Silvia Albano, presidente di Magistratura Democratica, contraria al trattenimento dei migranti in Albania.24 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink - Albert, il bollettino quotidiano pacifista
Chiediamo al presidente della Repubblica di sostenere l'ONU mentre i caschi blu sono sotto attacco
Il silenzio rischia di essere interpretato come un segno di debolezza o, peggio, di complicità tacita. Il nostro Paese non può permettersi di essere complice del fallimento della missione UNIFIL. Se qualcuno deve lasciare la Blue Line, non sono certo i caschi blu: devono essere le forze israeliane.10 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
Sociale.network
#noriarmo
Verso la nuova Legge di bilancio 2026, dal 20 ottobre al 30 novembre, una Carovana di iniziative per tutta l’Italia promossa da Sbilanciamoci e Rete Italiana Pace Disarmo
Stiamo per entrare nel periodo segnato dalla discussione parlamentare che dovrà portare, entro il prossimo 31 dicembre, all’approvazione della Legge di bilancio dello Stato per il 2026.
https://retepacedisarmo.org/evento/una-carovana-per-uneconomia-di-pace/
Con una cerimonia durante la Giornata Internazionale per l’eliminazione delle #arminucleari il Kirghizistan ha firmato e il Ghana ha ratificato il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (#TPNW), portando il numero dei Paesi che lo sostengono a superare la maggioranza globale degli Stati del mondo.
https://retepacedisarmo.org/2025/la-maggioranza-dei-paesi-del-mondo-ora-sostiene-il-trattato-di-proibizione-delle-armi-nucleari-tpnw/
#Piombino #donneinnero
#donneinnero #Piombino
Cento attivisti italiani attraversano l’#Ucraina con il Movimento Europeo di Azione Nonviolenta | Il Foglio
https://www.ilfoglio.it/esteri/2025/09/30/news/cento-attivisti-italiani-attraversano-l-ucraina-con-il-movimento-europeo-di-azione-nonviolenta-8146196/#amp_tf=Da%20%251%24s&aoh=17593231879693&referrer=https%3A%2F%2Fwww.google.com&share=https%3A%2F%2Fwww.ilfoglio.it%2Festeri%2F2025%2F09%2F30%2Fnews%2Fcento-attivisti-italiani-attraversano-l-ucraina-con-il-movimento-europeo-di-azione-nonviolenta-8146196%2F
#Ucraina, #Meloni: "Offensiva della #Russia è fallita" - Il Sole 24 ORE
https://stream24.ilsole24ore.com/video/italia/ucraina-meloni-offensiva-russia-e-fallita/AH0B12vC
#nogenocidio
#Flotilla, #Meloni: «Iniziativa irresponsabile, non capisco l'insistenza. Forse le sofferenze dei #palestinesi non sono una priorità»
https://www.ilmessaggero.it/politica/flotilla_meloni_palestinesi_gaza_ultime_notizie_oggi_cosa_ha_detto-9100443.html
I #disertori dell'#Ucraina nella narrazione del Messaggero
https://www-ilmessaggero-it.cdn.ampproject.org/v/s/www.ilmessaggero.it/AMP/schede/ucraina_soldati_disertori_chi_sono_amnistia_tornano_a_combattere-9035473.html
#economia
Un dossier del #CNMS Centro Nuovo Modello di Sviluppo
L'accrescimento del potere delle #multinazionali
https://acrobat.adobe.com/id/urn:aaid:sc:EU:db491928-5dd9-4f19-8727-f4fbe68f33fc
#Ucraina #UE
La giurisprudenza internazionale (es. Nicaragua v. United States) e discussioni successive mostrano che per attribuire le azioni militari a uno Stato serve un grado elevato di controllo o direzione operativa; ma gli standard e la loro applicazione sono complessi e dipendono dai fatti. In pratica: più diretto e specifico è il ruolo (es. controllo in tempo reale dei sistemi d’arma, designazione di bersagli), più probabile è che si consideri lo Stato coinvolto direttamente.
Se uno Stato europeo si limita a fornire armi all’#Ucraina o consulenza generica, non diventa automaticamente cobelligerante. Ma se fornisce assistenza diretta, attiva e specifica al punto da contribuire materialmente a singoli attacchi (p. es. controllo remoto dei sistemi di puntamento, designazione dei bersagli, invio di operatori che eseguono il tiro o dirigono il lancio), questo può far sorgere una diversa responsabilità e far sì che quello Stato sia considerato cobelligerante.
La #Russia ha dichiarato che potrebbe colpire le basi militari europee che fornissero all’#Ucraina missili #Tomahawk. Secondo quanto riportato da #Reuters il 29 settembre 2025, il Cremlino ha avvertito che l'eventuale fornitura di missili da crociera Tomahawk all'Ucraina potrebbe comportare un'escalation significativa del conflitto, mettendo a rischio anche la sicurezza delle basi europee coinvolte nella transazione.
Il segretario alla Difesa #USA #Hegseth critica i "generali grassi"
https://www.reuters.com/world/us/trump-preside-over-unusual-military-gathering-virginia-2025-09-30/
La mobilitazione sindacale arriva in un momento particolarmente delicato, segnato dall'"esito disastroso" del bando di gara che ha certificato l’assenza di soggetti industriali interessati a rilevare l’intero gruppo. Da qui la decisione di proclamare da subito lo stato di mobilitazione permanente. #ILVA
https://finanza.lastampa.it/News/2025/09/30/ex-ilva-sindacati-in-mobilitazione-permanente-il-governo-si-assuma-le-sue-responsabilita-/MjdfMjAyNS0wOS0zMF9UTEI
#Seasalvia
La protesta contro #Eni rallenta ma non ferma il rifornimento della nave Seasalvia. Dal porto di #Taranto riparte la nave con il carburante destinato all'aviazione militare di #Israele.
#GCAP https://lespresso.it/c/attualita/2025/4/7/gcap-programma-militare-caccia-cambia-mondo-italia-giappone-gran-bretagna/53611
L’ingresso di nuovi partner appare problematico per la delicata architettura giuridica e industriale del programma. A differenza del consorzio #FCAS — rallentato da tensioni tra #Dassault e #Airbus per il controllo della proprietà intellettuale e la distribuzione dei carichi di lavoro — il #GCAP ha mantenuto una governance agile. L’inserimento di un nuovo attore comporterebbe ritardi e rinegoziazioni su sicurezza informatica e con potenziali sui vincoli geopolitici.
https://www.mobilitafutura.eu/aria/gcap-il-programma-anglo-italo-giapponese-per-il-caccia-di-sesta-generazione-si-chiude-a-nuovi-ingressi/37197/
#Leonardo Spa ha comunicato che ha costituito assieme a Leonardo UK, Mitsubishi Electric ed ELT Group, il consorzio #GCAP Electronics Evolution - G2E - per avviare la fase di progettazione e sviluppo della componente integrata di sensoristica e comunicazioni del Global Combat Air Programme.
https://it.marketscreener.com/notizie/leonardo-entra-nel-consorzio-g2e-per-lo-sviluppo-del-caccia-gcap-ce7d59dfd08ff527