CyberCultura

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Linux @ Smau 2003

I pro e i contro della presenza di Linux a Smau 2003
26 ottobre 2003
Andrea Scrimieri
E così è ancora SMAU. Anche quest'anno si è conclusa la più grande fiera nazionale sulle nuove tecnologie, e non poteva mancare una considerazione su quanto il software libero sia stato presente all'interno della manifestazione.

Fa piacere constatare come GNU/Linux abbia avuto il suo spazio anche quest'anno. Probabilmente non è stato al centro dell'attenzione generale ma bisogna ringraziare le società e le associazioni che hanno portato il Pinguino in una manifestazione la cui partecipazione spesso è poco conveniente per le piccole società che investono nel software libero. Tra i presenti di maggiore spessore troviamo ovviamente IBM che ha fatto di GNU/Linux uno dei principali progetti su cui investire per il proprio business. Il Free Software è stato al centro dell'attenzione con convegni e seminari organizzati da Big Blue in collaborazione con altre società italiane che utilizzano e promuovono il software libero. Tra questi: seminari su OpenOffice, appena giunto alla versione 1.1, oppure dimostrazioni pratiche su come GNU/Linux sia ormai un sistema operativo alla portata di tutti.

Ma se era certamente prevedibile la presenza di IBM a SMAU, è stato bello constatare una graditissima novità rispetto alle precedenti edizioni: la presenza di Firenze Tecnologia, Azienda speciale della Camera di Commercio, che ha ospitato alcune delle maggiori realtà commerciali e non a favore del software libero. È stata una piacevolissima sorpresa ad esempio trovarvi la Free Software Foundation Europe, che ha potuto sfruttare SMAU come un'opportunità in più per diffondere anche a un pubblico di massa gli ideali che sono alla base del software libero. Tra le tante anche società come Prosa S.r.L., Yacme S.r.L., e MadeInLinux S.r.L. sono state ospiti di Firenze Tecnologia.

Sempre nello spazio riservato a GNU/Linux, risiedeva anche uno stand di Red Hat Magazine la rivista ufficiale Red Hat Italia.

Come gli altri anni anche SuSE era presente a Smau per presentare la nuova versione della propria distribuzione, che era possibile provare in anteprima su un computer messo a disposizione.

Per quel che riguarda il resto della manifestazione c'è da constatare come anche l'edizione 2003 di SMAU abbia seguito la tendenza degli ultimi anni che ha portato la fiera nazionale dell'informatica a essere meno tecnica e più orientata alla massa. Questo ovviamente non giova alle società che offrono prodotti e servizi di fascia alta e per quelle che investono su GNU/Linux, rendendo questa manifestazione un'occasione poco vantaggiosa di farsi pubblicità, trovando il pubblico di SMAU certamente fuori target.

È innegabile constatare come SMAU sia diventato nel corso degli anni una manifestazione sempre più "consumer" (nonostante si nota con questa edizione il tentativo di separare all'interno un'area "Business" e un'altra "Consumer"), con poco spazio per le innovazioni tecnologiche e l'attenzione rivolta in particolar modo al pubblico interessato ad acquisti "domestici", piuttosto che a soluzioni industriali o di fascia alta o che magari vedremo in commercio l'anno prossimo. E il pubblico, certamente per la stragrande maggioranza non tecnico, gli stand presenti, i prodotti e servizi presentati fanno in modo che SMAU si adatti poco alle società che puntano sul software libero.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Vi è una possibilità di dirigere l'evoluzione psichica degli uomini in modo che diventino capaci di resistere alle psicosi dell'odio e della distruzione? Non penso qui affatto solo alle cosiddette masse incolte. L'esperienza prova che piuttosto la cosiddetta "intellighenzia" cede per prima a queste rovinose suggestioni collettive, poiché l'intellettuale non ha contatto diretto con la rozza realtà, ma la vive attraverso la sua forma riassuntiva più facile, quella della pagina stampata

Albert Einstein - 1879-1955, lettera del 1932 a Freud

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...