CyberCultura

Dal sito

  • Taranto Sociale
    L'era dei primi home computer

    Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica

    Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Luisa González e Revolución Ciudadana denunciano brogli e non riconoscono la vittoria di Noboa

    Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna

    L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
    15 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Guerravelox. A quale velocità stiamo andando verso una nuova guerra?

    Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
    14 aprile 2025 - Riccardo Muzi
  • Storia della Pace
    Dossier

    Indagine sul coinvolgimento della NATO nella Strage di Brescia del 1974

    Al centro dell’indagine si colloca il comando NATO FTASE di Verona, con il suo ruolo strategico nel Nord Italia durante la Guerra Fredda e le sue connessioni con l’organizzazione neofascista Ordine Nuovo, ritenuta responsabile della strage del 28 maggio 1974.
    14 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    "It’s now": il più grande evento di pace mai tentato fino ad ora in Medio Oriente

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio. Intervista ad Aziz Abu Sarah

    Dopo l’intervista al pacifista israeliano Maoz Inon, proseguiamo nella nostra carrellata nei retroscena dell’iniziativa "It’s now" con questo incontro telefonico con il palestinese Aziz Abu Sarah, co-organizzatore del Peace Summit, fratello “nel cuore” di Maoz e tante altre cose.
    14 aprile 2025 - Daniela Bezzi

Pirateria, blitz senza precedenti a Napoli

Sequestrati in una sola operazione quasi 500 masterizzatori impiegati in diversi laboratori dediti alla duplicazione illegale. Ingenti quantità di CD e DVD contraffatti. I pirati duplicavano musica e software da rivendere sul mercato nero
28 ottobre 2003
Punto Informatico

Roma - Con un blitz senza precedenti la Guardia di Finanza ha individuato nel napoletano sei diversi laboratori di duplicazione illegale di CD e DVD, vere e proprie centrali di duplicazione ritenute capaci di riprodurre abusivamente enormi quantità di materiali.

I finanzieri del Comando Provinciale di Napoli hanno effettuato nel corso della notte decine di perquisizioni in appartamenti e depositi nel capoluogo campano e in provincia, sgominando una rete di contraffazione che si serviva di attrezzature di alto livello per fabbricare le copie pirata di musica e software, da rivendere poi abusivamente sul mercato nero.

I laboratori, ai quali erano collegati magazzini di stoccaggio delle merci, destinate ad uno spaccio forse su scala nazionale, contenevano 496 unità duplicatrici di DVD e di CD contenenti in particolare musica o software. Molti di questi masterizzatori industriali erano tra di loro connessi al punto da riuscire a sfornare fino a 3mila copie illegali all'ora. In uno dei laboratori erano collegati tra di loro 200 masterizzatori.

Le Fiamme Gialle nel corso dell'operazione hanno individuato e denunciato alla magistratura inquirente nove persone coinvolte nell'inchiesta, alcune delle quali già note alle forze dell'ordine per il loro coinvolgimento in precedenti indagini antipirateria.

Il materiale sequestro è decisamente ingente e comprende 60mila supporti il cui valore, se fossero stati venduti al loro prezzo di listino, è valutato in oltre 300mila euro.

Secondo i funzionari della F.P.M. (Federazione contro la Pirateria Musicale), "si tratta del più importante ed imponente sequestro mai conseguito a livello mondiale sia per la qualità delle attrezzature che per la quantità dei materiali sequestrati".

Tra le opere musicali e cinematografiche oggetto dell’illecita attività di riproduzione sono state rinvenute anche pellicole come "Tomb Rider: la culla della vita", uscito nelle sale cinematografiche nazionali pochi giorni fa.

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Taranto Sociale
    L'era dei primi home computer

    Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica

    Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Luisa González e Revolución Ciudadana denunciano brogli e non riconoscono la vittoria di Noboa

    Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna

    L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
    15 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Guerravelox. A quale velocità stiamo andando verso una nuova guerra?

    Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
    14 aprile 2025 - Riccardo Muzi
  • Storia della Pace
    Dossier

    Indagine sul coinvolgimento della NATO nella Strage di Brescia del 1974

    Al centro dell’indagine si colloca il comando NATO FTASE di Verona, con il suo ruolo strategico nel Nord Italia durante la Guerra Fredda e le sue connessioni con l’organizzazione neofascista Ordine Nuovo, ritenuta responsabile della strage del 28 maggio 1974.
    14 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    "It’s now": il più grande evento di pace mai tentato fino ad ora in Medio Oriente

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio. Intervista ad Aziz Abu Sarah

    Dopo l’intervista al pacifista israeliano Maoz Inon, proseguiamo nella nostra carrellata nei retroscena dell’iniziativa "It’s now" con questo incontro telefonico con il palestinese Aziz Abu Sarah, co-organizzatore del Peace Summit, fratello “nel cuore” di Maoz e tante altre cose.
    14 aprile 2025 - Daniela Bezzi

Ritieni di poter schiacciare un bruco? Ecco fatto: non era difficile. Bene Ora rifa' il bruco.

Lanza del Vasto

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...