CyberCultura

Dal sito

  • Pace
    Intervento di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    Educare al pensiero critico per educare alla pace

    Incontro di informazione, riflessione e dibattito, 13 aprile 2025, via di Caciolle 7, Firenze organizzato dall'Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle Università.
    13 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    A seguito della violazione dei diritti del prigioniero politico Héctor Llaitul

    Diritti mapuche: Cile denunciato in sede Onu

    La promulgazione della “nuova” Ley Antiterrorista voluta da Boric non fa altro che confermare la persecuzione del suo governo nei confronti dei mapuche.
    13 aprile 2025 - David Lifodi
  • PeaceLink
    A Roma un incontro a cui abbiamo partecipato su invito di "Un ponte per"

    Laboratorio di dialogo per un’Europa solidale

    PeaceLink sta sviluppando strumenti digitali che possano contribuire a rafforzarne l’unità e l’efficacia comunicativa del movimento pacifista. Abbiamo creato ad esempio un database geolocalizzato e aperto che ogni associazione può arricchire.
    Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Un nuovo strumento per la ricerca documentale al servizio della memoria storica

    L’Intelligenza Artificiale che intreccia documenti, fa emergere connessioni e ricostruisce verità

    L’intelligenza artificiale, se usata con consapevolezza e rigore, può diventare alleata di chi cerca verità nascoste. Consente di caricare documenti, interrogarli, collegarli tra loro. Un esempio: il coinvolgimento della NATO nella strage di Brescia del 1974.
    12 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    “Fermiamo la corsa agli armamenti, costruiamo la pace”

    Firenze contro il riarmo

    Si è costituito ufficialmente il Coordinamento Fiorentino contro il Riarmo, un'alleanza di cittadine e cittadini, gruppi e realtà pacifiste, nata in risposta alla crescente militarizzazione dell'Unione Europea e alle scelte belliciste che stanno segnando l’attuale politica internazionale.
    12 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Il cd virtuale costa più di quello vero

4 aprile 2004
Franco Carlini
Un reporter del Wall Street Journal, Ethan Smith, si è preso la briga di confrontare i prezzi degli album musicali venduti online, in forma digitale, e nei negozi. Con sua e nostra sorpresa ne ha trovato molti che costano di più se scaricati dalla rete piuttosto che acquistati come oggetti fisici su Amazon.com o addirittura acquistati nei negozi. Per esempio "Fly or Die" dei N.E.R.D. costa 13,49 dollari su Amazon e addirittura 16,99 sul servizio online iTunes della Apple. "Freak of Nature" di Anastacia, vale 13,99 su iTunes e 11,98 nei negozi.

Cosa succede? Come è possibile che un Cd fisico, che occorre stampare, inscatolare, spedire, esporre, costi di più di un file digitale depositato su di un computer? Tutto dipende dalle politiche commerciali seguite dalle case musicali, le quali sono sì lusingate per la crescita costante delle vendite in rete (25 milioni di brani venduti nei primi tre mesi di quest'anno, contro i 19,2 milioni della seconda metà del 2003), ma proprio per questo sono fortemente tentate di massimizzare gli utili.

Lo sono a tal punto che stanno tentando anche di alzare il prezzo del singolo brano (track) ceduto online. Attualmente il prezzo di riferimento è di 99 centesimi di dollaro, ma alcuni servizi stanno proponendo cifre inferiori. Le mayor musicali invece stanno considerando la possibilità di farli salire, persino fino alla cifra sconvolgente di due dollari.

Un'altra tattica che viene presa in considerazione è quella di vendere più brani obbligatoriamente abbinati, la stessa logica sottostante agli album, grazie alla quale chi voglia avere un brano che gli piace molto deve necessariamente acquistarne (a prezzo maggiorato) anche altri di cui non gli importa niente.

Queste politiche commerciali sono tutto fuorché lungimiranti: un mercato appena nascente rischia di essere immediatamente depresso dall'innalzamento dei prezzi e la conseguenza, certamente negativa per l'industria musicale, sarebbe certamente di incentivare di nuovo lo scaricamento e lo scambio illegale dei file musicali. Ovvero un esito disastroso per tutti.
Note: http://www.corriere.it/Rubriche/Mondo_Internet/2004/04_Aprile/07/punto.shtml

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Pace
    Intervento di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    Educare al pensiero critico per educare alla pace

    Incontro di informazione, riflessione e dibattito, 13 aprile 2025, via di Caciolle 7, Firenze organizzato dall'Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle Università.
    13 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    A seguito della violazione dei diritti del prigioniero politico Héctor Llaitul

    Diritti mapuche: Cile denunciato in sede Onu

    La promulgazione della “nuova” Ley Antiterrorista voluta da Boric non fa altro che confermare la persecuzione del suo governo nei confronti dei mapuche.
    13 aprile 2025 - David Lifodi
  • PeaceLink
    A Roma un incontro a cui abbiamo partecipato su invito di "Un ponte per"

    Laboratorio di dialogo per un’Europa solidale

    PeaceLink sta sviluppando strumenti digitali che possano contribuire a rafforzarne l’unità e l’efficacia comunicativa del movimento pacifista. Abbiamo creato ad esempio un database geolocalizzato e aperto che ogni associazione può arricchire.
    Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Un nuovo strumento per la ricerca documentale al servizio della memoria storica

    L’Intelligenza Artificiale che intreccia documenti, fa emergere connessioni e ricostruisce verità

    L’intelligenza artificiale, se usata con consapevolezza e rigore, può diventare alleata di chi cerca verità nascoste. Consente di caricare documenti, interrogarli, collegarli tra loro. Un esempio: il coinvolgimento della NATO nella strage di Brescia del 1974.
    12 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    “Fermiamo la corsa agli armamenti, costruiamo la pace”

    Firenze contro il riarmo

    Si è costituito ufficialmente il Coordinamento Fiorentino contro il Riarmo, un'alleanza di cittadine e cittadini, gruppi e realtà pacifiste, nata in risposta alla crescente militarizzazione dell'Unione Europea e alle scelte belliciste che stanno segnando l’attuale politica internazionale.
    12 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Naturalmente, la gente comune non vuole la guerra ma, dopotutto, sono i leaders della Nazione che determinano la politica, ed è semplice cosa portarsi dietro la popolazione, sia che lo Stato sia una democrazia, una dittatura fascista, un parlamento o una dittatura comunista. Che abbia voce o meno, il popolo può sempre essere portato a seguire le scommesse dei leaders. E' facile. Tutto quello che si deve fare è dirgli che sono stati attaccati, denunciare i pacifisti per la loro mancanza di patriottismo e perchè espongono la patria al pericolo. Funziona in tutti i paesi.

Hermann Goering - Dai verbali dei processi di Norimberga. Fonte: Qualevita aprile 2005

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...