CyberCultura

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello

Internet, crollano le frontiere La Corea del Nord sbarca online

Il portale The Neanra permette anche di fare shopping virtuale
Contenuti propagandistici, alcune sezioni non sono attive
17 luglio 2004
Eva Pedrelli

ROMA - La Corea del Nord, il paese più isolato e militarizzato del mondo, apre le frontiere della rete. The Neanra, letteralmente, il mio paese è il primo portale nord coreano ad approdare su internet.

Il sito, che si trova all'indirizzo www.kcckp.net, è ordinato e, apparentemente, user friendly, con una grafica semplice, quasi rigorosa. Si apre una chiara finestra che invita a scegliere la versione inglese o quella coreana e si accede al "raro" contenuto. Il portale è gestito dalla Germania e offre informazioni legate alla politica interna della Corea del Nord, al commercio, al turismo, alla cucina, alla storia e cultura del paese. Ci si deve registrare per avere un e-mail o fare shopping virtuale.

Mercoledì scorso ha avuto 14000 visitatori che sono riusciti ad ascoltare le melodie propagandistiche che si aprono in homepage, e navigare tra le notizie, aggiornate al mese di giugno, pubblicate dall'agenzia di stampa governativa Knca (Korean Central News Agency), interamente controllata dal leder Kim Jong II. Il premier ha da tempo la reputazione di essere un amante della rete ed è stato negli anni più interessato a ricevere aggiornamenti legati alle nuove tecnologie che ad aiuti umanitari per un popolo affamato.

Nonostante si possa accedere al portale da tre settimane, non tutte le sezioni sono ancora raggiungibili. I contenuti multimediali che dovrebbero fornire musica e filmati non sembrano essere stati ancora messi in funzione. Ci si possono segnare, però, i numeri telefonici di imprese statali che operano in ogni campo, "dagli abiti all'ultimo grido fatti a mano, all'artigianato in metallo".

Una vasta sezione centrale celebra il decimo anniversario della morte dell'ex presidente Kim Il Sung e si possono leggere una serie di informazioni sulla sua vita e il suo impegno politico. La Knca dedica anche una poesia al "patriota la cui fama mai morirà". Un link, non ancora in funzione, potrebbe accendere una certa curiosità: si chiama "la Corea è una, una nazione omogenea" e la cartina che la rappresenta unisce il nord e il sud.

Ci sono anche i numeri di telefono per contattare il web master e non hanno il prefisso della Germania, ma sono numeri nordcoreani. Da circa cinque anni esistevano due semplici siti di informazione, uno sempre di proprietà della Knca e gestito dal Giappone (www.kcna.co.jp) e un altro con notizie viste dagli occhi di Pyongyang ma pubblicato dalla Cina.

Negli ultimi mesi si sono susseguite brevi notizie su un'ipotetica apertura al resto del mondo da parte del governo nord coreano. Un mese fa le due Coree si erano avvicinate, aprendo varchi al confine per il passaggio di merci e il governo del nord aveva ridimensionato i toni della propaganda dagli altoparlanti sulla frontiera.

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 8/10/2025 19:49

La manifestazione del 25 ottobre vuole essere un segnale forte in vista della prossima legge di bilancio. La richiesta è chiara: restituire potere d’acquisto a salari e pensioni, rinnovare i contratti collettivi, introdurre un salario minimo legale, tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantire una pensione di garanzia per giovani e precari. collettiva.it/copertine/econom

@peacelink - 8/10/2025 11:32


“Chat Control” è il nome di una proposta di regolamento dell’ per il contrasto degli abusi sessuali su minori (). Obbliga i fornitori di servizi digitali di “rilevare” contenuti sospetti nelle comunicazioni private.
Il testo proposto include l’obbligo di scansione preventiva, anche per comunicazioni cifrate (end-to-end), mediante tecnologie “client-side scanning”: cioè il contenuto verrebbe analizzato prima che sia cifrato e inviato.

@peacelink - 8/10/2025 11:27

Chat Control è in forte bilico dopo che il gruppo parlamentare tedesco della CDU/CSU ha dichiarato pubblicamente la sua contrarietà. Il regolamento 2022/0155 dell'Unione Europea sul contrasto della diffusione di materiale pedopornografico online (CSAR) verrà votato dal Consiglio UE il 14 ottobre, e per essere approvato è necessaria la maggioranza qualificata di almeno il 55% dei Paesi membri che rappresentino almeno il 65% della popolazione dell'intera Unione.
HDblog

@peacelink - 8/10/2025 8:57


Questa immagine riassume la storia dello stabilimento siderurgico di . A sinistra c'è chi ha raccontato bugie di consolazione. A destra spiacevoli verità. Nel 2018-2019 l'ILVA veniva quotata 1,8 miliardi di euro, oggi Bedrock si propone di acquistarla a 1 euro.

@peacelink - 8/10/2025 6:46


I lavoratori portuali genovesi hanno avuto un ruolo di primo piano nella mobilitazione per la . Sono stati tra i primi ad aderire alla campagna lanciata durante l’estate dall’organizzazione umanitaria Music for peace, molto conosciuta nel capoluogo ligure.
internazionale.it/notizie/mari

@peacelink - 8/10/2025 6:41

a base in ,dove partono jet Italia - Notizie - Ansa.it

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, visiterà venerdì 10 ottobre la base militare di Amari, in Estonia, ultimo avamposto dell' al confine della .

ansa.it/sito/notizie/politica/

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello

Ciò che noi facciamo è una goccia nell'oceano, ma se non lo facessimo l'oceano avrebbe una goccia in meno.

Maria Teresa di Calcutta

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...