CyberCultura

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
La polemica tra i navigatori della rete e i produttori

No ai mastini di Internet

6 marzo 2004
Fiorello Cortiana
Fonte: Il Messaggero

Gentile Direttore, ieri in prima pagina su “Il Messaggero” Lei ha pubblicato un accorato appello di Aurelio De Laurentiis contro “il downloading selvaggio” (ovvero la pratica di scaricare programmi da internet, ndr ) che ucciderebbe il cinema e, a suo dire, ha già ucciso il mercato discografico.
Francamente credo che il catastrofico tono da crociata sia fuori luogo: credere che il mercato dei contenuti possa difendersi solo ricorrendo alla restrizione delle libertà individuali, a leggi e direttive, ai processi, è assolutamente utopico, perché i “pirati del web” contro i quali De Laurentiis è “in guerra” sono spesso i suoi clienti. Sia chiaro, non mi riferisco a chi lucra sulla pirateria, ma ai singoli utenti che scaricano per così dire per uso personale. Costoro dimostrano semplicemente che esiste un nuovo media, internet, e che chi faceva dei media tradizionali (cinema, tv, Vhs, etc.) il proprio profitto deve costruire un nuovo modello di business.
Piuttosto che criminalizzare centinaia di migliaia di cittadini, sarebbe utile capire come sfruttare quel media, superando una concezione ottocentesca del diritto d’autore. Il mercato discografico ci sta provando: basti pensare a I-tunes di Apple che ha venduto più di 36 milioni di pezzi on line, e le istituzioni possono fare molto, innanzitutto riformando quel carrozzone che è la Siae, che ha obbligato le esperienze italiane più avanzate come Vitaminic a uscire dal mercato.
Invece De Laurentiis e Urbani propongono che i provider diventino cani da guardia coatti degli utenti, come dire che se qualcuno ruba un portafoglio sull’autobus, il conducente dell’Atac è penalmente responsabile.
Invece di chiederci di bloccare l’Innovazione Tecnologica con leggi liberticide per mantenere lo status quo, le aziende dei contenuti concertino regole e investimenti per l’innovazione e la ricerca che consentano di sfruttare al meglio quella grande risorsa che è internet.
Cordialmente

Note: Fiorello Cortiana è Presidente Intergruppo Parlamentare Bicamerale per l’Innovazione Tecnologica e la Cittadinanza Telematica

Articoli correlati

  • Derechos de autor, olè!
    CyberCultura
    Sentenza della Corte di Giustizia europea sul caso Promusicae-Telefonica: la tutela della privacy prevale sulla difesa del diritto d'autore.

    Derechos de autor, olè!

    Ma l'interpretazione della sentenza appare sibillina. IFPI non ci sta e dichiara: “la sentenza conferma che gli stati membri possono continuare a richiedere i dati degli utenti ai fini di procedimenti civili”. Ribatte Altroconsumo: “Il problema è un altro, trovare un nuovo modello per distribuire legalmente i contenuti online”.
    31 gennaio 2008 - Loris D'Emilio
  • CyberCultura

    La via americana al copyright

    Anche nel nostro paese il diritto d’autore orbita nella sfera d’influenza degli Stati unitiLa Guerra per la difesa della proprietà intellettuale viene combattuta dagli Usa in modo capillare. Dall’Onu alle commissioni governative degli stati da conquistare. O da mantenere fedeli, come l’Italia
    6 dicembre 2007 - Raffaele Mastrolonardo
  • CyberCultura
    Pirati alla francese

    Liberté, égalité, peer-to-peer

    29 novembre 2007 - Marco Trotta
  • CyberCultura
    MUSICA E POLITICA / L' ex ministro: questione sociale. Caruso: prendo anche i film. Gasparri: sbagliato, ma i cd sono cari

    La confessione di Maroni: sul web scarico canzoni illegalmente

    14 settembre 2006 - Francesca Basso

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Non si puo' separare la pace dalla liberta', perche' nessuno può essere in pace finche' non è libero

Malcom X

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...