Ecco il voto elettronico stile open source
Riassumendo lo scenario attuale (vedi il recente articolo su Wired News), il gran lavoro di un pugno di attivisti ha messo in luce gli impicci dei produttori di macchine per e-voting, i loro continui intrecci con politici di alto rango, e finanche il disinteresse dei tribunali e delle autorità locali. Di pari passo alla puntuale annotazione di dati strampalati quando non fasulli (anche durante recenti elezioni, come il recall per il governatore in California), grossi bachi alla sicurezza, software e hardware inaffidabile, mancanza di verifiche su carta. Dopo le clamorose vicissitudini alle presidenziali 2000 in Florida, sono state introdotte sul territorio nazionale nuove macchine tipo "touch screen" o simili -- anche come strumento principe, così si dice, per far risalire i tassi di partecipazione elettorale sempre più in ribasso. Peccato che non abbiano affatto convinto. E oltre a quanto sopra, non mancano i preoccupati rapporti di programmatori ed esperti che evidenziano soprattutto le possibilità d'infrangerne la sicurezza e la mancanza di riscontri cartacei sui singoli voti. Mentre consorzi industriali e finanche appositi disegni di legge parlamentari spingono per la necessità di riformare le attuali disposizioni (e annesse macchine).
In una simile situazione, l'Open Voting Consortium ha presentato pubblicamente in quel di Santa Clara, cuore della Silicon Valley, la prima versione di un apposito sistema al di sopra di ogni sospetto (e frode). "Stiamo cercando di dimostrare come sia possibile fare sistemi sicuri," ha spiegato Arthur Keller, professore associato di computer science presso la University of California di Santa Cruz. Mentre Alan Dechert, sviluppatore che ha dato avvio all'entità non-profit, aggiunge che il sistema include una ricevuta cartacea, come viene richiesto da molte fonti, e costa meno di ogni altra macchina analoga perché, udite udite, usa hardware di base e software open source. Non solo: essendo quest'ultimo disponibile per qualsiasi revisione pubblica, ciò dovrebbe condurre a una maggiore fiducia del pubblico in generale nelle pratiche di e-vote. Ha spiegato Dechert: "Non siamo favorevoli a un processo pubblico gestito da aziende private che vogliono tenere tutto sotto il segreto commerciale," come accade tipicamente nel settore sulla base del modello proprietario. Ecco perché i sorgenti del software in questione vengono diffusi su SourceForge.net, noto sito che raccoglie una miriade di progetti di sviluppo open source.
Il prototipo gira su PC di basso costo, contiene funzioni integrate di sicurezza, opera con differenti lingue e metodi di calcolo, e può accomodare votanti con varie difficoltà. Altrettanto importante, il progetto si affida alle donazioni dei singoli (anche via web) e sta cercando di ottenere dei fondi pubblici per la ricerca sui sistemi elettorali. Unica modalità, tra l'altro, per commercializzare al più presto il prototipo messo a punto. in altri termini, finora governi federali e statali hanno stanziato miliardi di dollari per l'acquisto di nuove macchine, lasciando budget irrisori per la ricerca. Al contrario di quanto accaduto invece in altri paesi, quali Australia e Brasile, che hanno spinto con forza l'aperto sviluppo di nuovi sistemi. Nel 2001 l'Australian Capital Territory ha usato per la prima volta uno di tali sistemi basato su software open source. E pur se quello usato di recente in Brasile non è tale, il sistema prodotto è comunque basato su un design creato direttamente dai ricercatori governativi.
La recente presentazione dell'Open Voting Consortium ha ricevuto ottime valutazioni da parte di esperti e testate locali, in particolare un articolo del San Josè Mercury News che definisce l'iniziativa "il sacro grail dei responsabili elettorali." Dopo aver passato al vaglio l'intero sistema e aver insistito per la necessità di budget statali onde implementare il prototipo a livello commerciale, l'editoriale si chiude in maniera promettente: "L'Open Voting Consortium sembra possedere ciò che serve per ispirare fiducia nel voto elettronico. Non è il caso di attendere oltre per lanciarne sul mercato il sistema."
