CyberCultura

Dal sito

  • Palestina
    Viene dichiarato che “i criminali di guerra non sono i benvenuti”

    No Room for Genocide

    Pacchetto di strumenti organizzativi per imprenditori dell’ospitalità, movimenti sociali e gruppi della società civile
    30 settembre 2025
  • Economia
    Esce l’edizione 2025 di “Top 200”

    Il dossier sulle multinazionali che dominano l’economia globale

    Il dossier completo è allegato a questa pagina web e può essere scaricato e consultato liberamente. Un’occasione per docenti, studenti, attivisti e cittadini di dotarsi di uno strumento di analisi indipendente, utile a sviluppare pensiero critico e capacità di lettura del mondo contemporaneo.
    1 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    La sovranità del paese è stata ormai svenduta agli Stati Uniti dal presidente José Raúl Mulino

    Panama: la repressione continua

    Il presidente panamense prosegue nella sua offensiva contro le organizzazioni popolari e intende trasformare il suo Stato in un punto di riferimento della campagna militare Usa contro il Venezuela.
    29 settembre 2025 - David Lifodi
  • Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Un trattato per il disarmo nucleare che il movimento pacifista dovrebbe difendere

    Putin chiede a Trump l'estensione di un anno del trattato New Start

    La Casa Bianca ha accolto con favore la proposta di Mosca sulla proroga del New START, definendola “una buona idea”, come affermato dalla portavoce della Casa bianca. Questo segnale di apertura, se concretizzato, rappresenterebbe un importante passo verso il dialogo.
    28 settembre 2025 - Redazione PeaceLink

Ecco il voto elettronico stile open source

L'Open Voting Consortium promette di dare una grossa mano -- se non proprio risolvere -- problemi e impicci dei sistemi e-vote made in USA
24 agosto 2004
Bernardo Parrella
Negli Stati Uniti da qualche tempo l'e-vote è balzato agli onori della cronaca. O forse meglio, ai disonori: problemi, inghippi e inaffidabilità delle apposite macchine elettroniche. Con annesse ricadute sull'efficacia del sistema elettorale, e per estensione dell'intera struttura democratica. Un panorama tutt'altro che chiaro, dunque, come hanno illustrato in più occasioni esperti ed attivisti, a partire dal libro & blog Black Box Voting, ideato e continuamente aggiornato da Bev Harris. Un contesto nel quale arriva ora un progetto open source che sembra promettere buone nuove: Open Voting Consortium, gruppo di professori e programmatori volontari il cui lavoro è mirato allo "sviluppo di un sistema di votazione tecnicamente ben fatto, sicuro, accurato, poco costoso e uniforme."

Riassumendo lo scenario attuale (vedi il recente articolo su Wired News), il gran lavoro di un pugno di attivisti ha messo in luce gli impicci dei produttori di macchine per e-voting, i loro continui intrecci con politici di alto rango, e finanche il disinteresse dei tribunali e delle autorità locali. Di pari passo alla puntuale annotazione di dati strampalati quando non fasulli (anche durante recenti elezioni, come il recall per il governatore in California), grossi bachi alla sicurezza, software e hardware inaffidabile, mancanza di verifiche su carta. Dopo le clamorose vicissitudini alle presidenziali 2000 in Florida, sono state introdotte sul territorio nazionale nuove macchine tipo "touch screen" o simili -- anche come strumento principe, così si dice, per far risalire i tassi di partecipazione elettorale sempre più in ribasso. Peccato che non abbiano affatto convinto. E oltre a quanto sopra, non mancano i preoccupati rapporti di programmatori ed esperti che evidenziano soprattutto le possibilità d'infrangerne la sicurezza e la mancanza di riscontri cartacei sui singoli voti. Mentre consorzi industriali e finanche appositi disegni di legge parlamentari spingono per la necessità di riformare le attuali disposizioni (e annesse macchine).

