Masterizzare dal Web con linux
Jorg Haeger ha sviluppato un programma in grado di rendere disponibile un masterizzatore CD o DVD all’interno di una rete. Ovviamente il metodo più semplice (ma non sempre il più efficace) per rendere disponibile un qualsiasi servizio è quello di consentirne l’accesso attraverso uno strumento conosciuto e diffuso, come ad esempio un browser web. WebCDwriter offre tutto questo.
Tramite il programma, disponibile per Linux, è possibile accedere al masterizzatore da un qualsiasi computer all’interno della rete. Ovviamente il masterizzatore sarà sempre in grado di fare solo una copia per volta, ma il programma consentiràa chiunque di masterizzare un CD, anche se il proprio computer non dispone di un CDR.
Il programma include la possibilità di "comporre" il contenuto del CD attraverso webCDcreator, una semplice interfaccia scritta in Java, che ne consente la portabilità su tutti i sistemi operativi più diffusi.
Si tratta quindi di un sistema tipo client/server: basterà installare webCDwriter sul PC con il masterizzatore (e GNU/Linux come sistema operativo), configurarlo e accedervi via web da un altro computer (o anche lo stesso computer) attraverso webCDcreator per iniziare la masterizzazione.
Configurare webCDwriter è molto semplice: anche in questo caso, sarà possibile utilizzare l’interfaccia grafica semplicemente accedendovi via web che consentirà l’impostazione del nostro dispositivo.
Il supporto a webCDwriter non si limita a un solo masterizzatore. Qualora lo si volesse sarà possibile installare sul computer con GNU/Linux anche altri masterizzatori, che saranno tutti accessibili via web, creando in questo modo una vera e propria burning machine.
Inoltre non è rischiesto che l’utente copi manualmente i file sul server con il masterizzatore, ci penserà in automatico webCDcreator, una volta realizzata la compilation.
Ovviamente supporta tutti gli standard attualmente in uso. È possibile masterizzare un CD con le Joliet extensions, le Rock Ridge externsions oppure Apple HFS. Il supporto relativo ai masterizzatori è praticamente totale, come lo è anche per gli altri programmi che masterizzano sotto Linux.
Il luogo di utilizzo tipico di un programma del genere può essere ad esempio un ufficio, dove ognuno può avere occasionalmente la necessità di utilizzare un masterizzatore. In questo caso, avere un PC con GNU/Linux e webCDwriter offrirebbe la possibilità di risparmiare sui costi per i masterizzatori. È doveroso riconoscere però come negli ultimi mesi il costo di questi dispositivi sia letteralmente crollato. Al giorno d’oggi può non essere conveniente quanto lo sarebbe stato tempo fa (per quanto webCDwriter sia un programma con già qualche anno alle spalle). Può essere comunque ancora molto utile usare la versione (purtroppo a pagamento) in grado di masterizzare i DVD (ovviamente se si dispone di un dispositivo che lo supporti).
Il programma è scaricabile dal sito Internet http://JoergHaeger.de/webCDwriter/
Articoli correlati
- Linux Lubuntu per resuscitare i vecchi computer
Ecologia della vita quotidiana e computer
Non volete gettare il computer su cui è istallato Windows XP? Ecco alcuni consigli per evitare l'obsolescenza tecnologica usando il software giusto.29 marzo 2019 - Alessandro Marescotti - So.Di.Linux
Linux orientato alla didattica
Un ottimo esempio anche di green economy perché consente - essendo un software "leggero" - di riutilizzare computer ancora funzionanti ma poco potenti. Computer che rischiano di andare in discarica ma che con Linux tornano a "nuova vita"5 dicembre 2016 - Alessandro Marescotti - Stallman, chi era costui? :-)
Richard Stallman a Firenze: Software libero ed economia solidale per difendere democrazia e libertà
Per chi non è avvezzo al sistema operativo del "pinguino", il nome di Stallman non dice nulla. E per chi non segue le vicende del "software libero", o non sa che la Rete può diventare un'arma a doppio taglio, difficilmente avrà partecipato all'importante e seguitissimo incontro che si è tenuto a Firenze lo scorso 14 settembre 2013; ospite illustre, appunto, Richard Stallman.25 settembre 2013 - Roberto Del Bianco - Tesi del Master "Scienza Tecnologia e Innovazione"
