CyberCultura

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

La ricetta unica e la calzolaia Emma

12 aprile 2007
Agostino Giustiniani
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Di fronte all'idea di un intervento pubblico nelle reti di comunicazione, la prima scrollata di spalle è venuta dal ministro Gentiloni (per margheritesca prudenza?), seguito dal pasdaran del liberismo Franco Debenedetti, che per l'occasione ha coniato il termine «retinite», e dai molti professori che, non avendo mai gestito un'azienda trattano, l'economia delle telecomunicazioni con gli stessi criteri di una catena di supermarket, quando invece sono due mondi abissalmente diversi. Il loro non è un pensiero unico, che avrebbe una sua solidità, ma una ricetta unica, con l'unico difetto che non funziona: gli ultimi anni di Telecom Italia sono lì a dimostrarlo e la realtà è più robusta delle loro (interessate) teorie.
La tesi della ricetta unica, nel migliore dei casi suona così: lo stato faccia solo regole certe e chiare, e la faccia rispettare; sulla base di esse gli attori del capitalismo si daranno da fare; facendo il loro interesse, come bravi macellai di Adamo Smith, faranno automaticamente quello della nazione. Questa leggenda metropolitana, è anche frutto di quel fenomeno che gli psicologi chiamano «group think» (pensiero di gruppo): persone che si frequentano solo tra di loro, che leggono gli stessi libri e si danno ragione l'un l'altro. Ed è ben rappresentata nel recente volume «Spiriti Animali. La concorrenza giusta», pubblicato dall'università Bocconi, ma curiosamente contraddetta dalla prefazione di Alessandro Profumo, amministratore delegato di Unicredit: «Onestà, equilibrio, giustizia sociale, informazione, responsabilità» sarebbero le doti del buon capitalista (Profumo cita il Nobel Joseph Stiglitz). Si provi a dare al riguardo un voto sulle cinque voci non solo a Tronchetti, ma anche alle banche italiane che l'hanno indebitato nella sua avventura e che ora contano di «salvarlo», sempre guadagnandoci peraltro.
Tra i campioni del liberismo telecomunicativo si è iscritta anche la nota economista radicale Emma Bonino, sostenendo che non c'è nulla di strategico nelle telecomunicazioni. La ministra del governo Prodi è la stessa che (purtroppo) si è battuta con successo in sede europea per assoggettare a dazi pesanti le scarpe in arrivo dalla Cina e si è pura vantata di tale interventismo illiberale e protezionista che è anche peggio dei fagiolini freschi del Burkina Faso, importati dalla Toscana e osteggiati da Liberazione.
Le tomaie sì che sono beni strategici da proteggere, anche se gli scarponi per combattere guerre «democratiche» non si fanno più di cuoio. Al massimo gli scarponcini vecchia maniera li userà ancora quell'«ambiguo» personaggio di Gino Strada - sempre secondo la definizione della ministra.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Il vero ladro non e' chi rapina una banca, ma chi la fonda.

Bertold Brecht

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...