CyberCultura

Dal sito

  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
  • CyberCultura
    Costruire le alternative digitali

    Intelligenza Artificiale per la pace: un nuovo corso di formazione

    PeaceLink e Pax Christi rinnovano l'impegno a promuovere un uso critico e pacifista dell’Intelligenza Artificiale generativa di testi. Il corso si propone come un aggiornamento rispetto alle importanti novità emerse di recente.
    7 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Internet, crollano le frontiere La Corea del Nord sbarca online

Il portale The Neanra permette anche di fare shopping virtuale
Contenuti propagandistici, alcune sezioni non sono attive
17 luglio 2004
Eva Pedrelli

ROMA - La Corea del Nord, il paese più isolato e militarizzato del mondo, apre le frontiere della rete. The Neanra, letteralmente, il mio paese è il primo portale nord coreano ad approdare su internet.

Il sito, che si trova all'indirizzo www.kcckp.net, è ordinato e, apparentemente, user friendly, con una grafica semplice, quasi rigorosa. Si apre una chiara finestra che invita a scegliere la versione inglese o quella coreana e si accede al "raro" contenuto. Il portale è gestito dalla Germania e offre informazioni legate alla politica interna della Corea del Nord, al commercio, al turismo, alla cucina, alla storia e cultura del paese. Ci si deve registrare per avere un e-mail o fare shopping virtuale.

Mercoledì scorso ha avuto 14000 visitatori che sono riusciti ad ascoltare le melodie propagandistiche che si aprono in homepage, e navigare tra le notizie, aggiornate al mese di giugno, pubblicate dall'agenzia di stampa governativa Knca (Korean Central News Agency), interamente controllata dal leder Kim Jong II. Il premier ha da tempo la reputazione di essere un amante della rete ed è stato negli anni più interessato a ricevere aggiornamenti legati alle nuove tecnologie che ad aiuti umanitari per un popolo affamato.

Nonostante si possa accedere al portale da tre settimane, non tutte le sezioni sono ancora raggiungibili. I contenuti multimediali che dovrebbero fornire musica e filmati non sembrano essere stati ancora messi in funzione. Ci si possono segnare, però, i numeri telefonici di imprese statali che operano in ogni campo, "dagli abiti all'ultimo grido fatti a mano, all'artigianato in metallo".

Una vasta sezione centrale celebra il decimo anniversario della morte dell'ex presidente Kim Il Sung e si possono leggere una serie di informazioni sulla sua vita e il suo impegno politico. La Knca dedica anche una poesia al "patriota la cui fama mai morirà". Un link, non ancora in funzione, potrebbe accendere una certa curiosità: si chiama "la Corea è una, una nazione omogenea" e la cartina che la rappresenta unisce il nord e il sud.

Ci sono anche i numeri di telefono per contattare il web master e non hanno il prefisso della Germania, ma sono numeri nordcoreani. Da circa cinque anni esistevano due semplici siti di informazione, uno sempre di proprietà della Knca e gestito dal Giappone (www.kcna.co.jp) e un altro con notizie viste dagli occhi di Pyongyang ma pubblicato dalla Cina.

Negli ultimi mesi si sono susseguite brevi notizie su un'ipotetica apertura al resto del mondo da parte del governo nord coreano. Un mese fa le due Coree si erano avvicinate, aprendo varchi al confine per il passaggio di merci e il governo del nord aveva ridimensionato i toni della propaganda dagli altoparlanti sulla frontiera.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
  • CyberCultura
    Costruire le alternative digitali

    Intelligenza Artificiale per la pace: un nuovo corso di formazione

    PeaceLink e Pax Christi rinnovano l'impegno a promuovere un uso critico e pacifista dell’Intelligenza Artificiale generativa di testi. Il corso si propone come un aggiornamento rispetto alle importanti novità emerse di recente.
    7 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Non si può prevenire e preparare una guerra allo stesso tempo.

Albert Einstein

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...