CyberCultura

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Da agosto ogni italiano potrà registrare infiniti nomi Internet "Ormai, il limite di una registrazione a persona era sorpassato"

Domini .it a più non posso Parte la liberalizzazione

In Europa, soltanto Germania e Inghilterra fanno altrettanto
5 luglio 2004
Repubblica.It

ROMA - Si spalancano le porte sui domini .it. Dalla fine di agosto, qualunque cittadino italiano maggiorenne potrà registrare un numero infinito di nomi Internet. Fino ad oggi, questa possibilità era concessa soltanto ai possessori di partita Iva.

La svolta è stata annunciata dal registro italiano dei nomi a dominio, che fa capo al Cnr di Pisa. "Il registro ha ritenuto inutile il limite di un singolo dominio per persona fisica", ha dichiarato il direttore dell'organismo, Franco Denoth. "Si tratta di un paletto che si giustificava con la necessità di evitare confusione e disorientamento negli utenti, ma che oggi non ha più senso di esistere".

L'operazione, compiuta finora in Europa soltanto da Germania e Inghilterra, fa seguito alle richieste in tal senso di provider e comuni cittadini. Si stima che la liberalizzazione delle registrazioni dovrebbe far lievitare del 25 per cento il numero dei domini .it, attualmente fermo a quota 930 mila. Tra il 1999 e il 2000, l'apertura delle registrazioni per le aziende e quella limitata per i privati fecero quadruplicare i siti con "country code" italiano, che passarono da 90 mila a 430 mila in dodici mesi.

La liberalizzazione non cambia in nulla le attuali procedure di registrazione. Chi voglia comprare un dominio .it deve acqistarlo da un provider che abbia in appalto la vendita oppure contrattarlo direttamente con la registration authority italiana. Perché la registrazione abbia seguito è necessario inviare al registro una sorta di autocertificazione chiamata Lar (lettera di assunzione di responsabilità). Sul mercato dei provider un dominio .it costa attualmente pochi euro.

Non cambiano neanche le tutele contro eventuali abusi. In linea di massima, la registration authority italiana non applica alcun tipo di filtro preventivo. Ma chi effettua registrazioni alle quali non ha diritto (che contengano, ad esempio, un nome o un marchio appartenenti ad altri) deve sapere che, di fronte a un reclamo, perderà il dominio e i soldi spesi per acquistarlo. "Inoltre, nel caso di registrazioni particolarmente 'sospette', possiamo compiere verifiche preventive e bloccare tutta la procedura", spiega Denoth a Repubblica.it. "E' accaduto proprio di recente: qualcuno aveva provato a registrare CarloAzeglioCiampi.it".

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Le nazioni sono invasate dall'insana ambizione di perpetuare il ricordo di se stesse con l'ammasso di pietre scolpite che lasciano. Un po' di buon senso sarebbe più degno di essere ricordato che non un monumento alto quanto la luna.

Henri David Thoreau

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...