CyberCultura

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Avi Mizrahi ha trovato una falla nel sistema degli 007 israeliani. Scoperto e' stato denunciato ma il giudice gli ha dato ragione

Beffa il sistema del Mossad "Volevo controllare se era sicuro"

Fonte: Repubblica.it - 01 marzo 2004

GERUSALEMME- Non e' ancora riuscito a coronare il suo sogno. E difficilmente riuscira' ad indossare la divisa del Mossad, il servizio segreto israeliano. Ma, di sicuro, per gli 007 di Tel Aviv, il nome di Avi Mizrahi restero' scolpito nella memoria. Il ragazzo si e' trasformato in hacker e prima ha individuato una falla nella protezione di sicurezza del sito approntato dal Mossad. Poi, denunciato di fronte al tribunale di Gerusalemme, ha convinto il giudice Abraham Tannebaum di essersi comportato da cittadino modello e si e' guadagnato le sue lodi sperticate. Una doppia severa lezione per il Mossad.

Tutto comincia due ani fa quando Mizrahi, ammiratore dei servizi segreti israeliani, colse al volo la opportunita' di candidarsi mediante un apposito sito internet (www.mohr.gov.). Ma di riga in riga, il formulario diventava sempre piu' indiscreto e Mizrahi non si sentiva a suo agio nell'esporre forse in pubblico le informazioni piu' intime sul suo conto. Il ragazzo decise di fermarsi ma volle verificare se quel sito fosse ben protetto. Un suo esame mostro' che una falla c'era, ed evidente. Mizrahi si affretto' a renderlo noto in un forum internet: avrebbe avvertito anche i dirigenti del Mossad se solo nel sito gli fosse stata indicata una strada per giungere a loro. Dopo poco il suo computer fu immediatamente individuato e pochi mesi dopo scatto' la denuncia.

Si arriva cosi' al processo di oggi. Processo da cui Mizrahi esec da trionfatore. La sentenza del giudice Tannenbaum, infatti, si snoda in uan sofisticata analisi a meta' strada tra tecnica, filosofia e cyberspazio. Forse che ogni messaggio raccolto da un computer rappresenta una penetrazione ? Certamente no, risponde il giudice. Forse che ogni controllo dei sistemi di protezione da parte di terzi rappresenta una infrazione di carattere penale ? La risposta, sempre secondo Tannenbaum, non e' affatto automatica.

Detto questo il giudice rileva che una ispezione di terzi che preluda ad un attacco e' certamente una infrazione. Ma se la ispezione si prefigge di stimolare i gestori del sito a migliorare le loro difese, allora e' un atto di grande responsabilita' civica. Esattamente la tesi difensiva di Mizrahi.

Il Mossad ha adesso alcune settimane per presentare un ricorso. Ma probabilmente ha ormai compreso che con uno come Avi Mizrahi e' meglio non scherzare.

Note: Fonte: http://www.repubblica.it/2004/c/sezioni/esteri/isramossad/isramossad/isramossad.html

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

La pace è più importante di ogni giustizia; e la pace non fu fatta per amore della giustizia, ma la giustizia per amor della pace

Martin Lutero - fondatore del movimento protestante, 1483-1546

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...