CyberCultura

Dal sito

  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
  • CyberCultura
    Costruire le alternative digitali

    Intelligenza Artificiale per la pace: un nuovo corso di formazione

    PeaceLink e Pax Christi rinnovano l'impegno a promuovere un uso critico e pacifista dell’Intelligenza Artificiale generativa di testi. Il corso si propone come un aggiornamento rispetto alle importanti novità emerse di recente.
    7 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Microsoft Excel compromette la ricerca genetica scambiando fischi per fiaschi

19 luglio 2004
Programmazione.It

Nell'ambito della ricerca genetica e biomolecolare Excel viene largamente utilizzato, soprattutto per processare i dati gestiti mediante la tecnologia
DNA Microarray, la quale consente di monitorare un intero genoma su un singolo chip.

Putroppo, secondo un documento stilato da numerosi ricercatori americani e pubblicato sul sito del Centro di Ricerche Biomediche di Londra
(BioMed Central), sembra che alcune funzioni di conversione automatiche di Excel abbiano alterato irrimediabilmente i nomi di parecchi geni.

Il problema è molto esteso ed ha colpito diversi database pubblici, inclusi i dati di alcuni geni contenuti nel db del National Centre for Biotechnology
Information (NCBI) sito in USA.

Gli errori sui dati vengono introdotti perché alcuni identificatori genetici assomigliano molto a delle date, così può accadere che Excel converta l'identificatore "SEPT2" nel formato data "2-Sep".
Secondo i ricercatori almeno 30 nomi di geni sarebbero stati alterati a causa di questa conversione, alcuni dei quali molto importanti dal punto di vista medico, come ad esempio il tumor soppressor DEC1 (Deleted in Esophageal Cancer 1) che è stato convertito in "1-Dec".

Almeno altri 2000 nomi invece sono stati alterati a causa di conversioni in formato floating-point: gli identificatori RIKEN (dall'omonimo Centro di Ricerche di Yokohama, il RIKEN Genomic Science Centre), sono infatti composti da una sequenza alfanumerica piuttosto lunga (che ha naturalmente un preciso significato), la quale viene convertita da Excel in un numero floating-point. Ad esempio l'identificatore RIKEN "2310009E13" è stato convertito irrimediabilmente in "2.31E+13".

I nomi originali dei geni non potranno più essere recuperati, sostengono i ricercatori. Con un piccolo numero di geni sarebbe infatti possibile correggere manualmente gli errori, ma sui microarray (che contengono un'enorme quantità di dati) l'azione manuale è assolutamente impraticabile.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
  • CyberCultura
    Costruire le alternative digitali

    Intelligenza Artificiale per la pace: un nuovo corso di formazione

    PeaceLink e Pax Christi rinnovano l'impegno a promuovere un uso critico e pacifista dell’Intelligenza Artificiale generativa di testi. Il corso si propone come un aggiornamento rispetto alle importanti novità emerse di recente.
    7 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...