CyberCultura

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink

Una grassa grossa e-mail

Nessun problema con i nuovi servizi che offrono un pacchetto base da 1Gb "all inclusive". Chissa' se potremo ancora parlare di futuro sostenibile.
Giacomo Alessandroni27 aprile 2004

Sembrava il solito pesce d'aprile, invece ha scatenato un vero e proprio terremoto.
Sono passati diversi giorni ed e' ormai possibile tracciare un quadro della situazione.



A Google mancava la posta elettronica tra i tanti servizi che oggi offre al mondo della rete. In realtà è un servizio - quello del free e-mail - un pò lontano dal core-business di Google.
Ma giustificando il motivo che lo ha spinto ad erogare questo nuovo servizio, Google afferma che il problema di "trovare" o "ritrovare" una mail o una informazione ricevuta sta diventando un problema quotidiano per i navigatori Internet all'interno della propria posta elettronica.
Chi, dunque, meglio di Google può offrire questo servizio?
Dopo il rilascio ufficiale di Froogle, nascerebbe dunque GMail, che verrebbe rilasciato tra brevissimo (voci sul lancio sono state diffuse proprio il 1° d'aprile, suscitando anche quelche perplessità).
Nonostante il nome di GMail non sia nuovo alla rete, GMail era un obsoleto client di posta elettronica per GNOME basato su SQL, l'ultima mossa a sorpresa del noto motore di ricerca ha lasciato spiazzati un po' tutti. La notizia è rimasta segreta e quasi nessuna fonte di informazioni ieri ne ha ma parlato, è infatti giunta come un fulmine a ciel sereno - e guarda caso il primo d'aprile.
Lo spazio disponibile previsto per ogni casella di posta elettronica arriverebbe ad 1 Gbyte di dati. Un'offerta incredibile che spiazzerebbe la concorrenza, la quale per il momento si rifiuta di commentare.
Se il lancio e la fase di sperimentazione avrà successo sarà di certo uno "scossone" molto forte per il settore, oggi domninato - secondo dati ComScore - da Yahoo con 52,6 milioni di "unique users" per mese. Il servizio di Hotmail vanterebbe 45,4 milioni di utenti. AOL 40,2 milioni di utenti paganti.
Da un punto di vista del business tutta la faccenda avrebbe il suo senso. Il servizio - almeno inizialmente - verrebbe offerto gratuitamente. Ma...
Gmail, a fianco (o chissà dov'altro) del messaggio di posta elettronica potrebbe mostrare pubblicità contestuale, grazie al suo programma AdWorlds.
Per la precisione, l'idea sarebbe la seguente.
Se nella casella di posta elettronica giungesse una mail di un amico che ha come contenuto un film in DVD, AdWorlds aggiungerebbe un'inserzione pubblicitaria contestuale: la promozione di un film, l'offerta di un DVD, l'uscita di un nuovo album musicale, ecc.
Così facendo risulterebbe nuovo il concetto introdotto da Google di unire il contenuto di un messaggio di posta elettronica con pubblicità legata al contenuto stesso della mail. Fino ad oggi la pubblicità nella posta elettronica veniva inserita genericamente (senza contestualizzazione) nei messaggi generati da servizi di Free E-Mail e solitamente a fondo messaggio, poco visibile e di scarso valore.
Resta da valutare se gli utenti gradiranno l'idea che ci possa essere qualcuno che legga il contenuto delle proprie mail per contestualizzare la pubblicità al proprio messaggio.

Spymac.com, una società di Hosting specifica per gli affezionati del mondo Mac, replica nel giro di pochi giorni alla voragine aperta da Gmail di Google, offrendo anch'essa 1 Gbyte di spazio per le caselle di posta elettronica. Ma non solo.
La novità introdotta il 1° aprile da Gmail ha causato senza dubbi un bel terremoto nel settore della posta elettronica su Internet, ma ha anche sollevato un bel polverone sulla questione della privacy delle caselle elettroniche, visto che Google avrebbe l'intenzione di correlare e contestualizzare la pubblicità ai contenuti dei singoli messaggi.
Spymac.com rilancia, garantendo la privacy ai suoi clienti e offrendo anche la possibilità di collegarsi fin da adesso in POP3 (cosa non possibile con Gmail) ed in futuro anche in IMAP (è in fase di sviluppo).
Ovvio che nessuno regala qualcosa per nulla. Negli obiettivi di Spymac.com c'e' la promozione dei servizi di Hosting e di aste on-line.
Kevin April, CTO di Spymac.com, commentando la notizia, ha affermato che oggi come oggi, dare 1 Gbyte di spazio per una casella di posta elettronica è cosa sostanzialmente ovvia. Parlando di Yahoo e Hotmail, ha affermato che se i due grossi player vorranno stare in questo mercato, dovranno molto presto adattarsi alla nuova tendenza.
La nuova guerra sulla posta elettronica è dunque iniziata.

Uno dei più importanti portali israeliani, con oltre 750.000 utenti registrati, ha annunciato di offrire a breve il proprio servizio di posta elettronica con 1 Gbyte di spazio, anti-spam e anti-virus incluso.
Si tratta di Walla.com e ipotizza di uscire sul mercato su larga scala prima di Google-GMail , che negli ultimi tempi ha rallentato la propria corsa a causa da importanti attacchi dalla comunità in merito alla privacy.
La guerra, dunque, si sta lentamente avviando alla fase cruciale, in attesa che i grandi player dei servizi di posta elettronica facciano la loro mossa: player del calibro di Yahoo, HotMail.
I portavoce di Walla.com non hanno dichiarato il volume di investimenti necessari per lo sviluppo del servizio, ma hanno garantito che non utilizzeranno il servizio per generare direttamente entrate derivante da vendita contestuale di pubblicità.