In una simile situazione, l'Open Voting Consortium ha presentato pubblicamente in quel di Santa Clara, cuore della Silicon Valley, la prima versione di un apposito sistema al di sopra di ogni sospetto (e frode). "Stiamo cercando di dimostrare come sia possibile fare sistemi sicuri," ha spiegato Arthur Keller, professore associato di computer science presso la University of California di Santa Cruz. Mentre Alan Dechert, sviluppatore che ha dato avvio all'entità non-profit, aggiunge che il sistema include una ricevuta cartacea, come viene richiesto da molte fonti, e costa meno di ogni altra macchina analoga perché, udite udite, usa hardware di base e software open source. Non solo: essendo quest'ultimo disponibile per qualsiasi revisione pubblica, ciò dovrebbe condurre a una maggiore fiducia del pubblico in generale nelle pratiche di e-vote. Ha spiegato Dechert: "Non siamo favorevoli a un processo pubblico gestito da aziende private che vogliono tenere tutto sotto il segreto commerciale," come accade tipicamente nel settore sulla base del modello proprietario. Ecco perché i sorgenti del software in questione vengono diffusi su SourceForge.net, noto sito che raccoglie una miriade di progetti di sviluppo open source.

Il prototipo gira su PC di basso costo, contiene funzioni integrate di sicurezza, opera con differenti lingue e metodi di calcolo, e può accomodare votanti con varie difficoltà. Altrettanto importante, il progetto si affida alle donazioni dei singoli (anche via web) e sta cercando di ottenere dei fondi pubblici per la ricerca sui sistemi elettorali. Unica modalità, tra l'altro, per commercializzare al più presto il prototipo messo a punto. in altri termini, finora governi federali e statali hanno stanziato miliardi di dollari per l'acquisto di nuove macchine, lasciando budget irrisori per la ricerca. Al contrario di quanto accaduto invece in altri paesi, quali Australia e Brasile, che hanno spinto con forza l'aperto sviluppo di nuovi sistemi. Nel 2001 l'Australian Capital Territory ha usato per la prima volta uno di tali sistemi basato su software open source. E pur se quello usato di recente in Brasile non è tale, il sistema prodotto è comunque basato su un design creato direttamente dai ricercatori governativi.

La recente presentazione dell'Open Voting Consortium ha ricevuto ottime valutazioni da parte di esperti e testate locali, in particolare un articolo del San Josè Mercury News che definisce l'iniziativa "il sacro grail dei responsabili elettorali." Dopo aver passato al vaglio l'intero sistema e aver insistito per la necessità di budget statali onde implementare il prototipo a livello commerciale, l'editoriale si chiude in maniera promettente: "L'Open Voting Consortium sembra possedere ciò che serve per ispirare fiducia nel voto elettronico. Non è il caso di attendere oltre per lanciarne sul mercato il sistema."

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 1/10/2025 14:55

Verso la nuova Legge di bilancio 2026, dal 20 ottobre al 30 novembre, una Carovana di iniziative per tutta l’Italia promossa da Sbilanciamoci e Rete Italiana Pace Disarmo

Stiamo per entrare nel periodo segnato dalla discussione parlamentare che dovrà portare, entro il prossimo 31 dicembre, all’approvazione della Legge di bilancio dello Stato per il 2026.

retepacedisarmo.org/evento/una

@peacelink - 1/10/2025 14:53

Con una cerimonia durante la Giornata Internazionale per l’eliminazione delle il Kirghizistan ha firmato e il Ghana ha ratificato il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (), portando il numero dei Paesi che lo sostengono a superare la maggioranza globale degli Stati del mondo.

retepacedisarmo.org/2025/la-ma

@peacelink - 1/10/2025 10:14

La giurisprudenza internazionale (es. Nicaragua v. United States) e discussioni successive mostrano che per attribuire le azioni militari a uno Stato serve un grado elevato di controllo o direzione operativa; ma gli standard e la loro applicazione sono complessi e dipendono dai fatti. In pratica: più diretto e specifico è il ruolo (es. controllo in tempo reale dei sistemi d’arma, designazione di bersagli), più probabile è che si consideri lo Stato coinvolto direttamente.

