CyberCultura

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello

L'incredibile storia di Jon Johansen

Il ragazzo norvegese aveva infranto le leggi sul copyright Usa. A sorpresa è stato assolto a Oslo
6 gennaio 2004
Benedetto Vecchi
Fonte: Il Manifesto - 6 Gennaio 2004
Il 2003 è stato un anno amaro per la Motion Picture Association, l'organizzazione che riunisce la maggioranza delle case cinematografiche Usa. Infatti, pochi giorni prima del natale i giudici di una corte d'appello di Oslo, in Norvegia, hanno respinto una richiesta di condanna nei confronti di un giovane informatico che nel 1999 ha sviluppato un software per «forzare» i codici di sicurezza dei Dvd. Perdipiù, lo aveva pure «messo in rete», rendendolo disponibile alla vasta comunità di programmatori open source. La storia che ha visto scontrarsi Jon Johansen, questo il nome del giovane, e gli Studios di Hollywood è già entrata nella mitologia del cyberspazio. Da una parte c'è un giovane virtuoso della tastiera che, assieme a molti altri coetanei e no, crede nella libera diffusione e condivisione del sapere e guarda quindi con sospetto e malcelato fastidio ogni legge che tuteli la proprietà intellettuale. Dall'altra parte dell'Oceano ci sono grandi corporation che, grazie alle leggi sul copyright, i marchi e sui brevetti, hanno costruito posizioni di oligopolio nei rispettivi mercati. Che entrassero in rotta di collisione era quindi scritto nelle regole scritte e non scritte del cyberspazio. Ma andiamo con ordine. Corre l'anno 1999, il nuovo millennio è alle porte e su Internet sta dilagando un nuovo sistema operativo - Linux - che ha preso l'avvio dai tasti di un finlandese il cui nome ha il sapore della leggenda, Linus Torvald. La «filosofia» che sta dietro il nuovo sistema operativo - cioè quell'insieme di programmi che fa funzionare le funzioni di base di un computer - è presto riassunta: il software deve essere accessibile a tutti, per essere modificato e diffuso liberamente. Una logica «produttiva» radicalmente contraria a quella che muove l'intera industria informatica. E non solo.

Jon Johansen è un «affiliato» di questa bizzarra e sregolata comunità di programmatori che sviluppa e distribuisce software non sottoponendoli alle leggi vigenti sulla proprietà intellettuale. Come suo contributo, sviluppa un piccolo programma che «forza» il sistema di protezione standard Ccs che impedisce la duplicazione dei dvd posti in commercio. Fin qui niente di strano. Da quando l'informatica è diventata di «massa», ogni programmatore che si rispetti considera la possibilità di «violare» i sistemi posti a protezione di banche dati, siti internet e quant'altro come una sfida che può essere accolta senza che questo significhi violare una legge. Il programma messo a punto da Jon Johansen riesce nel suo obiettivo e può quindi consentire la duplicazione illegale dei dvd. Ma il giovane norvegese è un «hacker», cioè uno che crede nella libera circolazione delle informazioni e del sapere e mette a disposizione di tutti il suo programma. Immediata la reazione della Motion Picture Association, che denuncia il giovane norvegese di violare le norme internazionali sul copyright.

Così, come è accaduto molte altre volte, l'affaire finisce in tribunale. Nel frattempo negli Stati uniti è stata approvata una nuova legge sul copyright (Digital millennium copyright act, Dmca) che inasprisce le pene per chi duplica programmi informatici, cd musicali, videocassette e dvd e, fatto nuovo nella legislazione sulla proprietà intellettuale, pone pesanti vincoli sull'uso personale del cd musicale, dvd, programma informatico. Ad esempio, era prassi consolidata che chiunque acquistasse un programma informatico ne facesse una copia «di sicurezza»; oppure che un cd musicale fosse duplicato su una cassetta. E così via. Il Dmca statunitense stabilisce invece che la merce acquistata rimane di proprietà della società che la vende e che quindi non può in nessun modo essere duplicata. Una legge considerata liberticida da molte associazioni come IpJustice, l'Electronic frontier foundation.

Stesso giudizio è espresso dai guru del software libero o dell'open source come Richard Stalman e Linus Torvald. Ma il governo degli Stati uniti chiede che l'Unione europea e altri paesi accettino la logica di fondo del Dmca e modifichino di conseguenza le leggi nazionali o direttive comunitarie. E così avviene per molti paesi come l'Italia, la Danimarca, la Grecia, l'Austria, la Germania e l'Inghilterra. Ma non la Norvegia. Così il giovane Jon Johansen è assolto perché, stabilisce il giudice, il suo comportamento non ha violato la legge norvegese sul copyright. Immediato l'appello degli studios hollywoodiani, che viene però respinto il 22 dicembre da una corte di Oslo. Le grandi multinazionali sono state sconfitte e il giovane intraprendente ha vinto. Sembra quasi di leggere la sceneggiatura di un nuovo film hollywoodiano. Ma al di là del sarcasmo, il 2004 è davvero iniziato bene. Almeno per chi continua a credere che il sapere come la conoscenza sono beni comuni. E comune, è noto, è il contrario di privato.

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 8/10/2025 19:49

La manifestazione del 25 ottobre vuole essere un segnale forte in vista della prossima legge di bilancio. La richiesta è chiara: restituire potere d’acquisto a salari e pensioni, rinnovare i contratti collettivi, introdurre un salario minimo legale, tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantire una pensione di garanzia per giovani e precari. collettiva.it/copertine/econom

@peacelink - 8/10/2025 11:32


“Chat Control” è il nome di una proposta di regolamento dell’ per il contrasto degli abusi sessuali su minori (). Obbliga i fornitori di servizi digitali di “rilevare” contenuti sospetti nelle comunicazioni private.
Il testo proposto include l’obbligo di scansione preventiva, anche per comunicazioni cifrate (end-to-end), mediante tecnologie “client-side scanning”: cioè il contenuto verrebbe analizzato prima che sia cifrato e inviato.

@peacelink - 8/10/2025 11:27

Chat Control è in forte bilico dopo che il gruppo parlamentare tedesco della CDU/CSU ha dichiarato pubblicamente la sua contrarietà. Il regolamento 2022/0155 dell'Unione Europea sul contrasto della diffusione di materiale pedopornografico online (CSAR) verrà votato dal Consiglio UE il 14 ottobre, e per essere approvato è necessaria la maggioranza qualificata di almeno il 55% dei Paesi membri che rappresentino almeno il 65% della popolazione dell'intera Unione.
HDblog

@peacelink - 8/10/2025 8:57


Questa immagine riassume la storia dello stabilimento siderurgico di . A sinistra c'è chi ha raccontato bugie di consolazione. A destra spiacevoli verità. Nel 2018-2019 l'ILVA veniva quotata 1,8 miliardi di euro, oggi Bedrock si propone di acquistarla a 1 euro.

@peacelink - 8/10/2025 6:46


I lavoratori portuali genovesi hanno avuto un ruolo di primo piano nella mobilitazione per la . Sono stati tra i primi ad aderire alla campagna lanciata durante l’estate dall’organizzazione umanitaria Music for peace, molto conosciuta nel capoluogo ligure.
internazionale.it/notizie/mari

@peacelink - 8/10/2025 6:41

a base in ,dove partono jet Italia - Notizie - Ansa.it

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, visiterà venerdì 10 ottobre la base militare di Amari, in Estonia, ultimo avamposto dell' al confine della .

ansa.it/sito/notizie/politica/

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello

Soli, siamo soli a bere l'amaro calice, Se non fosse per le visite dell'arcobaleno.

Mahmoud Darwish

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...