KIWE, l'esploratore del mondo internet dei bambini
Come molte grandi comunità, l'internet è diventata una larga platea di attività culturali, educative e sociali. L'informazione e' accessibile ed abbondante riguardo ogni immaginabile soggetto. A causa di questa apparentemente esposizione senza fine ad ogni cantuccio e fessura della nostra societa', il contenuto discutibile e indesiderato del Web viene spesso trovato mischiato casualmente con siti web di qualita' che noi apprezziamo per i loro attributi educativi, informativi, e di divertimento. Pornografia, siti scandalistici e violenti, stanze chat non supervisionate e collegamenti con e-mail permettono al peggio di essere esposto alla nostra gioventu'.

KIWE utilizza un'interfaccia facile da usare per velocizzare l'accesso a migliaia di siti web suddivisi in educativi, divertimento e informativi. Non richiede aggiornamenti, e permette ai genitori di aggiungere o rimuovere siti per adattarlo ad interessi specifici. La proprietà [Personalizzazione], naturalmente, e' protetta da una parola d'accesso per assicurare la qualita' del contenuto. In sostanza, presenta un internet sicuro senza l'esposizione a materiale non voluto e discutibile.
KIWE, e' una soluzione piuttosto economica (circa quaranta euro, dopo una prova gratuita di trenta giorni) all'espandersi di materiale preoccupante per genitori, educatori e scuole. Il suo punto debole e' che sfrutta le potenzialita' di Internet Explorer e che quest'ultimo e' difficilmente disinstallabile. Per cui con KIWE l'ambiente e' abbastanza sicuro (l'ho testato personalmente su studenti ed insegnanti e sono richieste competenze informatiche discrete per eludere le sue protezioni). Naturalmente se chi usa il computer sa che dalla gestione risorse di Windows si puo' allegramente accedere al web tanti saluti. Ma per la maggior parte dei bambini, mi riferisco ad eta' di circa sei, otto anni, presenta un ambiente dove muoversi liberamente.
Se un sito, ad esempio, ospita un banner, e questo sito e' considerato sicuro, il link del banner viene comunque interdetto, per evitare che conduca l'utente verso siti non sicuri.
La cosa che per molti risultera' interessante e' la sua relase in lingua italiana, oltre che inglese e spagnolo. Purtroppo e' stato sviluppato solo per l'ambiente Windows. Altra pecca, il tutto fa capo a un database Microsoft Access non protetto da nessuna password. A quel punto basta:
- trovare il database;
- capire come e' strutturato;
- inserire il sito che si vuole visitare (il cui accesso sarebbe negato).
In conclusione non me la sento di dare un 10 e lode a questo prodotto, ma nemmeno un 8 e mezzo. Facciamo 6 piu', per le buone intenzioni, la grafica molto intuitiva, i contenuti interessanti e le possibili migliorie che, strada facendo si potranno fare. Se, nel frattemo, volete vedere l'ambiente di partenza di KIWE, l'url e':
KIWE non fa vedere gli url, Access si'.
Articoli correlati
- Esigenze militari e gestionali stanno dando forma alle nostre istituzioni scolastiche
La scuola pubblica italiana, oggi, sta istruendo alla guerra o alla pace?
Online il 2° Dossier dell'Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università. Spaventa il numero delle attività svolte insieme tra militari e scuole in un solo anno. Non è una esagerazione, è in atto una deriva aziendalista e autoritaria nella scuola pubblica italiana14 maggio 2024 - Maria Pastore - I servizi nella fascia 0-3 anni
Asili nido e società “adulto-centrica”: intervista a Gabriella Falcicchio.