Note: 02/04/2004 http://www.i-dome.com/docs/pagina.phtml?_id_articolo=5833
06/04/2004 http://www.i-dome.com/flash-news/pagina.phtml?_id_articolo=5868
22/04/2004 http://www.i-dome.com/flash-news/pagina.phtml?_id_articolo=5991

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 17/11/2025 16:04

: " in cambio di : quella di è la prima di euroatlantica"

"Missili, bombe e cannoni non fanno , la , la e le sì. Si deve rispettare il 3% nel deficit pubblico per poter spendere il 5% per la ".

ilfattoquotidiano.it/2025/11/1

@peacelink - 17/11/2025 9:22

"Nel nome di un presunto aumento della competitività delle attività economiche nel brevissimo periodo, si rinuncia a contrastare il cambiamento climatico. E’ una scelta miope che ignora evidenze scientifiche e trascura il fatto che tutte le analisi mettono in evidenza come proprio i rappresentino un rischio nel medio-lungo periodo per le imprese stesse, per la sicurezza di cittadine e cittadini dell’Unione europea e del pianeta”.
Aldo Soldi, presidente di Banca Etica.

@peacelink - 17/11/2025 9:21

13 novembre 2025 _ “Il Parlamento Europeo ha approvato oggi - con un’inedita maggioranza costituita da e partiti di cui si sono uniti anche alcuni eurodeputati dei Gruppi Renew e S&D - il cosìdetto “primo pacchetto ” che - nel nome della semplificazione e della riduzione della burocrazia - affossa di fatto le precedenti direttive europee in materia di rendicontazione di sostenibilità () e sulla due diligence () delle imprese.

@peacelink - 17/11/2025 9:19

Aldo Soldi, presidente di Banca Etica
“Il voto del Parlamento Europeo sul pacchetto affossa il green deal. La lotta ai non è più una priorità: forti rischi per imprese e persone”.

@peacelink - 16/11/2025 7:28

Pietra tombale su . Cassa depositi e prestiti () non può investire su una fabbrica in perdita.

@peacelink - 15/11/2025 18:04

Si prevede che la Commissione presenterà un rapporto esaustivo al Consiglio per i diritti umani nella sua sessantunesima sessione, seguito da un dialogo interattivo (febbraio-aprile 2026).

I media online CIVILI LIBERI hanno ricevuto una risposta scritta alla domanda se la Commissione consideri la possibilità di includere nel rapporto le misure severe di registrazione militare e di . civilni.media/484/

@peacelink - 15/11/2025 18:02


I tre commissari Eric Møse (Presidente), Pablo de Greiff e Vrinda Grover, sono determinati a promuovere la responsabilità per questi crimini e violazioni, al fine di ripristinare la giustizia, proteggere i diritti delle vittime, porre fine all'impunità e rafforzare il rispetto del diritto internazionale.

@peacelink - 15/11/2025 18:01

La Commissione internazionale indipendente d'inchiesta sull', istituita dal Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite nel 2022 per indagare su tutte le presunte violazioni dei diritti umani, violazioni del diritto umanitario internazionale e crimini connessi durante la guerra, ha visitato l'Ucraina nel novembre 2025 per incontrare diversi funzionari, vittime di e attivisti della società civile.

@peacelink - 15/11/2025 17:51

Continua la nota di Acciaierie d’Italia sull’esplosione nel convertitore denunciata dai sindacati:

“Tuttavia, il contenuto in silicio della colata “ha favorito lo sviluppo di temperature nel convertitore, tali da richiedere aggiunte di materiale raffreddante (calce e minerale) in misura superiore ai normali standard e che hanno provocato l’anomalo evento emissivo”.
Corriere di Taranto

@peacelink - 15/11/2025 17:46

corriereditaranto.it/2025/11/1

Arrivano le precisazioni di Acciaierie d’Italia in merito ad un evento emissivo di natura non convogliata, verificatosi ieri pomeriggio di venerdì 14 novembre.

“La colata in questione – spiega una nota – era la prima trattata nel convertitore dopo la ripartenza di ed è stata eseguita con tutte le precauzioni e in conformità con quanto previsto nell’istruzione di lavoro formalizzata per la gestione della ghisa”.

@peacelink - 15/11/2025 15:58

youtu.be/detECmq7xSA

Un ottimo esempio di giornalismo indipendente e onesto di una testata giornalistica ucraina. Estremamente minuzioso e documentato sotto il profilo tecnico. Il taglio è pro-Ucraina ma la verità viene anteposta alla propaganda.

@peacelink - 15/11/2025 15:32


russa
Per le truppe di Kiev diventa sempre più difficile soccorrere ed evacuare i feriti. Ecco il video.
youtube.com/shorts/YXPOhcuZ0Q4

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink

Solo allora sarà eliminata la guerra, quando la gente si rifiuterà di partecipare alla violenza e sarà pronta ad affrontare qualsiasi persecuzione per questo.

Channing

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...