CyberCultura

Dal sito

  • Latina
    Luisa González e Revolución Ciudadana denunciano brogli e non riconoscono la vittoria di Noboa

    Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna

    L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
    15 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Guerravelox. A quale velocità stiamo andando verso una nuova guerra?

    Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
    14 aprile 2025 - Riccardo Muzi
  • Storia della Pace
    Dossier

    Indagine sul coinvolgimento della NATO nella Strage di Brescia del 1974

    Al centro dell’indagine si colloca il comando NATO FTASE di Verona, con il suo ruolo strategico nel Nord Italia durante la Guerra Fredda e le sue connessioni con l’organizzazione neofascista Ordine Nuovo, ritenuta responsabile della strage del 28 maggio 1974.
    14 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    "It’s now": il più grande evento di pace mai tentato fino ad ora in Medio Oriente

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio. Intervista ad Aziz Abu Sarah

    Dopo l’intervista al pacifista israeliano Maoz Inon, proseguiamo nella nostra carrellata nei retroscena dell’iniziativa "It’s now" con questo incontro telefonico con il palestinese Aziz Abu Sarah, co-organizzatore del Peace Summit, fratello “nel cuore” di Maoz e tante altre cose.
    14 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Conflitti
    Confermata la presenza sul campo di forze speciali britanniche

    Le operazioni segrete del Regno Unito in Ucraina

    L'inchiesta giornalistica del The Times suggerisce che il sostegno del Regno Unito all'Ucraina sarebbe stato significativamente più pervasivo di quanto ammesso pubblicamente. Anche altre fonti confermano il coinvolgimento britannico nella pianificazione di attacchi alla Russia.
    14 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Zoppica il digitale terrestre italiano

Gli incentivi previsti dal Governo favorirebbero solo i grandi colossi dei media e in particolare Mediaset e RAI. L'Antitrust europeo vuole capire il perché di quei 110 milioni di euro
8 luglio 2004
Punto Informatico

Roma - Chi ritiene che l'avvio della televisione digitale terrestre in Italia non sia stato solo molto costoso per i contribuenti ma neppure molto trasparente, da qualche ora può contare sul fatto che l'Unione Europea è propensa a pensarla allo stesso modo.

In una lettera che è stata trasmessa al Governo italiano, con richiesta di chiarimenti, la UE afferma di ritenere che gli incentivi per l'acquisto dei decoder potrebbero aver turbato il mercato e rafforzato le posizioni dominanti, in particolare quelle di RAI e Mediaset.

Il richiamo della UE rappresenta una risposta all'azione di denuncia portata avanti dal Movimento Difesa del Cittadino che, come già Adiconsum, aveva protestato contro le modalità di sostegno alla diffusione della Tv digitale. Denunce rafforzate anche dagli esposti dell'emittente Europa7, secondo cui gli aiuti di Stato previsti dalla Finanziaria per il digitale terrestre rappresentano una violazione delle norme comunitarie.

Proprio il Movimento, per bocca del suo responsabile TLC Francesco Luongo, ha fatto sapere di non essere in alcun modo sorpreso per l'intervento della UE visto che "al danno di aver acquistato dei decoder su cui non si vede nulla o al più qualche sparuto canale, si potrebbe aggiungere la beffa, soprattutto per i commercianti che li hanno messi in vendita, di dover pure restituire o di non ricevere mai i 150 euro del contributo statale".

La richiesta di chiarimenti della UE arriva in un momento piuttosto delicato per il settore, nonostante le buone cifre di vendita pubblicizzate dal consorzio DGTVi e le ottimistiche previsioni di certi esperti. Nel recente passato, infatti, l'Autorità per le TLC aveva sottolineato come a fine aprile si vedessero ancora solo pochi canali e per giunta ben poco interattivi.

Sul tutto pesano poi i lavori dell'Antitrust italiano che, come noto, ha recentemente aperto una indagine sulle modalità di pubblicizzazione degli acquisti del decoder. A questo proposito il Movimento Difesa del Cittadino ha predisposto un'area del proprio sito dal titolo emblematico, SOS Decoder, per tutti coloro che hanno comprato un decoder e vogliono denunciarne la sostanziale inutilità.

Va detto comunque che il Governo proprio recentemente ha difeso le scelte fatte. A questo proposito il ministro delle Comunicazioni Maurizio Gasparri ha risposto alle critiche affermando, dopo gli accordi sui diritti del calcio, che il digitale terrestre "non è una scatola vuota".

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Latina
    Luisa González e Revolución Ciudadana denunciano brogli e non riconoscono la vittoria di Noboa

    Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna

    L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
    15 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Guerravelox. A quale velocità stiamo andando verso una nuova guerra?

    Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
    14 aprile 2025 - Riccardo Muzi
  • Storia della Pace
    Dossier

    Indagine sul coinvolgimento della NATO nella Strage di Brescia del 1974

    Al centro dell’indagine si colloca il comando NATO FTASE di Verona, con il suo ruolo strategico nel Nord Italia durante la Guerra Fredda e le sue connessioni con l’organizzazione neofascista Ordine Nuovo, ritenuta responsabile della strage del 28 maggio 1974.
    14 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    "It’s now": il più grande evento di pace mai tentato fino ad ora in Medio Oriente

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio. Intervista ad Aziz Abu Sarah

    Dopo l’intervista al pacifista israeliano Maoz Inon, proseguiamo nella nostra carrellata nei retroscena dell’iniziativa "It’s now" con questo incontro telefonico con il palestinese Aziz Abu Sarah, co-organizzatore del Peace Summit, fratello “nel cuore” di Maoz e tante altre cose.
    14 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Conflitti
    Confermata la presenza sul campo di forze speciali britanniche

    Le operazioni segrete del Regno Unito in Ucraina

    L'inchiesta giornalistica del The Times suggerisce che il sostegno del Regno Unito all'Ucraina sarebbe stato significativamente più pervasivo di quanto ammesso pubblicamente. Anche altre fonti confermano il coinvolgimento britannico nella pianificazione di attacchi alla Russia.
    14 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...