CyberCultura

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
editoriale

Cellulari per tutte le tasche

5 aprile 2007
Franco Carlini
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Dunque gli operatori cellulari in Italia sono ormai 4+2, dato che ai classici che già c'erano si sono aggiunti due «virtuali», CoopVoce (con Tim) e UnoMobile di Carrefour-Gs-DiperDi (con Vodafone). Altri probabilmente seguiranno e resta l'incognita sul partener che le Poste sceglieranno. La virtualità sta nel fatto che i nuovi giocatori non hanno delle frequenze loro assegnate, né reti cellulari, ma che per questi servizi di base si affidano ai due grandi attori del ramo. Una domanda ingenua è tuttavia lecita: in un paese dove ci sono 80 milioni di schede Sim su 60 milioni di abitanti, c'è ancora spazio per nuovi operatori mobili? La risposta è sì, perché essendo così saturo il mercato, si può scavare nei segmenti. Carrefour, per esempio, punta alle due prestazioni di base, telefonare e mandare messaggi, e proporrà solo due, massimo tre, piani tariffari, all'insegna della semplicità e del basso costo. Eventualmente ruberà clienti allo stesso partner, ma Paolo Bertoluzzo, direttore generale di Vodafone, dice che più traffico sulla sua rete è comunque meglio e che non gli dispiace affatto che le proposte più economiche vengano da un partner. Divisione dei ruoli insomma, che non per caso comincia con i gruppi della grande distribuzione, che hanno una massa di clienti affezionati che guarda al sodo e che verranno allettati da offerte combinate. Ma c'è anche un interessante risvolto tecnico: nel caso di Vodafone è stata realizzata una sorta di piattaforma tecnologica di base, sulla quale i virtuali, ora Carrefour, domani eventualmente altri, si potranno appoggiare con i loro servizi autonomi, «come in un Lego». Tale modularità ha il pregio di valorizzare l'infrastruttura, lasciando libertà di concorrenza ai partner. Nel frattempo dagli Usa arrivano notizie interessanti per la fascia alta dei consumatori, i molto spendenti. Sono delle tariffe piatte, tutto compreso: telefonate illimitate e navigazione in rete altrettanto. Per ora carissime, dato che Sprint le propone a 120 dollari al mese, ma non c'è dubbio che quello è il futuro della comunicazione mobile: voce, messaggi e tutta l'internet, a disposizione in ogni momento e luogo.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Tutto ciò che è veramente grandioso e stimolante è creato da un individuo che può lavorare in pace.

Albert Einstein - Premio nobel per la fisica (1879-1955)

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...