CyberCultura

Dal sito

  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
Il browser Microsoft in calo di utenti per il terzo mese di seguito Molti scelgono il concorrente Mozilla, che punta sulla sicurezza

Internet Explorer, segnali di crisi Non si ferma la flessione di clienti

Alessio Balbi

ROMA - Internet Explorer perde quote di mercato. Per il terzo mese consecutivo il browser di casa Microsoft, il programma più usato per navigare su internet, perde clienti in favore dei software concorrenti, Mozilla su tutti. Una flessione modesta (l'1,8 per cento in tre mesi), ma costante, che suona come un campanello d'allarme per il colosso di Redmond. Dalla fine degli anni Novanta, Internet Explorer aveva sempre guadagnato nuovi clienti.

Il calo di Explorer è iniziato a luglio, quando una serie di attacchi informatici hanno messo in allarme utenti ed esperti circa la sicurezza del browser di casa Microsoft. Persino il Cert, la task-force del governo statunitense per le emergenze telematiche, aveva segnalato la possibilità di usare browser alternativi per non esporsi alle vulnerabilità di Explorer.

Secondo i dati della società di ricerche WebSideStory, a giugno, Internet Explorer deteneva il 95,5 per cento del mercato. Tre mesi più tardi, la sua quota e scesa al 93,7 per cento. Le cifre dimostrano che chi ha abbandonato il software Microsoft è passato praticamente in blocco a Mozilla e Firefox, browser nati da una costola del vecchio Netscape, che si dividono il 5,2 per cento del mercato. Una minima parte, lo 0,1 per cento, ha scelto il browser Opera.

Bill Gates e soci minimizzano: "Non abbiamo registrato nessuno spostamento significativo", ha dichiarato un portavoce. In effetti, il dominio di Microsoft è stato solo scalfito e non si vede nessuno in grado di mettere in discussione, nel breve termine, il suo primato nel mercato dei browser. Ma la tendenza c'è, ed è preoccupante.

Gli operatori di settore, invece, vedono positivamente la crescente diversificazione nel settore dei browser: "Il web è un ecosistema che trova giovamento e possibilità di evoluzione solo nella diversità", dichiara a Repubblica.it Giacomo Tufano, desktop e mobility practice manager per Sun Microsystems Italia. "Per gli utenti diversità significa libertà di scelta. E la presenza di piattaforme alternative giova anche a quelli che sono i pilastri della rete, cioè i server che ospitano le pagine Web".

D'altro canto, l'improvvisa popolarità ha esposto anche la famiglia Mozilla a problemi di sicurezza. Un browser che supera il 5 per cento del mercato comincia a diventare un boccone ghiotto per i pirati informatici. Per questo, il mese scorso, gli sviluppatori del software hanno deciso di pagare gli utenti che li aiutano a scovarne le vulnerabilità. I primi frutti di questa inedita politica si sono visti proprio questa settimana: Mozilla ha reso note dieci grave falle dei suoi browser, ma nello stesso momento ha rilasciato le versioni "aggiustate" dei software, battendo sul tempo qualunque malintenzionato.

Articoli correlati

  • La volpe che azzanna
    CyberCultura
    Firefox vs Internet Explorer. La sfida continua

    La volpe che azzanna

    Raggiunti i quattrocento milioni di download di Firefox e in alcune nazioni europee è di gran lunga il browser più utilizzato. L'Italia però è solo al venticinquesimo posto in graduatoria. Perchè preferiamo i software proprietari a quelli opensource?
    12 settembre 2007 - Loris D'Emilio
  • CyberCultura

    I ragazzi di Flock, browser sociale

    Navigazione web, un oggetto azzurro che si dichiara aperto ai blog e ai social network. Un altro dei molti figli della Fondazione Mozilla
    26 ottobre 2006 - Carola Frediani
  • CyberCultura
    alfabeti digitali

    Pascolando tra i siti web

    «To browse» Come andare in rete. Ma il navigatore non ha mai vita facile
    26 ottobre 2006 - Sarah Tobias
  • CyberCultura

    Thurrott: IE è un cancro del Web

    Il noto giornalista, creatore di alcuni tra i più trafficati siti Web dedicati agli utenti di Windows, si è scagliato contro Internet Explorer e le strategie Microsoft nello sviluppo del browser
    9 agosto 2006 - Punto Informatico

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone

Quando anche l'ultimo albero sarà stato abbattuto e l'ultimo bisonte sarà stato cacciato, l'uomo capirà che il denaro non si può mangiare.

detto pellerossa

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...