Lindows, Windows, Lin---s?
Lindows, infatti, ricorda il nome del concorrente Windows e, nonostante in America questo non venga considerato per via dell'uso comune della parola windows (che significa finestra), pertanto non brevettata, in diversi Paesi europei la società di Michael Robertson sarà costretta a cambiare nome al proprio sistema operativo. Lindows si trasforma quindi in Lin---s, sperando che nessuno lo confonda per questo con un detersivo e la storia si ripeta.
A questo punto Bill Gates dovrebbe esser più che soddisfato. Se le persecuzioni nei confronti del sistema continueranno -ha detto Robertson- "sarà palese che la sua intenzione non è quella di proteggere il marchio Windows ma eliminare la competizione e proteggere il monopolio".
Il nuovo nome è stato annunciato dalla società che in brevissimo tempo sta realizzando il sito www.lin---s.com, anche questo attivato per l'"occasione", un disegno raffigurante il classico "gioco dell'impiccato". Comunque sia, Lindows, Lin---h o altro nome, il sistema operativo di Robertson sta conquistando sempre un maggior numero di utenti.
La caratteristica principale di questo nuovo sistema (basato su kernel Linux) risulta infatti la capacità di eseguire senza problemi sia gli applicativi nativi per Windows, sia quelli sviluppati per Linux... il tutto attraverso una semplice interfaccia a finestre.
Chi vivra' vedra'.
Giacomo Alessandroni
[Associazione Peacelink]
- PC 800MHz o superiore
- RAM 128Mb (256Mb consigliaati per prestazioni migliori)
- Disco rigido
- Super VGA (800 x 600) o superiore (scheda grafica acceleratrice 3D per alcuni giochi, ecc.)
- CD-ROM or DVD drive, tastiera e mouse (preferibilmente a tre pulsanti)
- Scheda Ethernet per connessioneInternet/LAN o modem 56kbs
http://www.lindows.com/
http://www.lin---s.com/
http://www.microsoft.com/
Articoli correlati
Come pagare le tasse e fare un favore a Bill Gates
Esposto contro l’Agenzia delle entrate che vorrebbe imporre Windows agli utenti14 settembre 2006 - Stefano BocconettiK-Meleon 1.0, il parente geek di Firefox
Cresciuto all'ombra del panda, il browser K-Meleon raggiunge l'età adulta. La nuova release include molte funzionalità e fornisce ai più esperti tutto il necessario per personalizzare il browser nei dettagli19 luglio 2006 - Punto InformaticoEmulare Windows in Linux con Qemu
Talvolta può essere utile, altre volte è invece necessario, non rinunciare sotto GNU/Linux ad alcune applicazioni disponibili solo per sistemi operativi Microsoft.10 maggio 2006 - Andrea Scrimieri
Sociale.network
Tgcom24 riferisce: "L'aeronautica militare tedesca ha fatto decollare due Eurofighter per seguire un aereo militare russo entrato nello spazio aereo neutrale sopra il Mar Baltico, prima di affidare la scorta ai partner Nato in Svezia".
Quindi i russi vengono "scortati" anche nello spazio aereo neutrale del Baltico.
Ogni commento è superfluo.
#Taranto #nogenocidio
Nella foto Gennaro Giudetti, cooperante italiano a #Gaza
#Taranto #nogenocidio
Manifestazione davanti al Municipio
#Taranto #nogenocidio
#Taranto #nogenocidio
#Taranto #nogenocidio
Iniziativa adesso davanti al Municipio
#Taranto #nogenocidio
#Taranto #nogenocidio
Discorso davanti al Municipio
#Taranto #nogenocidio
#Taranto #nogenocidio
Adesso sul ponte
#Taranto #nogenocidio
Corteo adesso passa il ponte girevole
#Ucraina #Russia #Europa #Nato
Il presidente ucraino Volodymyr #Zelensky ha dichiarato in un post su X di domenica che Mosca ha lanciato oltre 1500 #droni, 1280 #bombe aeree guidate e 50 #missili di vario tipo contro le città ucraine solo nell'ultima settimana.
Il leader ucraino ha anche detto che molti di questi proiettili russi presentavano componenti prodotti da Paesi europei e altri alleati.