Articoli correlati
Intelligenza artificiale e pace - Criticità e opportunità
Appunti per attivisti pacifisti allo scopo di orientarsi nel nuovo mondo dell'intelligenza artificiale7 gennaio 2024 - Francesco Iannuzzelli- Historical memory
What can we learn from the failure of the Alinari company?
The Alinari Archives is one of the most important photographic archives in the world. Its history began in Florence in 1852. The archives contains more than 5 million photographic documents25 gennaio 2021 - Capitolo italiano di Creative Commons - Tesi del Master "Scienza Tecnologia e Innovazione"
Dal pensiero strade per innovare
Software e comunicazione digitale, circolazione della conoscenza ed esigenze di tutela della proprietà intellettuale28 gennaio 2010 - Lidia Giannotti Apriti codice, ed è business
I vantaggi economici dello sviluppo collettivo del softwareDalle università alle aziende, si scopre che l'open source rende. Qualità, flessibilità e comunità le parole d'ordine. E le istanze etiche, cacciate dalla porta, rientrano così dalla finestra22 novembre 2007 - Carola Frediani
Sociale.network
#noriarmo
Verso la nuova Legge di bilancio 2026, dal 20 ottobre al 30 novembre, una Carovana di iniziative per tutta l’Italia promossa da Sbilanciamoci e Rete Italiana Pace Disarmo
Stiamo per entrare nel periodo segnato dalla discussione parlamentare che dovrà portare, entro il prossimo 31 dicembre, all’approvazione della Legge di bilancio dello Stato per il 2026.
https://retepacedisarmo.org/evento/una-carovana-per-uneconomia-di-pace/
Con una cerimonia durante la Giornata Internazionale per l’eliminazione delle #arminucleari il Kirghizistan ha firmato e il Ghana ha ratificato il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (#TPNW), portando il numero dei Paesi che lo sostengono a superare la maggioranza globale degli Stati del mondo.
https://retepacedisarmo.org/2025/la-maggioranza-dei-paesi-del-mondo-ora-sostiene-il-trattato-di-proibizione-delle-armi-nucleari-tpnw/
#Piombino #donneinnero
#donneinnero #Piombino
Cento attivisti italiani attraversano l’#Ucraina con il Movimento Europeo di Azione Nonviolenta | Il Foglio
https://www.ilfoglio.it/esteri/2025/09/30/news/cento-attivisti-italiani-attraversano-l-ucraina-con-il-movimento-europeo-di-azione-nonviolenta-8146196/#amp_tf=Da%20%251%24s&aoh=17593231879693&referrer=https%3A%2F%2Fwww.google.com&share=https%3A%2F%2Fwww.ilfoglio.it%2Festeri%2F2025%2F09%2F30%2Fnews%2Fcento-attivisti-italiani-attraversano-l-ucraina-con-il-movimento-europeo-di-azione-nonviolenta-8146196%2F
#Ucraina, #Meloni: "Offensiva della #Russia è fallita" - Il Sole 24 ORE
https://stream24.ilsole24ore.com/video/italia/ucraina-meloni-offensiva-russia-e-fallita/AH0B12vC
#nogenocidio
#Flotilla, #Meloni: «Iniziativa irresponsabile, non capisco l'insistenza. Forse le sofferenze dei #palestinesi non sono una priorità»
https://www.ilmessaggero.it/politica/flotilla_meloni_palestinesi_gaza_ultime_notizie_oggi_cosa_ha_detto-9100443.html
I #disertori dell'#Ucraina nella narrazione del Messaggero
https://www-ilmessaggero-it.cdn.ampproject.org/v/s/www.ilmessaggero.it/AMP/schede/ucraina_soldati_disertori_chi_sono_amnistia_tornano_a_combattere-9035473.html
#economia
Un dossier del #CNMS Centro Nuovo Modello di Sviluppo
L'accrescimento del potere delle #multinazionali
https://acrobat.adobe.com/id/urn:aaid:sc:EU:db491928-5dd9-4f19-8727-f4fbe68f33fc
#Ucraina #UE
La giurisprudenza internazionale (es. Nicaragua v. United States) e discussioni successive mostrano che per attribuire le azioni militari a uno Stato serve un grado elevato di controllo o direzione operativa; ma gli standard e la loro applicazione sono complessi e dipendono dai fatti. In pratica: più diretto e specifico è il ruolo (es. controllo in tempo reale dei sistemi d’arma, designazione di bersagli), più probabile è che si consideri lo Stato coinvolto direttamente.
