CyberCultura

Dal sito

  • Disarmo

    I distretti aerospaziali nazionali: mappe di un ecosistema regionale: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile

    L’onda dei pacifisti per fermare le stragi

    Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.
    6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Si riaccende la cyberwar Corea-Cina

L'intelligence sudcoreana denuncia una serie di attacchi ai computer governativi da parte di cracker cinesi che, in alcuni casi, sarebbero entrati in possesso di dati top secret
15 luglio 2004
Punto Informatico

Seul (Corea del Sud) - Verrebbe da chiedersi quanti e quali sono i dati classificati mantenuti dai server istituzionali connessi ad Internet in tutto il mondo dopo che l'intelligence sudcoreana ha annunciato che cracker cinesi hanno copiato online informazioni top secret.

L'annuncio segna il riemergere di una cyberwar tra Cina e Corea del Sud che solo di quando in quando arriva agli onori delle cronache e che perlopiù corre sommersa tra i canali dei servizi segreti dei due paesi.

I servizi sudcoreani considerano gli attacchi subiti di estrema gravità, visto che i cracker hanno avuto accesso ad almeno 10 diverse agenzie governative e centinaia di computer di Stato, compresi i network della Difesa e in particolare quelli coinvolti nello sviluppo di nuovi armamenti.

Sebbene l'intelligence abbia fatto capire di non avere certezza di quali materiali siano stati effettivamente visionati dai cracker, che avrebbero usato dei trojan per ottenere i documenti, il governo sudcoreano ha immediatamente chiesto a quello cinese di condurre una propria inchiesta sull'accaduto. Sul piano formale, naturalmente, nessuna accusa è stata formulata nei confronti del regime di Pechino. I cracker avrebbero utilizzato per il loro attacco anche quel cavallo di Troia noto come Peep il cui autore è stato arrestato a Taiwan nei mesi scorsi.

Secondo gli esperti della difesa informatica della Corea questi attacchi non hanno precedenti non solo per ampiezza e sistematicità ma anche per capacità di arrivare "in profondità". "Sospettiamo - ha dichiarato uno dei responsabili del Centro per la Cybersicurezza Nazionale - che informazioni chiave siano trapelate".

Rimangono evidentemente aperte le domande sulla gestione della sicurezza per i computer violati e i quesiti che possono sorgere sulla possibilità che agenzie di tale importanza siano "infettate" da un trojan come Peep.

Articoli correlati

  • "Tornano gli euromissili, siamo davanti a una svolta epocale"
    Disarmo
    Videointervista ad Alessandro Marescotti

    "Tornano gli euromissili, siamo davanti a una svolta epocale"

    Sono annunciati come missili convenzionali ma il loro destino è quello di diventare nucleari in base alla logica per cui saranno installati: la deterrenza. Siamo solo all'inizio di una dinamica di escalation militare globale senza limiti e confini che toccherà anche lo scenario dell'Indopacifico.
    22 luglio 2024 - Gabriele Germani
  • Il governo italiano esce dall'area della Nato
    Editoriale
    Appello ai parlamentari

    Il governo italiano esce dall'area della Nato

    Parte oggi in Australia l'esercitazione militare Pitch Black 2024 con la portaerei Cavour e gli F35 italiani. La nuova Defence Strategic Review (DSR) dell'Australia prepara le forze armate a uno scontro militare con la Cina. E l'Italia rischia di essere invischiata in una nuova guerra.
    12 luglio 2024 - Alessandro Marescotti
  • La portaerei Cavour naviga verso il Pacifico per esercitazioni militari
    Conflitti
    L'Italia al bivio geopolitico tra Stati Uniti e Cina

    La portaerei Cavour naviga verso il Pacifico per esercitazioni militari

    Questa missione, richiesta dagli Stati Uniti come dissuasione verso la Cina, sembra chiaramente orientata contro Pechino. La presenza italiana in un'area marittima contesa tra Cina e Giappone non può che essere interpretata come un segnale a favore dell'alleanza con Tokyo e Washington.
    4 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Verso una nuova globalizzazione
    Schede
    Dal G8 al G7

    Verso una nuova globalizzazione

    Domande e risposte sui possibili temi di discussione del G7 che si terrà quest'anno in Puglia. Le questioni geopolitiche, militari, economiche, ecologiche e tecnologiche.
    12 febbraio 2024

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Disarmo

    I distretti aerospaziali nazionali: mappe di un ecosistema regionale: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile

    L’onda dei pacifisti per fermare le stragi

    Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.
    6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Cari ragazzi, se leggerete queste righe vuol dire che non saro' piu' con voi (...) Vostro padre e' stato un uomo leale. Ha sempre fatto cio' che considerava giusto (...) Studiate (...) Soprattutto cercate di giudicare con orrore qualsiasi ingiustizia commessa contro qualsiasi persona. Un bacio, un grande abbraccio. Papa' (lettera ai figli) ...Mia moglie e i miei figli non avranno nessun bene materiale e va bene cosi'... (lettera a Fidel Castro)

Ernesto Guevara, Che

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...