@peacelink - 1/10/2025 10:10

Se uno Stato europeo si limita a fornire armi all’ o consulenza generica, non diventa automaticamente cobelligerante. Ma se fornisce assistenza diretta, attiva e specifica al punto da contribuire materialmente a singoli attacchi (p. es. controllo remoto dei sistemi di puntamento, designazione dei bersagli, invio di operatori che eseguono il tiro o dirigono il lancio), questo può far sorgere una diversa responsabilità e far sì che quello Stato sia considerato cobelligerante.

@peacelink - 1/10/2025 9:59

La ha dichiarato che potrebbe colpire le basi militari europee che fornissero all’ missili . Secondo quanto riportato da il 29 settembre 2025, il Cremlino ha avvertito che l'eventuale fornitura di missili da crociera Tomahawk all'Ucraina potrebbe comportare un'escalation significativa del conflitto, mettendo a rischio anche la sicurezza delle basi europee coinvolte nella transazione.

@peacelink - 30/9/2025 19:27

La mobilitazione sindacale arriva in un momento particolarmente delicato, segnato dall'"esito disastroso" del bando di gara che ha certificato l’assenza di soggetti industriali interessati a rilevare l’intero gruppo. Da qui la decisione di proclamare da subito lo stato di mobilitazione permanente.

finanza.lastampa.it/News/2025/

@peacelink - 30/9/2025 15:12


La protesta contro rallenta ma non ferma il rifornimento della nave Seasalvia. Dal porto di riparte la nave con il carburante destinato all'aviazione militare di .

@peacelink - 30/9/2025 13:25

L’ingresso di nuovi partner appare problematico per la delicata architettura giuridica e industriale del programma. A differenza del consorzio — rallentato da tensioni tra e per il controllo della proprietà intellettuale e la distribuzione dei carichi di lavoro — il ha mantenuto una governance agile. L’inserimento di un nuovo attore comporterebbe ritardi e rinegoziazioni su sicurezza informatica e con potenziali sui vincoli geopolitici.

mobilitafutura.eu/aria/gcap-il

@peacelink - 30/9/2025 13:18

Spa ha comunicato che ha costituito assieme a Leonardo UK, Mitsubishi Electric ed ELT Group, il consorzio Electronics Evolution - G2E - per avviare la fase di progettazione e sviluppo della componente integrata di sensoristica e comunicazioni del Global Combat Air Programme.

it.marketscreener.com/notizie/

Dal sito

  • Palestina
    Viene dichiarato che “i criminali di guerra non sono i benvenuti”

    No Room for Genocide

    Pacchetto di strumenti organizzativi per imprenditori dell’ospitalità, movimenti sociali e gruppi della società civile
    30 settembre 2025
  • Economia
    Esce l’edizione 2025 di “Top 200”

    Il dossier sulle multinazionali che dominano l’economia globale

    Il dossier completo è allegato a questa pagina web e può essere scaricato e consultato liberamente. Un’occasione per docenti, studenti, attivisti e cittadini di dotarsi di uno strumento di analisi indipendente, utile a sviluppare pensiero critico e capacità di lettura del mondo contemporaneo.
    1 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    La sovranità del paese è stata ormai svenduta agli Stati Uniti dal presidente José Raúl Mulino

    Panama: la repressione continua

    Il presidente panamense prosegue nella sua offensiva contro le organizzazioni popolari e intende trasformare il suo Stato in un punto di riferimento della campagna militare Usa contro il Venezuela.
    29 settembre 2025 - David Lifodi
  • Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Un trattato per il disarmo nucleare che il movimento pacifista dovrebbe difendere

    Putin chiede a Trump l'estensione di un anno del trattato New Start

    La Casa Bianca ha accolto con favore la proposta di Mosca sulla proroga del New START, definendola “una buona idea”, come affermato dalla portavoce della Casa bianca. Questo segnale di apertura, se concretizzato, rappresenterebbe un importante passo verso il dialogo.
    28 settembre 2025 - Redazione PeaceLink

Quando ascoltando vecchie canzoni o addirittura marce militari sento un brivido che comincia a serpeggiarmi per le vene, mi oppongo alla tentazione dicendomi che anche gli scimpanzé, per prepararsi o istigarsi alla lotta, emettono rumori ritmici

Konrad Lorenz - etologo austriaco, 1903-1989

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...