Dal pensiero strade per innovare
Software e comunicazione digitale, circolazione della conoscenza ed esigenze di tutela della proprietà intellettuale28 gennaio 2010 - Lidia Giannotti
Sociale.network
Le #spesemilitari finanziate con tagli sulla sanità pubblica
#noriarmo https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/sanita/2025/10/08/gimbe-13-miliardi-in-meno-alla-sanita-negli-ultimi-3-anni_7623df3f-95b4-491e-94f0-4bdb47a073e4.html
Macia per la #pace
12 ottobre 2025
#calendario
https://www.perugiassisi.org/marcia-2025/
#pace #CGIL La manifestazione del 25 ottobre vuole essere un segnale forte in vista della prossima legge di bilancio. La richiesta è chiara: restituire potere d’acquisto a salari e pensioni, rinnovare i contratti collettivi, introdurre un salario minimo legale, tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantire una pensione di garanzia per giovani e precari. https://www.collettiva.it/copertine/economia/agenda-sociale-per-lavoro-pace-democrazia-yvqpjaiv
Mobilitazione per la #pace
#calendario
#CGIL
#ILVA
https://www.wired.it/article/chat-control-come-funziona-regolamento-europeo-problemi-privacy/
#chatcontrol
#chatcontrol
“Chat Control” è il nome di una proposta di regolamento dell’#UE per il contrasto degli abusi sessuali su minori (#CSAM). Obbliga i fornitori di servizi digitali di “rilevare” contenuti sospetti nelle comunicazioni private.
Il testo proposto include l’obbligo di scansione preventiva, anche per comunicazioni cifrate (end-to-end), mediante tecnologie “client-side scanning”: cioè il contenuto verrebbe analizzato prima che sia cifrato e inviato.
Chat Control è in forte bilico dopo che il gruppo parlamentare tedesco della CDU/CSU ha dichiarato pubblicamente la sua contrarietà. Il regolamento 2022/0155 dell'Unione Europea sul contrasto della diffusione di materiale pedopornografico online (CSAR) verrà votato dal Consiglio UE il 14 ottobre, e per essere approvato è necessaria la maggioranza qualificata di almeno il 55% dei Paesi membri che rappresentino almeno il 65% della popolazione dell'intera Unione.
HDblog #cybercultura #chatcontrol
#ILVA
Questa immagine riassume la storia dello stabilimento siderurgico di #Taranto. A sinistra c'è chi ha raccontato bugie di consolazione. A destra spiacevoli verità. Nel 2018-2019 l'ILVA veniva quotata 1,8 miliardi di euro, oggi Bedrock si propone di acquistarla a 1 euro.
I #Verdi tedeschi e francesi sostengono il progetto #FCAS per il caccia di sesta generazione - Euractiv Italia
https://euractiv.it/section/mondo/news/i-verdi-tedeschi-e-francesi-sostengono-il-progetto-fcas-per-il-caccia-di-sesta-generazione/
#Cingolani: “Rifiutiamo accostamento al #genocidio, non vendiamo un bullone a #Israele” - la Repubblica
https://www.repubblica.it/economia/2025/10/07/news/cingolani_leonardo_israele_genocidio-424896817/
Un milione di persone in #Ucraina per la #pace: la proposta del #Mean - AgenSIR
https://www.agensir.it/europa/2025/10/08/un-milione-di-persone-in-ucraina-per-la-pace-la-proposta-del-mean/
#Genova #nogenocidio
I lavoratori portuali genovesi hanno avuto un ruolo di primo piano nella mobilitazione per la #Flotilla. Sono stati tra i primi ad aderire alla campagna lanciata durante l’estate dall’organizzazione umanitaria Music for peace, molto conosciuta nel capoluogo ligure.
https://www.internazionale.it/notizie/marina-forti/2025/10/07/genova-portuali-fermare-israele-un-container-alla-volta
#Mattarella a base #Amari in #Estonia,dove partono jet Italia - Notizie - Ansa.it
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, visiterà venerdì 10 ottobre la base militare di Amari, in Estonia, ultimo avamposto dell'#Europa al confine della #Russia.
https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2025/10/07/mattarella-a-base-amari-in-estoniadove-partono-jet-italia_f4b2e521-a4b0-4e24-9908-810874b9bfe7.html