USA, tre anni a chi condivide film inediti
L'Artists' Rights and Theft Prevention Act, così è chiamata la proposta, prende di mira specificamente chi utilizza le piattaforme di peer-to-peer, piattaforme sulle quali, come noto, sono spesso disponibili non solo album musicali che ancora devono essere lanciati ma anche interi lungometraggi. Talvolta si tratta di versioni parziali, di cattiva qualità, talvolta invece sono opere complete e di buona qualità, realizzate da qualcuno nella fase di produzione o registrate segretamente durante le anteprime delle stesse.
La legge non prende di mira soltanto chi effettivamente compie queste registrazioni, reato per il quale già ci sono normative ad hoc, ma tutti gli americani nelle cui cartelline di condivisione dei file si trovassero opere che devono ancora raggiungere il mercato. Colpevoli saranno considerati anche i gestori di siti web o aree download nelle quali si troverà il materiale protetto. Per tutti loro, oltre ai tre anni di carcere, sono possibili multe fino a 250mila dollari.
All'evento con cui ieri è stata presentata la proposta di legge erano presenti non solo i due deputati che l'hanno presentata, John Cornyn e Dianne Fienstein, ma anche il presidente dell'associazione degli studios MPAA Jack Valenti, il chairman dell'associazione dei discografici RIAA, Mitch Bainwol nonché la celebre attrice Bo Derek (vedi foto).
Nel corso dell'evento sono stati citati i casi più clamorosi di pre-release abusive, casi che hanno coinvolto alcuni dei titoli più celebri della stagione cinematografica, da "Hulk" a "Tomb Raider" passando per l'ultimo episodio di "Star Wars".
La legge prevede che le pene a tre anni di carcere e 250mila dollari di multa non siano applicabili se l'opera piratata sia già stata lanciata sul mercato.
Articoli correlati
- Il film di Cristina Comencini tratto dal libro di Viola Ardone
"Il treno dei bambini": un viaggio nel cuore dell'Italia solidale del secondo dopoguerra
Il film sottolinea l'impegno del PCI nell'organizzare e gestire questa grande operazione di solidarietà per portare migliaia di bambini meridionali, vittime della povertà e della malnutrizione, nelle regioni del Nord.20 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink - Il film del concerto del 2023 trasmesso da Rai3
Paolo Conte alla Scala, un amico per il suo pubblico
La serata è diventata un film presentato al Festival di Torino, con momenti del concerto e dei suoi preparativi, interviste e quell'affetto rispettoso tra l'artista, i suoi musicisti ed il pubblico25 maggio 2024 - Lidia Giannotti - E' un invito a non arrendersi mai
Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.Alessandro Marescotti - Il primo film di Paola Cortellesi da regista
“C’è ancora domani”
La trama racconta la storia di Delia che cerca di smussare le angherie e i soprusi del marito in un’epoca in cui la condizione femminile era molto difficile. Il film sarà nelle sale dal 26 ottobre.19 ottobre 2023 - Redazione PeaceLink
Sociale.network
Le #spesemilitari finanziate con tagli sulla sanità pubblica
#noriarmo https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/sanita/2025/10/08/gimbe-13-miliardi-in-meno-alla-sanita-negli-ultimi-3-anni_7623df3f-95b4-491e-94f0-4bdb47a073e4.html
Macia per la #pace
12 ottobre 2025
#calendario
https://www.perugiassisi.org/marcia-2025/
#pace #CGIL La manifestazione del 25 ottobre vuole essere un segnale forte in vista della prossima legge di bilancio. La richiesta è chiara: restituire potere d’acquisto a salari e pensioni, rinnovare i contratti collettivi, introdurre un salario minimo legale, tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantire una pensione di garanzia per giovani e precari. https://www.collettiva.it/copertine/economia/agenda-sociale-per-lavoro-pace-democrazia-yvqpjaiv
Mobilitazione per la #pace
#calendario
#CGIL
#ILVA
https://www.wired.it/article/chat-control-come-funziona-regolamento-europeo-problemi-privacy/
#chatcontrol
#chatcontrol
“Chat Control” è il nome di una proposta di regolamento dell’#UE per il contrasto degli abusi sessuali su minori (#CSAM). Obbliga i fornitori di servizi digitali di “rilevare” contenuti sospetti nelle comunicazioni private.
Il testo proposto include l’obbligo di scansione preventiva, anche per comunicazioni cifrate (end-to-end), mediante tecnologie “client-side scanning”: cioè il contenuto verrebbe analizzato prima che sia cifrato e inviato.
Chat Control è in forte bilico dopo che il gruppo parlamentare tedesco della CDU/CSU ha dichiarato pubblicamente la sua contrarietà. Il regolamento 2022/0155 dell'Unione Europea sul contrasto della diffusione di materiale pedopornografico online (CSAR) verrà votato dal Consiglio UE il 14 ottobre, e per essere approvato è necessaria la maggioranza qualificata di almeno il 55% dei Paesi membri che rappresentino almeno il 65% della popolazione dell'intera Unione.
HDblog #cybercultura #chatcontrol
#ILVA
Questa immagine riassume la storia dello stabilimento siderurgico di #Taranto. A sinistra c'è chi ha raccontato bugie di consolazione. A destra spiacevoli verità. Nel 2018-2019 l'ILVA veniva quotata 1,8 miliardi di euro, oggi Bedrock si propone di acquistarla a 1 euro.
I #Verdi tedeschi e francesi sostengono il progetto #FCAS per il caccia di sesta generazione - Euractiv Italia
https://euractiv.it/section/mondo/news/i-verdi-tedeschi-e-francesi-sostengono-il-progetto-fcas-per-il-caccia-di-sesta-generazione/
#Cingolani: “Rifiutiamo accostamento al #genocidio, non vendiamo un bullone a #Israele” - la Repubblica
https://www.repubblica.it/economia/2025/10/07/news/cingolani_leonardo_israele_genocidio-424896817/
Un milione di persone in #Ucraina per la #pace: la proposta del #Mean - AgenSIR
https://www.agensir.it/europa/2025/10/08/un-milione-di-persone-in-ucraina-per-la-pace-la-proposta-del-mean/
#Genova #nogenocidio
I lavoratori portuali genovesi hanno avuto un ruolo di primo piano nella mobilitazione per la #Flotilla. Sono stati tra i primi ad aderire alla campagna lanciata durante l’estate dall’organizzazione umanitaria Music for peace, molto conosciuta nel capoluogo ligure.
https://www.internazionale.it/notizie/marina-forti/2025/10/07/genova-portuali-fermare-israele-un-container-alla-volta
#Mattarella a base #Amari in #Estonia,dove partono jet Italia - Notizie - Ansa.it
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, visiterà venerdì 10 ottobre la base militare di Amari, in Estonia, ultimo avamposto dell'#Europa al confine della #Russia.
https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2025/10/07/mattarella-a-base-amari-in-estoniadove-partono-jet-italia_f4b2e521-a4b0-4e24-9908-810874b9bfe7.html