CyberCultura

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello

USA, tre anni a chi condivide film inediti

Hollywood spalleggia ed applaude una proposta legislativa che potrebbe portare in carcere, con multe elevatissime, chi diffonde sui network del P2P film o altre opere che non sono ancora disponibili sul mercato
14 novembre 2003
Punto Informatico
New York (USA) - C'è tutto lo stato maggiore degli studios hollywoodiani alla presentazione di una proposta di legge pensata per colpire chi condivide su internet brani di film o di altre opere prima ancora che queste siano lanciate nel mercato dai produttori e dai distributori.

L'Artists' Rights and Theft Prevention Act, così è chiamata la proposta, prende di mira specificamente chi utilizza le piattaforme di peer-to-peer, piattaforme sulle quali, come noto, sono spesso disponibili non solo album musicali che ancora devono essere lanciati ma anche interi lungometraggi. Talvolta si tratta di versioni parziali, di cattiva qualità, talvolta invece sono opere complete e di buona qualità, realizzate da qualcuno nella fase di produzione o registrate segretamente durante le anteprime delle stesse.

La legge non prende di mira soltanto chi effettivamente compie queste registrazioni, reato per il quale già ci sono normative ad hoc, ma tutti gli americani nelle cui cartelline di condivisione dei file si trovassero opere che devono ancora raggiungere il mercato. Colpevoli saranno considerati anche i gestori di siti web o aree download nelle quali si troverà il materiale protetto. Per tutti loro, oltre ai tre anni di carcere, sono possibili multe fino a 250mila dollari.

All'evento con cui ieri è stata presentata la proposta di legge erano presenti non solo i due deputati che l'hanno presentata, John Cornyn e Dianne Fienstein, ma anche il presidente dell'associazione degli studios MPAA Jack Valenti, il chairman dell'associazione dei discografici RIAA, Mitch Bainwol nonché la celebre attrice Bo Derek (vedi foto).

Nel corso dell'evento sono stati citati i casi più clamorosi di pre-release abusive, casi che hanno coinvolto alcuni dei titoli più celebri della stagione cinematografica, da "Hulk" a "Tomb Raider" passando per l'ultimo episodio di "Star Wars".

La legge prevede che le pene a tre anni di carcere e 250mila dollari di multa non siano applicabili se l'opera piratata sia già stata lanciata sul mercato.

Articoli correlati

  • "Il treno dei bambini": un viaggio nel cuore dell'Italia solidale del secondo dopoguerra
    Cultura
    Il film di Cristina Comencini tratto dal libro di Viola Ardone

    "Il treno dei bambini": un viaggio nel cuore dell'Italia solidale del secondo dopoguerra

    Il film sottolinea l'impegno del PCI nell'organizzare e gestire questa grande operazione di solidarietà per portare migliaia di bambini meridionali, vittime della povertà e della malnutrizione, nelle regioni del Nord.
    20 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Paolo Conte alla Scala, un amico per il suo pubblico
    Cultura
    Il film del concerto del 2023 trasmesso da Rai3

    Paolo Conte alla Scala, un amico per il suo pubblico

    La serata è diventata un film presentato al Festival di Torino, con momenti del concerto e dei suoi preparativi, interviste e quell'affetto rispettoso tra l'artista, i suoi musicisti ed il pubblico
    25 maggio 2024 - Lidia Giannotti
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • “C’è ancora domani”
    Cultura
    Il primo film di Paola Cortellesi da regista

    “C’è ancora domani”

    La trama racconta la storia di Delia che cerca di smussare le angherie e i soprusi del marito in un’epoca in cui la condizione femminile era molto difficile. Il film sarà nelle sale dal 26 ottobre.
    19 ottobre 2023 - Redazione PeaceLink

Sociale.network

@peacelink - 8/10/2025 19:49

La manifestazione del 25 ottobre vuole essere un segnale forte in vista della prossima legge di bilancio. La richiesta è chiara: restituire potere d’acquisto a salari e pensioni, rinnovare i contratti collettivi, introdurre un salario minimo legale, tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantire una pensione di garanzia per giovani e precari. collettiva.it/copertine/econom

@peacelink - 8/10/2025 11:32


“Chat Control” è il nome di una proposta di regolamento dell’ per il contrasto degli abusi sessuali su minori (). Obbliga i fornitori di servizi digitali di “rilevare” contenuti sospetti nelle comunicazioni private.
Il testo proposto include l’obbligo di scansione preventiva, anche per comunicazioni cifrate (end-to-end), mediante tecnologie “client-side scanning”: cioè il contenuto verrebbe analizzato prima che sia cifrato e inviato.

@peacelink - 8/10/2025 11:27

Chat Control è in forte bilico dopo che il gruppo parlamentare tedesco della CDU/CSU ha dichiarato pubblicamente la sua contrarietà. Il regolamento 2022/0155 dell'Unione Europea sul contrasto della diffusione di materiale pedopornografico online (CSAR) verrà votato dal Consiglio UE il 14 ottobre, e per essere approvato è necessaria la maggioranza qualificata di almeno il 55% dei Paesi membri che rappresentino almeno il 65% della popolazione dell'intera Unione.
HDblog

@peacelink - 8/10/2025 8:57


Questa immagine riassume la storia dello stabilimento siderurgico di . A sinistra c'è chi ha raccontato bugie di consolazione. A destra spiacevoli verità. Nel 2018-2019 l'ILVA veniva quotata 1,8 miliardi di euro, oggi Bedrock si propone di acquistarla a 1 euro.

@peacelink - 8/10/2025 6:46


I lavoratori portuali genovesi hanno avuto un ruolo di primo piano nella mobilitazione per la . Sono stati tra i primi ad aderire alla campagna lanciata durante l’estate dall’organizzazione umanitaria Music for peace, molto conosciuta nel capoluogo ligure.
internazionale.it/notizie/mari

@peacelink - 8/10/2025 6:41

a base in ,dove partono jet Italia - Notizie - Ansa.it

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, visiterà venerdì 10 ottobre la base militare di Amari, in Estonia, ultimo avamposto dell' al confine della .

ansa.it/sito/notizie/politica/

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello

Soli, siamo soli a bere l'amaro calice, Se non fosse per le visite dell'arcobaleno.

Mahmoud Darwish

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...