CyberCultura

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Le Nazioni Unite premono per la diffusione di software alternativi

Open Source, l'Onu lo promuove nei paesi asiatici

Insieme a Linux saranno promosse applicazioni come OpenOffice, Mozzilla, MySQL e Apache. Microsoft rischia la debacle
30 agosto 2004
Fonte: RaiNet News

Le Nazioni Unite stanno per tirare un pericoloso scherzo a Microsoft. Attraverso il l'International Open Source Network e' in via di allestimento la prima giornata mondiale dedicata al libero software. Eventi di grande richiamo saranno organizzati in Bangladesh, Brunei, India, Malaysia, New Zealand, Filippine, Sri Lanka e Vietnam.

Insieme a Linux il FOSS (Free and Open Source Software)avrebbe intenzione di promuovere applicazioni come OpenOffice, Mozzilla, MySQL e Apache. Da tempo si e' capito che il campo dello scontro e' il continente asiatico. India e Cina giocheranno nei prossimi anni un ruolo decisivo nella contesa planetaria tra i due colossi.

I governi si stanno organizzando per trovare serie alternative a Windows, mirando per lo piu' a trasferire in tempi medio-brevi l'infrastruttura interna su Linux. Operazioni queste che riguardano in particolare paesi quali Giappone, Singapore, Taiwan, Sud Corea e Cina.

La riscossa dell'open source non si riduce solo a una battaglia di principio ma vincola la sua esistenza anche al diffuso timore dell'est di lavorare con prodotti americani potenzialmente 'infettati' da fantomatiche ingerenze dell'intelligence statunitense.

In sostanza scegliere un sotware piuttosto di un altro non e' cosa da poco conto. Si tratta di secegliere tra sistemi operativi, ovvero tra strumenti che dovranno gestire il cuore di aziende, di pubbliche amministrazioni, di migliaia di utenti privati che non intendono vivere con l'angoscia di poter aver portato nelle proprie case un pericoloso quanto invisibile 'cavallo di Troia'.

Da tempo gli sviluppatori cinesi, ad esempio, hanno messo a punto una robusta versione di Linux chiamata Red Flag Linux, affidabile alternativa a Windows usata in svariate situazioni di e-government e enterprise. Poi la'ttenzione cade sull'altro aspetto, quello gestionale.

Da parte loro, grosse societa' quali Fujitsu, IBM Japan e Oki Electric hanno redatto una specifica proposta perche' si usi Linux per la gestione degli stipendi e di altri dati interni relativi agli 800.000 impiegati governativi.

Operazione che taglierebbe in un solo colpo le attuali spese gestionali del 50 per cento. La febbre dell'open source si diffonde rapidamente. In Canada esistono numerosi casi documentati di migrazioni di massa verso Linux.

Significativi i risparmi ottenuti anche dal dipartimento per i servizi ai bambini di Toronto. L'agenzia ha preso la decisione, tutt'altro che diffusa, di usare Linux per il desktop, ovvero in 450 postazioni, al costo di circa 250 dollari per PC, rispetto ai 1200-1500 di macchine basate su Windows.

Note: Fonte: http://www.rai.it/news/articolonews/0,9217,86649,00.html

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Nell'impero della nonviolenza ogni pensiero vero conta, ogni vera voce ha il suo pieno valore.

Mohandas Karamchand Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...