CyberCultura

Dal sito

  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
  • CyberCultura
    Costruire le alternative digitali

    Intelligenza Artificiale per la pace: un nuovo corso di formazione

    PeaceLink e Pax Christi rinnovano l'impegno a promuovere un uso critico e pacifista dell’Intelligenza Artificiale generativa di testi. Il corso si propone come un aggiornamento rispetto alle importanti novità emerse di recente.
    7 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

2004: Odissea nell'Outlook

Viaggio nei bug del software di posta targato M$
2 aprile 2004

Come, immagino, la maggioranza delle persone che leggeranno questa pagina ho il Pc equipaggiato con una fiammante versione di Windows. Nel mio caso è il '98. Pc col quale navigo tutti i giorni. Software usato chiaramente tutto di marca Microsoft: Internet Explorer (aggiornato al 6) e Outlook Express. Tutti siama abituati a comportamenti un po' schizzinosi di Outlook. Ma alcune volte è l'inizio di un'odissea.
Tutto inizia in una tranquilla mattinata di Febbraio. Era domenica, e mancavano pochi giorni a San Valentino. Perciò nell'aria c'era un qualcosa che invitava ad essere dolci e comprensivi. Come tutti i giorni scarico la posta, convinto che come al solito sia tutto ok. Ed invece, surprise of surprise, Outlook non trova il server. In un primo tempo penso alla connessione (forse non arrivava la linea). Infatti poco dopo il download della posta avviene tranquillamente. Lascio cadere la cosa, convinto che sia stato solo un episodio. Ed invece, era solo l'inizio...
Due giorni dopo stessa situazione: server non trovato. Ma questa volta non serve aspettare: la posta non viene scaricata. Con tranquillità vado sul webmail e mi guardo la posta. Per due giorni vado avanti così. Quando al terzo avviene l'irreparabile: la linea c'è ma non naviga più. Per IE non esistono più siti. Qualsiasi cosa cerco non la trova. Dopo ore drammatiche decido la sentenza capitale: formattazione dell'hard disk. Vi risparmierò il supplizio dei dati che ho perso per sbadataggine, anche perché il dramma è solo all'inizio...
Passo due giorni di fuoco per reinstallare tutto. La domenica sera finalmente mi riconnetto. Internet Explorer va che è una meraviglia. Ma la tensione sale quando avvio Outlook, l'autore di tutto il dramma. L'account è configurato, la password è inserita, adesso siamo al momento decisivo: ho tutto va o è la fine. Faccio partire il download, aspetto un attimo prima di dare l'ultimo invio. Un respiro e via, Outlook riceve l'ordine di cominciare. La posta è tantissima, ma comicia tranquillamente a scaricarla. Quando arriva all'e-mail n° 132 il giubilo è altissimo. Un urlo di gioia esce dalla mia gola. Outlook funziona. Ora è tutto ok. Almeno così credevo. Ma nell'informatica, mai dire mai...
Infatti la tregua dura pochi giorni. Passati i quali la situazione divanta grottesca.
Vado felicemente davanti al Pc, devo spedire 24 mail e scaricare la posta. Spedisce le prime venti e lascia le altre 4. In un primo tempo lascio cadere la cosa, convinto che basterà riprovare più tardi perché l'invio avvenga. Quando vado a scaricare avviene l'incredibile: scarica le prime 18 e poi nulla. La linea c'è, come al solito (nel frattempo IE naviga tranquillamente), ma altre mail non ne scarica. Per tutto il periodo di connessione non riesco a scaricare nulla, ne a spedire. Il giorno dopo riprovo fiducioso, scarica altre 18 e poi si ferma. Pazienza, basterà ripetere l'operazione fino a scaricare tutta la posta, tanto è difficile averne più di una trentina. Ma sorpresa le 18 sono le stesse dell'altra volta. E la cosa si ripete nei giorni successivi. Finché la situazione non precipita. Le email non vengono più cancellate, una volta spostate nella cartelle Elimina diuventano intoccabili. Eliminarle direttamente impossibile. Modificando le mail e dando nuovamente il comando Invia le duplico. E da 18 arriviamo a 15 mail scaricate. L'invio non esiste più. Devo fare copia&incolla al webmail. Finché un giorno non avviene più nulla. Chiedo consiglio ad un amico. Che mi risponde la cosa più incredibile: è ovvio che non puoi fare nulla, Outlook sta scaricando la posta dal mio Pc. 127.0.0.1, è inequivocabile. Tiro un sospiro di sollievo, non capisco chi lo ha cambiato ma non importa. Basta settare i parametri giusti e tutto torna a posto. Senza avere il minimo dubbio cambio tutto, e vado con tranquillità olimpica a scaricare la posta. Convinto che andrà benissimo. Ed invece non cambia nulla. Non scarica e non spedisce. Passo giorni e giorni a provare. Nulla. La situazione continua a precipitare. Outlook diventa ingestibile. La cartella Posta Eliminata si riempie sempre più. Se do il comando di eliminare una mail lì presente, viene duplicata.
Come è finita? Ma perché siete sicuri che sia finita? L'odissea prosegue...
Alla prossima puntata.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
  • CyberCultura
    Costruire le alternative digitali

    Intelligenza Artificiale per la pace: un nuovo corso di formazione

    PeaceLink e Pax Christi rinnovano l'impegno a promuovere un uso critico e pacifista dell’Intelligenza Artificiale generativa di testi. Il corso si propone come un aggiornamento rispetto alle importanti novità emerse di recente.
    7 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...