E' necessario mandare i bambini al nido per farli essere più "preparati"? In una società arrivista, capitalista e frenetica, anche i bambini devono "stare al passo" degli adulti. La tradizione pedagogica non violenta e "illichiana" possono invece aiutarci a mettere al centro i bambini.15 agosto 2020 - Linda Maggiori Taranto deve salvare i suoi bambini
Una Fiaccolata per ricordare i bambini vittime d'inquinamento industriale25 febbraio 2019 - Lidia GiannottiDossier benzo(a)pirene
Tratta della natura cancerogena e genotossica del benzo(a)pirene e della salute dei bambini. A cui si aggiunge la parte su come è cambiata la normativa con il dlgs 155/20102 febbraio 2011 - PeaceLink
Sociale.network
Le #spesemilitari finanziate con tagli sulla sanità pubblica
#noriarmo https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/sanita/2025/10/08/gimbe-13-miliardi-in-meno-alla-sanita-negli-ultimi-3-anni_7623df3f-95b4-491e-94f0-4bdb47a073e4.html
Macia per la #pace
12 ottobre 2025
#calendario
https://www.perugiassisi.org/marcia-2025/
#pace #CGIL La manifestazione del 25 ottobre vuole essere un segnale forte in vista della prossima legge di bilancio. La richiesta è chiara: restituire potere d’acquisto a salari e pensioni, rinnovare i contratti collettivi, introdurre un salario minimo legale, tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantire una pensione di garanzia per giovani e precari. https://www.collettiva.it/copertine/economia/agenda-sociale-per-lavoro-pace-democrazia-yvqpjaiv
Mobilitazione per la #pace
#calendario
#CGIL
#ILVA
https://www.wired.it/article/chat-control-come-funziona-regolamento-europeo-problemi-privacy/
#chatcontrol
#chatcontrol
“Chat Control” è il nome di una proposta di regolamento dell’#UE per il contrasto degli abusi sessuali su minori (#CSAM). Obbliga i fornitori di servizi digitali di “rilevare” contenuti sospetti nelle comunicazioni private.
Il testo proposto include l’obbligo di scansione preventiva, anche per comunicazioni cifrate (end-to-end), mediante tecnologie “client-side scanning”: cioè il contenuto verrebbe analizzato prima che sia cifrato e inviato.
Chat Control è in forte bilico dopo che il gruppo parlamentare tedesco della CDU/CSU ha dichiarato pubblicamente la sua contrarietà. Il regolamento 2022/0155 dell'Unione Europea sul contrasto della diffusione di materiale pedopornografico online (CSAR) verrà votato dal Consiglio UE il 14 ottobre, e per essere approvato è necessaria la maggioranza qualificata di almeno il 55% dei Paesi membri che rappresentino almeno il 65% della popolazione dell'intera Unione.
HDblog #cybercultura #chatcontrol
#ILVA
Questa immagine riassume la storia dello stabilimento siderurgico di #Taranto. A sinistra c'è chi ha raccontato bugie di consolazione. A destra spiacevoli verità. Nel 2018-2019 l'ILVA veniva quotata 1,8 miliardi di euro, oggi Bedrock si propone di acquistarla a 1 euro.
I #Verdi tedeschi e francesi sostengono il progetto #FCAS per il caccia di sesta generazione - Euractiv Italia
https://euractiv.it/section/mondo/news/i-verdi-tedeschi-e-francesi-sostengono-il-progetto-fcas-per-il-caccia-di-sesta-generazione/
#Cingolani: “Rifiutiamo accostamento al #genocidio, non vendiamo un bullone a #Israele” - la Repubblica
https://www.repubblica.it/economia/2025/10/07/news/cingolani_leonardo_israele_genocidio-424896817/
Un milione di persone in #Ucraina per la #pace: la proposta del #Mean - AgenSIR
https://www.agensir.it/europa/2025/10/08/un-milione-di-persone-in-ucraina-per-la-pace-la-proposta-del-mean/
#Genova #nogenocidio
I lavoratori portuali genovesi hanno avuto un ruolo di primo piano nella mobilitazione per la #Flotilla. Sono stati tra i primi ad aderire alla campagna lanciata durante l’estate dall’organizzazione umanitaria Music for peace, molto conosciuta nel capoluogo ligure.
https://www.internazionale.it/notizie/marina-forti/2025/10/07/genova-portuali-fermare-israele-un-container-alla-volta
#Mattarella a base #Amari in #Estonia,dove partono jet Italia - Notizie - Ansa.it
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, visiterà venerdì 10 ottobre la base militare di Amari, in Estonia, ultimo avamposto dell'#Europa al confine della #Russia.
https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2025/10/07/mattarella-a-base-amari-in-estoniadove-partono-jet-italia_f4b2e521-a4b0-4e24-9908-810874b9bfe7.html