RIAA può ottenere i nomi degli utenti dei servizi P2P che violano il copyright

30 luglio 2004
Alessandro di Francia

Lunedì scorso il giudice distrettuale Denny Chin ha stabilito che Cablevision, la società fornitrice di connettività a banda larga negli stati di Connecticut, New Jersey e New York, può essere fatta oggetto della richiesta di divulgare l'identità dei propri clienti accusati di aver violato la legge sul copyright.
Da lungo tempo ormai a livello legale negli Stati Uniti d'America si sta cercando di capire come conciliare la necessità di mantenere l'anonimato dei cittadini con le richieste dell'industria musicale di ottenere i nomi degli utenti della Rete che si collegano ai servizi di file-sharing, ed ora il giudice Chin ha motivato la sua decisione affermando che secondo lui “l'identità di queste persone non si può ritenere protetta dal Primo Emendamento”; infatti, se è pur vero che si può fino ad un certo punto ritenere che la condivisione e lo scambio di file in rete siano accomunabili al “free speech” del Primo Emendamento, occorre anche stabilire il peso di tale similarità caso per caso.
Nella fattispecie, occorrerà che la RIAA provi che ha per le mani un caso di violazione di copyright preciso e circostanziato, e non che stia andando alla cieca alla ricerca di nomi da citare in giudizio a tutto favore della stampa.
Va detto che il Digital Millenium Copyright Act prevede altri modi per venire a conoscenza dei nomi dei sospettati di utilizzare i servizi di file-sharing, anche senza l'approvazione dell'autorità giudiziaria, ma una corte d'appello di Washington ha già avuto occasione di stabilirne l'illegalità.
E per quanto la decisione del giudice distrettuale non si possa considerare avere un gran peso negli altri Stati americani, di certo risulterà avere la sua influenza negli stessi.

Sociale.network

@peacelink - 9/10/2025 12:54

Nuovo drone di precisione per colpire l'Ucraina, ecco come attacca ora la Russia

Il drone ha generato allarme in che, su questa particolare tecnologia, gli in fibra ottica, è indietro rispetto alla , anche se sta recuperando con 35 aziende dedicate alla produzione di queste piattaforme.
adnkronos.com/internazionale/e

@peacelink - 9/10/2025 9:24

, 'i possono costringere Mosca a negoziare'
Repubblica

@peacelink - 9/10/2025 5:39


La Corte ha respinto oggi il ricorso.

@peacelink - 9/10/2025 5:37

Alcuni mesi fa, , aveva richiesto un permesso speciale per presentare ricorso all’Alta Corte d’.

Oggi l’Alta Corte ha respinto tale richiesta:
👉 hcourt.gov.au/sites/default/files/special-leave-applications/2025-10/09-10-25%20Results.pdf

@peacelink - 9/10/2025 5:33

Le carte della nostra , gli archivi privati per tutti - Ansa.it

L'edizione 2025 della Domenica di Carta intende riportare l'attenzione sul valore identitario, culturale ed economico degli familiari, custodi della storica diffusa sul territorio.
ansa.it/sito/notizie/cultura/a

@peacelink - 8/10/2025 19:49

La manifestazione del 25 ottobre vuole essere un segnale forte in vista della prossima legge di bilancio. La richiesta è chiara: restituire potere d’acquisto a salari e pensioni, rinnovare i contratti collettivi, introdurre un salario minimo legale, tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantire una pensione di garanzia per giovani e precari. collettiva.it/copertine/econom

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...