La rete fissa

Un bene pubblico da recuperare

12 aprile 2007
Francesco Piccioni
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Miracolo! Sulla separazione della rete telefonica fissa dal resto della società Telecom sono tutti d'accordo. Liberisti puri e interventisti-statalisti di provata fede convergono su questa necessità. Come può accadere?
Il merito, si fa per dire, va all'assoluta anomalia del caso italiano, dove si è consentito che un monopolio pubblico fosse trasformato in un monopolio privato, contravvenendo a tutte le regole (sia di mercato che di controllo pubblico). Si potrebbe dire: ma nella telefonia, anche sui telefoni di casa, la concorrenza esiste; anzi, è persino eccessiva. Ma è un errore.
Tutti i gestori di telefonia fissa, infatti, si fanno concorrenza sui «servizi» offerti alla clientela; ma tutti pagano al proprietario delle rete - Telecom - un diritto d'uso della rete stessa (in pratica solo dell'«ultimo miglio», il tratto che arriva direttamente in casa o in azienda). Ma anche Telecom offre servizi sulla propria rete, e quindi può agire per limitare la concorrenza altrui (e di questo, molte volte, è stata accusata anche dall'authority per le comunicazioni). Dal punto di vista liberista, dunque, è assolutamente normale che la rete sia proprietà di una società «terza» rispetto ai vari gestori di servizi, limitandosi a fornire loro l'accesso e a esser pagata per questo.
Ma una rete telefonica non è solo questo. Investe la sicurezza nazionale (tutte le comunicazioni dello stato, servizi di sicurezza compresi, passano per le sue centrali e i suoi cavi), ha caratteristiche di «bene pubblico» (permette la comunicazione a tutta la popolazione a costi bassi), è stata costruita con denaro pubblico. Soprattutto: i costi di implementazione della rete - per esempio, per ricostruirla in fibra ottica per la «banda larga» - sono tali che nessun privato accetterà mai di investirci. I tempi di rientro per l'investimento, infatti, andrebbero calcolati in decenni. Mentre il capitale, specie quello «finanziarizzato» che oggi è in grado di spostare le cifre occorrenti, ragiona sui tempi della trimestrale da consegnare agli analisti di borsa.
E' quindi stucchevole la ricorrente polemica sull'«italianità» o meno della rete. Il problema che chiede risposte non equivoche è infatti: quale «controllo pubblico» su un bene che è al tempo stesso pubblico e strategico.

Sociale.network

loading...

Come non si può asciugare l'acqua con l'acqua, non si può spegnere il fuoco con il fuoco, così non si può distruggere il male con il male

Leone Tolstoi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...