CyberCultura

Dal sito

  • Latina
    Luisa González e Revolución Ciudadana denunciano brogli e non riconoscono la vittoria di Noboa

    Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna

    L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
    15 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Guerravelox. A quale velocità stiamo andando verso una nuova guerra?

    Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
    14 aprile 2025 - Riccardo Muzi
  • Storia della Pace
    Dossier

    Indagine sul coinvolgimento della NATO nella Strage di Brescia del 1974

    Al centro dell’indagine si colloca il comando NATO FTASE di Verona, con il suo ruolo strategico nel Nord Italia durante la Guerra Fredda e le sue connessioni con l’organizzazione neofascista Ordine Nuovo, ritenuta responsabile della strage del 28 maggio 1974.
    14 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    "It’s now": il più grande evento di pace mai tentato fino ad ora in Medio Oriente

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio. Intervista ad Aziz Abu Sarah

    Dopo l’intervista al pacifista israeliano Maoz Inon, proseguiamo nella nostra carrellata nei retroscena dell’iniziativa "It’s now" con questo incontro telefonico con il palestinese Aziz Abu Sarah, co-organizzatore del Peace Summit, fratello “nel cuore” di Maoz e tante altre cose.
    14 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Conflitti
    Confermata la presenza sul campo di forze speciali britanniche

    Le operazioni segrete del Regno Unito in Ucraina

    L'inchiesta giornalistica del The Times suggerisce che il sostegno del Regno Unito all'Ucraina sarebbe stato significativamente più pervasivo di quanto ammesso pubblicamente. Anche altre fonti confermano il coinvolgimento britannico nella pianificazione di attacchi alla Russia.
    14 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
L'operazione è stata eseguita per la prima volta in pediatria al Policlinico Sant'Orsola

Bologna, bimba di un anno operata con un robot

L'intervento, per asportare un'ernia ovarica, non lascerà cicatrici
28 ottobre 2003
la Repubblica
BOLOGNA - Ha appena un anno, pesa otto chili, ed è la prima bimba ad aver subito un intervento chirurgico tramite un robot. L'operazione, cui la bambina è stata sottoposta per un'ernia ovarica, è stato eseguito due giorni fa al Policlinico S. Orsola Malpighi di Bologna, dall'equipe del reparto di chirurgia pediatrica diretta dal professor Mario Lima. L'intervento, effettuato con l'ausilio di un sistema robotizzato per l'ottica, è il primo compiuto con successo in pediatria. Durato complessivamente 50 minuti, l'operazione non lascerà alcuna cicatrice sull'addome della piccola grazie alla assoluta mini-invasività della tecnica utilizzata. La bimba sta bene, ed è già stata dimessa ieri a un giorno dall'intervento. "Attraverso questo sistema, denominato 'LapMan', l'operatore controlla e muove direttamente l'ottica tramite un comando manuale, eseguendo con immediatezza i movimenti che via via ritiene più opportuni", spiega il professor Lima. "In questo modo, diversamente dagli interventi eseguiti in laparoscopia, si elimina il tremore fisiologico della mano, non sono necessari frequenti aggiustamenti dell'immagine intraoperatoria e si evitano le richieste di spostamento dell'immagine all'assistente con un conseguente ritardo di corrispondenza della visione. Le ernie inguinali - si tratta dell'intervento più diffuso in età pediatrica - classicamente vengono trattate in chirurgia tradizionale con una incisione inguinale di 3-4 cm. Un metodo con il quale però non è possibile avere certezze riguardo alla presenza di un'ernia controlaterale ancora clinicamente non evidente. Per questo motivo sotto i diciotto mesi di età è indicata l'esplorazione chirurgica controlaterale nel corso dello stesso intervento per evitare di dover sottoporre il bimbo ad una nuova anestesia nel caso si dovesse manifestare dopo qualche tempo un'ernia controlaterale". Lo stesso intervento eseguito in laparoscopia è di certo meno invasivo, le cicatrici risultano decisamente più piccole e i tempi chirurgici si riducono notevolmente. La Chirurgia pediatrica diretta dal professor Lima ha già eseguito dallo scorso aprile 31 interventi di chiusura laparoscopica dell'ernia inguinale, per il momento senza avere registrato alcuna recidiva o complicanza. "Ma la Chirurgia robotica è il futuro - conclude Lima - e ci auguriamo che con questo primo eccellente risultato sia possibile aprire la strada all'applicazione costante di tali nuovi sistemi".

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Latina
    Luisa González e Revolución Ciudadana denunciano brogli e non riconoscono la vittoria di Noboa

    Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna

    L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
    15 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Guerravelox. A quale velocità stiamo andando verso una nuova guerra?

    Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
    14 aprile 2025 - Riccardo Muzi
  • Storia della Pace
    Dossier

    Indagine sul coinvolgimento della NATO nella Strage di Brescia del 1974

    Al centro dell’indagine si colloca il comando NATO FTASE di Verona, con il suo ruolo strategico nel Nord Italia durante la Guerra Fredda e le sue connessioni con l’organizzazione neofascista Ordine Nuovo, ritenuta responsabile della strage del 28 maggio 1974.
    14 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    "It’s now": il più grande evento di pace mai tentato fino ad ora in Medio Oriente

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio. Intervista ad Aziz Abu Sarah

    Dopo l’intervista al pacifista israeliano Maoz Inon, proseguiamo nella nostra carrellata nei retroscena dell’iniziativa "It’s now" con questo incontro telefonico con il palestinese Aziz Abu Sarah, co-organizzatore del Peace Summit, fratello “nel cuore” di Maoz e tante altre cose.
    14 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Conflitti
    Confermata la presenza sul campo di forze speciali britanniche

    Le operazioni segrete del Regno Unito in Ucraina

    L'inchiesta giornalistica del The Times suggerisce che il sostegno del Regno Unito all'Ucraina sarebbe stato significativamente più pervasivo di quanto ammesso pubblicamente. Anche altre fonti confermano il coinvolgimento britannico nella pianificazione di attacchi alla Russia.
    14 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Il nonviolento pensa che l'avversario è un compagno di viaggio; e può avere fermezza e chiarezza, senza amareggiarlo.

Aldo Capitini

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...