CyberCultura

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

E-Vote - primato svizzero

27 settembre 2004
Tecnomatic Cafè

La Svizzera entra prepotentemente nella storia del voto online. Oggi, oltre 22 mila ginevrini potranno esprimere il loro voto - a partire da un qualunque pc - per quello che può essere definito come il primo referendum nazionale a votazione elettronica del mondo.

Una procedura semplicissima, il proprio numero identificativo da inserire sul sito www.ge.ch/ge-vote e la possibilità di votare comodamente online in tutta sicurezza. Un sistema di sicuro successo, in quanto già sperimentato dagli svizzeri per la prima volta ad Anières (gennaio 2003), nella Repubblica e Cantone di Ginevra, dove i cittadini furono chiamati ad esprimersi se autorizzare o meno un credito municipale per la ristrutturazione di un immobile. Un sistema rodato e "capito" dalla gente, se osserviamo che all'ottimo risultato raggiunto ad Anières (1162 elettori), si è poi aggiunto quello di Cologny (2500 elettori, novembre 2003), Carouge (9100 elettori, aprile 2004) e Meyrin (9200 elettori, giugno 2004). Tappe fondamentali decretate da un successo di partecipazione per questo importante e storico primato.

La chiave del successo svizzero è da ricercarsi nella "comodità" della procedura di voto. La "democrazia diretta" in Svizzera comporta in media anche cinque chiamate annuali alle urne per i cittadini. Questo spiega anche il successo consolidato di un'altra forma di espressione di voto: a Ginevra, ad esempio, il voto postale è utilizzato da circa il 95% degli elettori - cosa che ha permesso di aumentare la partecipazione al voto di circa il 20 % in dieci anni.

L'idea di restituire un diritto importantissimo come quello del voto a chi è impossibilitato a presentarsi materialmente alle urne ha però un paradosso chiamato "digital divide". E' forte il rischio di un incremento del divario digitale fra i cittadini, cioè fra chi è in grado di usare gli strumenti e i canali di comunicazione informatici e chi invece non possiede le necessarie conoscenze. Nel momento in cui l'esercizio dei diritti politici dovesse orientarsi sulle nuove tecnologie, queste persone correrebbero il rischio di trovarsi fortemente svantaggiate e di vedere in pratica limitati i propri diritti.

Il software utilizzato in Svizzera per il voto elettronico è stato sviluppato dal governo stesso ed è sotto copyright. Al momento, si esclude l'utilizzo di un sistema aperto.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Oh, Rita! Chi avrebbe potuto sciogliere i nostri sguardi, prima che si levasse un fucile?

Mahmoud Darwish

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...