CyberCultura

Dal sito

Linux @ Smau 2003

I pro e i contro della presenza di Linux a Smau 2003
26 ottobre 2003
Andrea Scrimieri
E così è ancora SMAU. Anche quest'anno si è conclusa la più grande fiera nazionale sulle nuove tecnologie, e non poteva mancare una considerazione su quanto il software libero sia stato presente all'interno della manifestazione.

Fa piacere constatare come GNU/Linux abbia avuto il suo spazio anche quest'anno. Probabilmente non è stato al centro dell'attenzione generale ma bisogna ringraziare le società e le associazioni che hanno portato il Pinguino in una manifestazione la cui partecipazione spesso è poco conveniente per le piccole società che investono nel software libero. Tra i presenti di maggiore spessore troviamo ovviamente IBM che ha fatto di GNU/Linux uno dei principali progetti su cui investire per il proprio business. Il Free Software è stato al centro dell'attenzione con convegni e seminari organizzati da Big Blue in collaborazione con altre società italiane che utilizzano e promuovono il software libero. Tra questi: seminari su OpenOffice, appena giunto alla versione 1.1, oppure dimostrazioni pratiche su come GNU/Linux sia ormai un sistema operativo alla portata di tutti.

Ma se era certamente prevedibile la presenza di IBM a SMAU, è stato bello constatare una graditissima novità rispetto alle precedenti edizioni: la presenza di Firenze Tecnologia, Azienda speciale della Camera di Commercio, che ha ospitato alcune delle maggiori realtà commerciali e non a favore del software libero. È stata una piacevolissima sorpresa ad esempio trovarvi la Free Software Foundation Europe, che ha potuto sfruttare SMAU come un'opportunità in più per diffondere anche a un pubblico di massa gli ideali che sono alla base del software libero. Tra le tante anche società come Prosa S.r.L., Yacme S.r.L., e MadeInLinux S.r.L. sono state ospiti di Firenze Tecnologia.

Sempre nello spazio riservato a GNU/Linux, risiedeva anche uno stand di Red Hat Magazine la rivista ufficiale Red Hat Italia.

Come gli altri anni anche SuSE era presente a Smau per presentare la nuova versione della propria distribuzione, che era possibile provare in anteprima su un computer messo a disposizione.

Per quel che riguarda il resto della manifestazione c'è da constatare come anche l'edizione 2003 di SMAU abbia seguito la tendenza degli ultimi anni che ha portato la fiera nazionale dell'informatica a essere meno tecnica e più orientata alla massa. Questo ovviamente non giova alle società che offrono prodotti e servizi di fascia alta e per quelle che investono su GNU/Linux, rendendo questa manifestazione un'occasione poco vantaggiosa di farsi pubblicità, trovando il pubblico di SMAU certamente fuori target.

È innegabile constatare come SMAU sia diventato nel corso degli anni una manifestazione sempre più "consumer" (nonostante si nota con questa edizione il tentativo di separare all'interno un'area "Business" e un'altra "Consumer"), con poco spazio per le innovazioni tecnologiche e l'attenzione rivolta in particolar modo al pubblico interessato ad acquisti "domestici", piuttosto che a soluzioni industriali o di fascia alta o che magari vedremo in commercio l'anno prossimo. E il pubblico, certamente per la stragrande maggioranza non tecnico, gli stand presenti, i prodotti e servizi presentati fanno in modo che SMAU si adatti poco alle società che puntano sul software libero.

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 7/11/2025 14:11

I crimini di russi in : chi e perché sta bloccando la Corte Penale Internazionale - Valigia Blu

valigiablu.it/crimini-guerra-r

@peacelink - 7/11/2025 14:09

Il presente e il futuro dell’ senza uomini | il manifesto

Giovani in fuga, e : al fronte i soldati scarseggiano, mentre nelle retrovie i civili fanno di tutto per sfuggire alla

ilmanifesto.it/il-presente-e-i

@peacelink - 7/11/2025 8:34

euractiv.it/section/capitali/n

Oggi, venerdì 7 novembre, sarà presentato al governo belga un piano di difesa dai del valore di 50 milioni di euro e discuterà un ulteriore coordinamento con il commissario europeo alla Difesa Andrius .

@peacelink - 7/11/2025 8:31

retepacedisarmo.org/2025/la-ca

Dal 20 ottobre al 4 dicembre 2025: negli ospedali, nelle università e nelle scuole, nei posti di lavoro, nelle periferie delle città, nelle carceri, nei consultori, nei centri per i migranti.

Parte il 20 ottobre da Campobello di Mazara (Trapani), con la solidarietà con i migranti la “Carovana per un’economia di pace” promossa da Sbilanciamoci! e dalla Rete Pace e Disarmo.

@peacelink - 7/11/2025 6:53

Arrestato Almasri, è accusato di aver torturato i detenuti e averne ucciso uno | ANSA.it

La Procura generale libica ha ordinato la detenzione di Osama Anjim e il suo rinvio a giudizio con l'accusa di di detenuti e della morte di uno di loro sotto tortura.

@peacelink - 7/11/2025 6:51

La è ospitata da una nazione governata da un presidente progressista, .

@peacelink - 7/11/2025 6:43

Il baritono russo non canterà nel Don Giovanni al Filarmonico di : "È vicino a ", esulta la Fondazione .
Rainews

@peacelink - 7/11/2025 6:36

è un monumento alla stupidità militare

@peacelink - 6/11/2025 22:19

Amnesty International ha sollecitato protezione per la popolazione civile della regione sudanese del , sottoposta a un crescendo di attacchi da parte dei paramilitari delle Forze di supporto rapido (). “Il mondo non può continuare a girare le spalle alla popolazione civile del Sudan. È incomprensibile rimanere a guardare mentre i civili rischiano di essere uccisi dalle Fsr", ha dichiarato Agnés Callamard, segretaria generale di .

amnesty.it/sudan-urgente-prote

@peacelink - 6/11/2025 22:15

Dall’inizio della guerra in , notava Le Monde, gli incassi extra della per il settore energetico sono stati pari, al 31 dicembre 2024, a 107,7 miliardi di euro (quasi 125 miliardi di dollari) e non è irragionevole pensare che entro fine anno, nonostante il calo dei prezzi rispetto al 2022-2023, possano essere cresciuti di un’altra ventina di miliardi. L’aiuto di Oslo a Kiev dunque è ampiamente finanziato, nell’erario norvegese, dalle ricadute fiscali.

InsideOver

@peacelink - 6/11/2025 22:11


A gestire i flussi di aiuti all' in seno al governo norvegese c’è una vecchia conoscenza di , il ministro delle Finanze, nonché ex primo ministro del Paese e ex segretario generale della , Jens .

InsideOver

@peacelink - 6/11/2025 22:09

A inizio anno la testata danese Politiken arrivò ad accusare la di essere una “profittatrice di guerra” it.insideover.com/guerra/85-mi

@peacelink - 6/11/2025 17:14


Respingere la controriforma della giurisdizione • DomenicoGallo.it

La separazione delle carriere è stata già portata a termine, a Costituzione invariata, con la riforma Cartabia (art. 12 della legge 71/2022) e, ormai, non c’è più nulla da separare. L’oggetto della riforma è la riscrittura del titolo IV della all’unico scopo di restringere o abbattere le garanzie di indipendenza dell’esercizio della giurisdizione.

domenicogallo.it/2025/11/respi

Dal sito

Da Betlemme dovrebbe rinascere una chiesa povera, semplice, mite. Una chiesa sicura solo del suo Signore e, per il resto, debole.

Tonino Bello

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...