CyberCultura

Dal sito

  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
COME SI FA E CHE COSA SERVE

Basta una chiamata: così si «rubano» sms e conversazioni

LA LISTA È possibile anche ottenere la lista delle chiamate ricevute e fatte dal cellulare controllato
27 luglio 2007
Carlini Franco
Fonte: Il Corriere della Sera (http://www.corriere.it)

MILANO - Le promesse di intercettazione dei cellulari altrui sono molte e tutte si basano su un trucco relativamente semplice: mettere in mano a chi si voglia controllare un cellulare all' apparenza innocuo, il cui software di base sia stato maliziosamente modificato. Si può acquistare un cellulare già contraffatto e regalarlo alla vittima, oppure prendere il suo e modificarlo di nascosto. In questo secondo caso occorre scaricare dalla rete il relativo software (che sia compatibile con il modello in questione) e installarlo seguendo le istruzioni, un po' come si fa con loghi e suonerie. COME ORDINARLI - Le aziende che offrono tali prodotti-servizi spesso non hanno recapiti, nemmeno telefonici, ma solo un indirizzo e-mail attraverso il quale fare ordini a distanza. E' il caso, per esempio, di SpyLabs, il cui sito (http://www.spy-labs.com) risulta intestato alla SL Electronics ltd con sede nello stato caraibico del Belize. Il call center tuttavia è un numero telefonico inglese. Come che sia, SpyLabs sembra offrire ogni possibilità di ascolto e controllo agli investigatori improvvisati. L' ascolto ambientale è la prima opportunità: occorre acquistare uno dei molti telefoni cellulari in commercio dotati di sistema operativo Symbian, dopo di che si ordina e si installa uno speciale software (chiamato «Secret Line») e si regala il telefono alla persona da spiare. Quando si chiama quel telefono dal proprio, quel cellulare non suona, non si illumina, il possessore non si accorge di nulla, ma il telefono «alza la cornetta» silenziosamente e automaticamente; a quel punto si sentirà tutto quanto si va dicendo nel luogo dove il cellulare si trova. In pratica è un microfono nascosto attivato a distanza. LA «TELECONFERENZA» - Chi non si accontenta di tali ascolti clandestini può dotarsi di altre prestazioni: quando il controllato fa o riceve telefonate, anche il nostro telefono viene messo in teleconferenza, di nascosto, purché acceso: una telefonata di gruppo senza che gli altri se ne accorgono. Oppure è possibile monitorare gli Sms, che vengono segretamente spediti in copia anche al controllante. Si può infine venire informati del luogo fisico (la cella telefonica) in cui si trova l' altrui apparecchio. Si va da un minimo di 400 euro a 1.500 per il kit completo di SpyLabs. Le stesse prestazioni vengono proposte da una ditta italiana, la Endoacustica, con negozio a Santeramo in Colle (Bari), con un software predisposto per molti modelli Motorola, Nokia, Samsung. Nel caso dei cellulari spia e dei cosiddetti «Gms Interceptor» una debito asterisco specifica che «Questi dispositivi sono strettamente riservati alle forze dell' ordine», così «Endoacustica declina ogni responsabilità sull' uso illecito di queste apparecchiature». LA LISTA DELLE CHIAMATE - Il negozio online di tecnoGlobe.net offre tra gli altri un cellulare Nokia 7610 dove il software spia è già preinstallato. Il tutto per 650 euro, laddove il modello semplice, non modificato, sul mercato oggi ne vale 70 circa. Tra le funzioni l' azienda in provincia di Siracusa offre il software SpyPhone che permette anche aggiunge al "cellulare pilota" (lo spione), di ricevere anche la lista delle chiamate fatte e ricevuto dal cellulare spiato. C' è anche una funzione aggiuntiva: le telefonate della vittima vengono registrate sul telefono controllato e poi inviate a quello «pilota» attraverso una connessione BlueTooth. L' offerta è amplissima, anche se non sempre garantita. E i rimedi? Il principale è uno solo: non accettare cellulari in prestito o in regalo da nessuno, meno che mai da fidanzati/e o concorrenti.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone

L'ascensore è una macchina per ignorare i coinquilini. L'automobile per ignorare la gente che va in tram. Il telefono per non vedere in faccia e non entrare in casa.

Scuola di Barbiana, Lettera ad una professoressa

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...