Se uno Stato europeo si limita a fornire armi all’#Ucraina o consulenza generica, non diventa automaticamente cobelligerante. Ma se fornisce assistenza diretta, attiva e specifica al punto da contribuire materialmente a singoli attacchi (p. es. controllo remoto dei sistemi di puntamento, designazione dei bersagli, invio di operatori che eseguono il tiro o dirigono il lancio), questo può far sorgere una diversa responsabilità e far sì che quello Stato sia considerato cobelligerante.
La #Russia ha dichiarato che potrebbe colpire le basi militari europee che fornissero all’#Ucraina missili #Tomahawk. Secondo quanto riportato da #Reuters il 29 settembre 2025, il Cremlino ha avvertito che l'eventuale fornitura di missili da crociera Tomahawk all'Ucraina potrebbe comportare un'escalation significativa del conflitto, mettendo a rischio anche la sicurezza delle basi europee coinvolte nella transazione.
Il segretario alla Difesa #USA #Hegseth critica i "generali grassi"
https://www.reuters.com/world/us/trump-preside-over-unusual-military-gathering-virginia-2025-09-30/
La mobilitazione sindacale arriva in un momento particolarmente delicato, segnato dall'"esito disastroso" del bando di gara che ha certificato l’assenza di soggetti industriali interessati a rilevare l’intero gruppo. Da qui la decisione di proclamare da subito lo stato di mobilitazione permanente. #ILVA
https://finanza.lastampa.it/News/2025/09/30/ex-ilva-sindacati-in-mobilitazione-permanente-il-governo-si-assuma-le-sue-responsabilita-/MjdfMjAyNS0wOS0zMF9UTEI
#Seasalvia
La protesta contro #Eni rallenta ma non ferma il rifornimento della nave Seasalvia. Dal porto di #Taranto riparte la nave con il carburante destinato all'aviazione militare di #Israele.
#GCAP https://lespresso.it/c/attualita/2025/4/7/gcap-programma-militare-caccia-cambia-mondo-italia-giappone-gran-bretagna/53611
L’ingresso di nuovi partner appare problematico per la delicata architettura giuridica e industriale del programma. A differenza del consorzio #FCAS — rallentato da tensioni tra #Dassault e #Airbus per il controllo della proprietà intellettuale e la distribuzione dei carichi di lavoro — il #GCAP ha mantenuto una governance agile. L’inserimento di un nuovo attore comporterebbe ritardi e rinegoziazioni su sicurezza informatica e con potenziali sui vincoli geopolitici.
https://www.mobilitafutura.eu/aria/gcap-il-programma-anglo-italo-giapponese-per-il-caccia-di-sesta-generazione-si-chiude-a-nuovi-ingressi/37197/
#Leonardo Spa ha comunicato che ha costituito assieme a Leonardo UK, Mitsubishi Electric ed ELT Group, il consorzio #GCAP Electronics Evolution - G2E - per avviare la fase di progettazione e sviluppo della componente integrata di sensoristica e comunicazioni del Global Combat Air Programme.
https://it.marketscreener.com/notizie/leonardo-entra-nel-consorzio-g2e-per-lo-sviluppo-del-caccia-gcap-ce7d59dfd08ff527